• Cookie Policy
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Covid, a scuola arrivano i tamponi rapidi per lo screening

Redazione di Redazione
Settembre 30, 2020
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

I tamponi rapidi entrano a scuola per scoprire contagi al Covid tra studenti e prof nel giro di 15 minuti. Il Comitato tecnico scientifico ha dato il via libera alle indicazioni contenute nella circolare del ministero della Salute sull’uso dei tamponi rapidi anche nelle scuole «per la sola attività di screening». «L’utilizzo di tali test antigenici rapidi – si legge nel comunicato del ministero della Salute – è in grado di assicurare una diagnosi accelerata di casi di Covid-19, consentendo una tempestiva diagnosi differenziale nei casi sospetti tra sindrome influenzale e malattia da Sars-CoV2».

LEGGI ANCHE: Che cosa succede se c’è un positivo a scuola?

Tecnicamente si tratta di un diverso tipo di tampone diagnostico “rapido” che rileva la presenza del virus negli individui infetti. Si tratta dei “test antigenici” rapidi usati finora negli aeroporti sempre per monitoraggio sui grandi numeri di persone (come accade per lo screening delle persone che ritornano dai Paesi considerati “a rischio” come Croazia, Spagna, Malta e Grecia). Funzionano in modo diverso dai tamponi tradizionali: sono basati sulla rilevazione di proteine virali (antigeni) presenti nelle secrezioni respiratorie. Anche in questo caso il prelievo avviene con dei bastoncini infilati nelle narici e nella faringe. La risposta è “del tipo sì/no” e arriva in media entro 20 minuti. Hanno una sensibilità dell’80-85%, sicuramente inferiore ai tamponi “classici”, cioè riconoscono circa 80-85 infetti su 100. «Una affidabilità – sottolinea la circolare – ancora non raggiunta dai test salivari, che, allo stato attuale delle conoscenze, difficilmente si prestano allo screening rapido di numerose persone in quanto richiedono un laboratorio attrezzato».

Nella bozza della circolare presentata dal ministero della Salute ed esaminata dal Cts, si afferma in maniera esplicita che «ai fini esclusivi di screening è possibile utilizzare i test antigenici» nelle scuole. L’esame diagnostico per eccellenza rimane il tampone “tradizionale” che ha una sensibilità del 98% e in laboratorio impiega da 2 a 6 ore. Ma ci sono Regioni che hanno già scritto protocolli dove si prevede l’ingresso dei medici della Asl a scuola per fare i test rapidi agli studenti che si sentono male.

È stato dato il via libera da parte del Commissario Straordinario per l’emergenza Covid, Domenico Arcuri, alla richiesta pubblica di offerta per la fornitura di 5 milioni di test rapidi destinati «alla rilevazione qualitativa di antigeni specifici di Sars-Cov-2 presenti su tampone nasofaringeo o campione salivare». Le offerte dovranno essere presentate entro le 18.30 di giovedì 8 ottobre 2020. Le imprese che intenderanno rispondere dovranno indicare la disponibilità a fornire in comodato d’uso gratuito, qualora fosse necessario, un sufficiente numero di macchinari, presso i siti di distribuzione indicati dal Commissario straordinario, per la somministrazione dei test consegnati, e a distribuire i test stessi sul territorio nazionale con mezzi idonei.

Tags: Comitato tecnico scientificoCoronavirusCtsDomenico ArcuriScuolaTamponi rapidiTest antigeniciTest rapidi Covid-19
Share202Tweet126Share35ShareSendSend
Articolo precedente

Usa 2020, Trump-Biden: primo dibattito presidenziale tra tensioni e insulti

Articolo successivo

Recovery Fund, lo scontro sullo Stato di diritto rischia di allungare i tempi

Altri Articoli

Dalle primule ai drive in: come cambia il piano vaccini con il generale Figliuolo
Italia

Dalle primule ai drive in: come cambia il piano vaccini con il generale Figliuolo

Marzo 4, 2021
Scuole, ristoranti, musei: novità e conferme del primo Dpcm Draghi
Italia

Scuole, ristoranti, musei: novità e conferme del primo Dpcm Draghi

Marzo 3, 2021
Nuovo Dpcm Draghi, scuole chiuse in zone rosse o ad alto rischio contagio
Italia

Nuovo Dpcm Draghi, scuole chiuse in zone rosse o ad alto rischio contagio

Marzo 2, 2021
Perché si parla di rinviare la seconda dose del vaccino
Italia

Perché si parla di rinviare la seconda dose del vaccino?

Marzo 2, 2021
Articolo successivo
Recovery Fund, lo scontro sullo Stato di diritto rischia di allungare i tempi

Recovery Fund, lo scontro sullo Stato di diritto rischia di allungare i tempi

Articoli recenti

  • Elodie abbatte tutti i muri e incanta l’Ariston
  • Sanremo2021, pagelle canzoni e classifica provvisoria
  • Dalle primule ai drive in: come cambia il piano vaccini con il generale Figliuolo
  • Colapesce e Dimartino: «A Sanremo omaggio a Battiato e dedica a Baudo»
  • Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe
  • Un Sanremo vuoto di pubblico e di idee
  • Scuole, ristoranti, musei: novità e conferme del primo Dpcm Draghi
  • Aiello e il “sesso ibuprofene” a Sanremo
  • Nuovo Dpcm Draghi, scuole chiuse in zone rosse o ad alto rischio contagio
  • Perché si parla di rinviare la seconda dose del vaccino?
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi