• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Coronavirus, cos’è la “rolling review” decisa dall’Ema per il vaccino di Oxford

Redazione di Redazione
Ottobre 4, 2020
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Coronavirus, cos’è la “rolling review” decisa dall’Ema per il vaccino di Oxford?

Primo passo dell’iter di approvazione per il vaccino contro il Covid messo a punto da AstraZeneca e dall’Università di Oxford: l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha iniziato infatti ad analizzare i dati forniti dal produttore. Quello inglese è il primo vaccino arrivato a questa fase. «Inizio della rolling review — si legge sul sito dell’Ema — significa che il Comitato per i medicinali umani ha iniziato a valutare il primo set di dati, che viene dagli studi di laboratorio». L’inizio dell’iter, prosegue la nota, «non implica che una conclusione possa già essere raggiunta sulla sicurezza o l’efficacia del vaccino, visto che la maggior parte dei dati deve ancora essere sottoposto al Comitato».

Tutto è cominciato il 9 settembre, con la sospensione delle sperimentazioni sul vaccino di Oxford, per accertamenti su un presunto evento avverso, noto come mielite trasversa. Il 13 settembre, non venendo certificato un collegamento causale rilevante, riprendono le sperimentazioni. Per l’Ema sono piuttosto esigue le probabilità di un evento avverso simile, riscontrato per altro in un unico volontario su 30mila selezionati in maniera casuale. Fino ad arrivare ad una «accelerazione» nell’approvazione, la cosiddetta «rolling review». Non è una novità, fa parte degli strumenti a disposizione dell’Ema, quando una emergenza sanitaria rende necessari dei processi di verifica più snelli, il che implica certamente una accelerazione, ma senza perdere niente nella qualità delle verifiche.

«La rolling review — spiega l’Ema — è uno degli strumenti regolatori messi in campo per accelerare l’approvazione». Normalmente tutti i dati sono forniti insieme all’inizio della richiesta di autorizzazione alla commercializzazione, mentre in questo caso il Chmp, il Comitato incaricato della valutazione, li revisiona man mano che sono disponibili, fino a stabilire se sono sufficienti per una richiesta formale. «La decisione di iniziare la procedura si basa su risultati preliminari non clinici e sulle prime sperimentazioni cliniche — si legge nel comunicato — che suggeriscono che il vaccino stimola la produzione di anticorpi e di cellule T del sistema immunitario che hanno il virus come obiettivo. Sperimentazioni cliniche su larga scala su migliaia di persone sono in corso e i risultati saranno disponibili nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. Questi forniranno informazioni su quanto sia efficace il vaccino nel proteggere da Covid, cosa che verrà valutata in cicli di revisione successivi».

La casa farmaceutica utilizza un ceppo di adenovirus che infetta normalmente gli scimpanzé, reso incapace di replicarsi e causare alcuna patologia, il quale trasporta un gene recante le informazioni per produrre nelle cellule la sola glicoproteina Spike (S), ovvero l’antigene del SARS-CoV2, che il nostro Sistema immunitario può imparare così a riconoscere, proteggendoci dall’infezione. Anche se la comunità scientifica non è sicura di quanto potrà durare l’immunità, un piano vaccinale esteso a una larga fetta della popolazione, magari individuando i soggetti più a rischio di contrarre forme gravi di Covid-19, rappresenterebbe un colpo non indifferente contro la trasmissibilità del coronavirus, molto più di quanto ci si aspetterebbe affidandoci alla mera immunità naturale. Uno studio di The Lancet condotto sulla popolazione spagnola, mostra che affidarci alla quota di popolazione immunizzata perché guarita dalla malattia, non sarebbe una buona idea perché il 95% dei contagiati non avrebbe sviluppato gli anticorpi.

Tags: Agenzia europea per i medicinaliAstraZenecaEmaUniversità di OxfordVaccinoVaccino di Oxford
Share718Tweet449Share126ShareSendSend
Articolo precedente

Dalle mascherine all’aperto al coprifuoco anti-movida: ecco cosa prevede il Dpcm di ottobre

Articolo successivo

Lo strappo Casaleggio: «Se M5s diventa partito non darò più il mio supporto»

Altri Articoli

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini
Mondo

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini

Marzo 21, 2023
Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni
Mondo

Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni

Marzo 15, 2023
Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario
Mondo

Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario

Marzo 3, 2023
Articolo successivo
Lo strappo Casaleggio: «Se M5S diventa partito non darò più il mio supporto»

Lo strappo Casaleggio: «Se M5s diventa partito non darò più il mio supporto»

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In