• Cookie Policy
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Scontro sulla didattica a distanza, Azzolina: «I contagi non avvengono dentro le scuole»

Redazione di Redazione
Ottobre 13, 2020
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

«I numeri e le analisi dell’Istituto Superiore di Sanità ci confermano che i contagi non avvengono dentro le scuole. L’attenzione deve essere invece orientata fuori, alle attività extrascolastiche, come ribadiamo da tempo»: la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, difende la necessità di tenere le scuole aperte, dopo l’ipotesi avanzata dalle regioni di ripristinare la didattica a distanza per le ultime classi delle superiori ha lo scopo di alleggerire la pressione sui trasporti pubblici locali.

LEGGI ANCHE: Le nuove regole del Dpcm: stop a gite scolastiche e feste nei locali. Cene a casa solo con 6 persone

Molte scuole superiori già la fanno in forma complementare alle lezioni in presenza, ma adesso che i contagi non accennano a scendere, la situazione potrebbe cambiare radicalmente. E almeno per gli studenti più grandi, già osservati speciali per via della loro naturale tendenza all’aggregazione sociale, potrebbe scattare un nuovo lockdown. Ripristinando, solo per loro, la didattica digitale in forma esclusiva come già accaduto fra marzo e giugno dell’anno scorso.

È questa la misura estrema paventata da alcune regioni, Veneto in testa, qualora il governo volesse dare seguito all’ipotesi di ridurre nuovamente la capienza dei mezzi pubblici al 50%. A differenza dei fratelli più piccoli, che in genere si muovono a piedi o in macchina accompagnati dai genitori, i ragazzi delle superiori sono quelli che gravitano maggiormente su bus, metro e treni. Per il momento il governo ha soltanto preso atto dell’allarme delle regioni rinviando la valutazione. A migliorare in parte la situazione potrebbe contribuire già il nuovo incentivo allo smart working contenuto nel Dpcm.

La ministra Azzolina ha ribadito che i contagi fra gli studenti originano molto più spesso da contesti esterni alla scuola che dalle scuole stesse, che anzi garantiscono il massimo della sicurezza a alunni e insegnanti, respingendo l’ipotesi della didattica a distanza. «I ragazzi sono felici di essere tornati a scuola. E ci devono rimanere. Anche per quelli più grandi la didattica in presenza è fondamentale perché garantisce formazione ma anche socialità, che altrimenti i giovani andrebbero a cercare altrove».

L’ ipotesi avanzata dalle regioni, di utilizzare solo didattica a distanza alle superiori e allentare così il rischio di contagio sui mezzi pubblici, viene respinta anche dal ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia: «Sappiamo che la didattica a distanza è sempre utilizzabile, viene utilizzata anche per rafforzare l’attività opzionale pomeridiana, però in questo momento non sul tavolo», ha precisato Boccia a Sky TG24. «Tutti gli sforzi che stiamo facendo – ha aggiunto – sono per difendere il lavoro e la scuola. Le Regioni non potranno muoversi in autonomia, le modalità con cui funzionano le scuole sono decise dallo stato centrale. Abbiamo modificato norme che prevedevano l’organizzazione di alcuni servizi pubblici e lo abbiamo fatto insieme, dove c’era legislatura concorrente abbiamo lavorato insieme, l’organizzazione delle scuole inevitabilmente passa attraverso una valutazione dello Stato, poi Comuni e Province ci hanno aiutato tantissimo nell’attuare norme che abbiamo approvato e messo nella disponibilità delle scuole tante risorse che servono a potenziare le strutture logistiche. Ma la scelta della didattica a distanza o meno è una scelta del governo centrale e del ministro Azzolina».

Tags: Didattica a distanzaFrancesco BocciaLucia AzzolinaScuola
Share204Tweet127Share36ShareSendSend
Articolo precedente

Le nuove regole del Dpcm: stop a gite scolastiche e feste nei locali. Cene a casa solo con 6 persone

Articolo successivo

Coronavirus, come si viaggia in Europa: un semaforo per classificare i Paesi Ue

Altri Articoli

Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
Italia

Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua

Febbraio 27, 2021
Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
Italia

Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca

Febbraio 26, 2021
Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
Italia

Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no

Febbraio 26, 2021
«Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
Italia

«Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà

Febbraio 24, 2021
Articolo successivo
Coronavirus, come si viaggia in Europa: dal Consiglio ok ad un semaforo per classificare i Paesi Ue

Coronavirus, come si viaggia in Europa: un semaforo per classificare i Paesi Ue

Articoli recenti

  • Maurizio Cucchi: «La poesia ha parole pesanti»
  • Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
  • LRDL: «Siamo gli alieni del Festival»
  • Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
  • Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
  • Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
  • Ermal Meta: «Sono il Gattuso del Festival»
  • Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
  • Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
  • «Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi