• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Nobel per la Pace al World Food Programme per «l’impegno contro la fame anche in tempo di pandemia»

Redazione di Redazione
Ottobre 9, 2020
in Mondo
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Nobel per la Pace al World Food Programme per il suo «impegno contro la fame anche in tempo di pandemia»

Il Nobel per la Pace quest’anno è stato assegnato al World Food Programme, l’agenzia Onu con sede a Roma, «per i suoi sforzi per combattere la fame, per il suo contributo al miglioramento delle condizioni di pace nelle aree colpite da conflitti e per agire come forza trainante negli sforzi per prevenire l’uso della fame come arma di guerra e conflitto». La fame viene usata nel conflitti. Combatterla, contribuisce alla pace nel mondo.

BREAKING NEWS:
The Norwegian Nobel Committee has decided to award the 2020 Nobel Peace Prize to the World Food Programme (WFP).#NobelPrize #NobelPeacePrize pic.twitter.com/fjnKfXjE3E

— The Nobel Prize (@NobelPrize) October 9, 2020

86,7 milioni di persone assistite in circa 83 Paesi ogni anno, la missione del World Food Programme è quella di un’assistenza alimentare che salvi più vite possibili. La maggior parte degli interventi del World Food Programm,si concentrano in Paesi colpiti dai conflitti, «dove il rischio per le popolazioni di essere denutrite è tripla rispetto ai paesi in pace». Vittime di guerre, conflitti civili, siccità, inondazioni, terremoti, cattivi raccolti e disastri naturali le principali emergenze a cui il programma cerca di dare assistenza. Per un totale di circa 15 miliardi di razioni alimentari distribuite ogni anno.

WFP is deeply humbled to receive the 2020 #NobelPeacePrize.

This is in recognition of the work of WFP staff who put their lives on the line every day to bring food and assistance to more than 100 million hungry children, women and men across the world. pic.twitter.com/cjHOtqLcLk

— World Food Programme (@WFP) October 9, 2020

E la pandemia di coronavirus ha fatto altro che aumentare il numero di vittime della fame nel mondo. «Di fronte alla pandemia, il Programma alimentare mondiale ha dimostrato un’impressionante capacità di intensificare i suoi sforzi – ha detto la presidente del Comitato per il Nobel, l’avvocatessa norvegese Berit Reiss-Andersen – Fino al giorno in cui avremo un vaccino medico, il cibo è il miglior vaccino contro il caos».

La lista dei candidati al prestigioso premio era lunga e sconosciuta. Un elenco di ben 318 nomi, il quarto numero più alto di sempre, che aveva visto tra i papabili per la vittoria l’attivista svedese Greta Thunberg, già data per favorita lo scorso anno, e l’Oms, a nome di tutti gli operatori sanitari impegnati nella lotta al Coronavirus. L’anno scorso il premio è andato al premier etiope Abiy Ahmed Ali per il processo di pace con l’Eritrea. Riconciliazione che nei fatti è in fase di stallo. L’Eritrea ha richiuso i confini e la speranza che il presidente Isaias Afewerki rivedesse la sua politica sui diritti umani negati, svanita.

La cerimonia di consegna, prevista per il 10 dicembre, per la prima volta dal 1944 è stata annullata. A causa del virus sarà virtuale, in diretta televisiva, e in assenza dei vincitori che invece riceveranno i prestigiosi riconoscimenti nei loro Paesi, presso un’ambasciata svedese o l’istituzione in cui lavorano. L’evento non si terrà come di consueto nel grande atrio del palazzo comunale di Oslo, che può contenere un migliaio di ospiti, ma nel piccolo ingresso di un edificio della locale università, dalla capienza massima di 100 persone. Il banchetto in onore del vincitore è stato cancellato.

Tags: Nobel per la paceOnuPremio NobelWorld Food Programme
Share487Tweet305Share85ShareSendSend
Articolo precedente

Recovery Fund, Parlamento Ue blocca i negoziati sui finanziamenti europei per l’emergenza Covid

Articolo successivo

Caos tamponi, lunghe file ai drive-in e giorni di attesa per i risultati

Altri Articoli

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron
Mondo

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron

Maggio 17, 2022
Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato
Mondo

Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato

Maggio 14, 2022
Finlandia pronta ad entrare nella Nato
Mondo

Finlandia pronta ad entrare nella Nato

Maggio 13, 2022
Articolo successivo
Caos tamponi, lunghe file ai drive-in e giorni di attesa per i risultati

Caos tamponi, lunghe file ai drive-in e giorni di attesa per i risultati

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In