• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Referendum, il Pd si schiera ufficialmente per il “sì” al taglio dei parlamentari

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Settembre 8, 2020
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Referendum, il Pd si schiera ufficialmente per il “sì” al taglio dei parlamentari

Alla fine il Partito democratico ha deciso di supportare gli alleati penstellati nel referendum sul taglio dei parlamentari. Dopo settimane di discussioni interne e tentennamenti, la direzione nazionale ha approvato la proposta del segretario Nicola Zingaretti in favore della riduzione degli eletti. I “sì” sono stati 188, i contrari 18, gli astenuti 8, mentre in 11 non hanno partecipato al voto.

Quindi, a 13 giorni dall’election day, anche i dem hanno deciso di fare campagna per la riforma che di fatto è già da un anno nel patto di governo sottoscritto col M5s. E, soprattutto, in favore della quale i dem hanno già votato a ottobre scorso a Montecitorio. «Il Pd – ha detto Zingaretti nel suo intervento – sostiene il governo finché questo farà le cose che servono al Paese. Ma se la situazione della Repubblica dovesse peggiorare, l’impegno del Pd sarebbe inutile. Ma io non credo che siamo in questa situazione, credo anzi che le sfide che abbiamo davanti aprano nuove possibilità».

LEGGI ANCHE: Referendum sul taglio dei parlamentari: come si schierano i partiti

E sulla via del cambiamento c’è proprio il referendum. Il leader dem propone il “sì” alla conferma del taglio dei parlamentari. Nega che una vittoria del “no” farebbe cadere l’esecutivo. Nega che la vittoria del “sì” renda il vento del populismo inarrestabile. «Ma dobbiamo respingere le motivazioni banali che il taglio del numero dei parlamentari farebbe risparmiare soldi allo stato», dice Zingaretti marcando le differenze sulle ragioni del voto rispetto al Movimento 5 stelle.

«I risparmi sarebbero minimi e non costituiscono il motivo principale del sì. Il motivo principale sta nel fatto che a questo atto possono seguire altre riforme», dice il segretario dem. E infatti, spiega ancora, il Pd, dopo il taglio dei parlamentari, avanzerà immediatamente la proposta del bicameralismo perfetto: Zingaretti spiega di aver raccolto la mozione avanzata da Luciano Violante per raccogliere le firme per una proposta di legge di iniziativa popolare per il bicameralismo differenziato.

In ogni caso la posizione del Pd sul referendum rafforza i vincoli dell’alleanza con M5s, nella speranza che ora siano i pentastellati a compiere passi verso le direzioni auspicate dagli alleati Pd. Ad esempio a partire dalle modifiche ai decreti Salvini, l’utilizzo delle risorse del Mes e il cammino delle riforme che, stando al patto di governo, dovranno essere accompagnate al via libera al taglio dei parlamentari.

Tags: Nicola ZingarettiPartito democraticoPdReferendumReferendum sul taglio dei parlamentariTaglio dei parlamentari
Share488Tweet305Share85ShareSendSend
Articolo precedente

A scuola arriva il referente Covid: chi è e di cosa si occuperà

Articolo successivo

L’Italia aveva un piano segreto per il coronavirus?

Altri Articoli

Perché Draghi potrebbe essere il prossimo segretario generale della Nato
Politica

Perché Draghi potrebbe essere il prossimo segretario generale della Nato

Marzo 23, 2023
Quando Salvini era contrario al Ponte sullo Stretto
Politica

Quando Salvini era contrario al Ponte sullo Stretto

Marzo 19, 2023
Chi ha paura della Commissione d’inchiesta Covid?
Politica

Chi ha paura della Commissione d’inchiesta Covid?

Marzo 16, 2023
Articolo successivo
L’Italia aveva un piano segreto per il coronavirus?

L’Italia aveva un piano segreto per il coronavirus?

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In