• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Covid e South working, i lavoratori tornano al Sud

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Settembre 5, 2020
in Italia
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Covid e South working, i lavoratori tornano al Sud

La pandemia lo ha reso indispensabile e anche dopo il Covid difficilmente uscirà dalle nostre vite. Lo smart working, o lavoro agile, per i Paesi mediterranei è stato una scoperta, mentre al Nord era una pratica già diffusa. Lavoro subordinato strutturato per obiettivi, senza vincoli orari o spaziali: può essere un’opportunità, ma richiede concertazione e aggiornamenti normativi. Prima dell’emergenza coronavirus in Italia lavorava da casa in modo stabile o occasionale solo il 5% dei dipendenti, in Svezia e nei Paesi Bassi il 37%. E ora che la pandemia da Covid-19 ha imposto una netta accelerazione ai processi di innovazione nell’ambito del lavoro a distanza da noi prende forma una declinazione specifica: il south working.

LEGGI ANCHE: Smart working e diritto alla disconnessione: che cos’è e come funziona in Italia

Negli ultimi tempi si parla molto di south working e non solo perché studenti, neolaureati e lavoratori a causa dell’emergenza Covid-19 sono tornati nei loro paesi e città di origine al Sud d’Italia lavorando da remoto, ma perché intorno a questa idea sono nate proposte e si iniziano a creare progetti per renderla concreta e durevole nel tempo. Quello che poteva essere un fenomeno momentaneo legato appunto alla fine del lockdown si sta prolungando anche perché gli esami all’università sono a distanza, il lavoro negli uffici continua ad essere in smart working e dunque che senso ha andare via da casa per tornare in posti dove lavorare/studiare comunque da dentro casa? Il risultato è la desertificazione e la crisi economica di quelle città che sui “fuori sede” hanno costruito un’economia.

Secondo una stima de Il Sole-24Ore in 20 anni Milano ha guadagnato circa 100mila residenti provenienti da altre regioni d’Italia, soprattutto dal Mezzogiorno, e una parte consistente di questi, con la pandemia, è rientrata nella propria terra, continuando a lavorare online. Le conseguenze su valore degli immobili, entrate dei servizi pubblici e futuro delle attività private nate intorno agli uffici sono facilmente intuibili. Così la metropoli italiana che ha fatto dell’innovazione la sua bandiera prova a correre ai ripari, facendo un passo indietro. Da settembre la metà dei 7mila dipendenti del Comune di Milano che dal lockdown lavorano in remoto dovranno rientrare fisicamente al loro posto.

Ma se al Nord si piange per questo fenomeno, al Sud si sorride: i cervelli in fuga sono rientrati e possono diventare un motore economico importante. Intanto onore al merito ad un gruppo di giovani di Palermo. Sono stati loro a etichettare questo fenomeno con il nome di ‘south working’, lavorare da sud, ma anche studiare. Hanno ideato una organizzazione no-profit che è un progetto di Global Shapers Palermo Hub, per studiare il fenomeno dello smart working localizzato in una sede diversa da quella del datore di lavoro, in particolare dal Sud Italia, con i suoi pro e contro, ma anche aiutare lavoratori che vogliano intraprendere questa modalità di lavoro e formulare delle proposte di policy in questo campo. L’obiettivo di lungo termine, dicono, è quello di stimolare l’economia del Sud, aumentare la coesione territoriale tra le varie regioni d’Italia e d’Europa e creare un terreno fertile per le innovazioni e la crescita al Sud.

Che il lavoro tradizionale e quello smart si contamineranno è certo, ma le forme e le condizioni a cui questo avverrà saranno tutte da vedere. Così come gli effetti che questa improvvisa innovazione produrrà a lungo termine sui tessuti urbani, i modelli di impresa, le forme di organizzazione sindacale e le relazioni sociali. E non riguarda solo l’Italia: The Economist a maggio ha pubblicato un’inchiesta, “Working life has entered a new era”, in cui si parlava di BC (before coronavirus) e AD (after domestication). Secondo l’autore, non sarà facile tornare nell’era BC: i datori di lavoro risparmiano sui costi, i lavoratori apprezzano il famoso agognato “work life balance”, l’ equilibrio vita privata/lavoro.

Tags: CoronavirusLavoroLavoro agileSmart workingSouth workingSud
Share496Tweet310Share87ShareSendSend
Articolo precedente

Scuola, test rapidi per gli studenti dopo un caso di contagio da coronavirus

Articolo successivo

Coronavirus, la Norvegia dice no ai viaggi in Italia

Altri Articoli

Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»
Italia

Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»

Agosto 9, 2022
L’Italia prima in Europa per numero di morti
Italia

L’Italia prima in Europa per numero di morti

Agosto 8, 2022
Un anno di Green pass e libertà negate
Italia

Un anno di Green pass e libertà negate

Agosto 7, 2022
Articolo successivo
Coronavirus, la Norvegia dice no ai viaggi in Italia

Coronavirus, la Norvegia dice no ai viaggi in Italia

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In