• Cookie Policy
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

2.300 ricoveri in terapia intensiva: ecco il livello di allarme che potrebbe far scattare un nuovo lockdown nazionale

Redazione di Redazione
Ottobre 22, 2020
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

«Siamo ancora dentro la pandemia e il costante aumento dei contagi ci impone di tenere l’attenzione altissima: stavolta però, forti dell’esperienza della scorsa primavera, dovremo adoperarci, rimanendo vigili e prudenti, pronti a intervenire nuovamente se necessario». Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in un passaggio dell’informativa tenuta in Aula alla Camera sulle ultime misure di contrasto al Covid. «Le strategie adottate per far fronte alla prima ondata del virus non possono essere le stesse che adottiamo oggi. Siamo più preparati. L’Italia è in una situazione ben diversa rispetto a quella del mese di marzo, anche se anche questa situazione si sta rivelando molto critica» ha aggiunto il premier. Conte ha ribadito l’appello a «evitare gli spostamenti non necessari e le attività superflue». Ma la crescita dei contagi non si arresta. E nel governo è tornato a farsi sentire il pressing per aggiornare il Dpcm del 18 ottobre, che a detta di molti è già superato dai numeri, che corrono velocissimi.

E così molte regioni stanno procedendo a misure più restrittive. Mentre l’esecutivo sceglie di procedere «in maniera graduale» con un obiettivo dichiarato: tenere aperte le attività produttive e le scuole. Ma se il numero dei nuovi positivi da Covid e soprattutto quello dei ricoverati continuerà ad aumentare in maniera veloce come in questi giorni, sembra scontato che si debba procedere ad altre chiusure progressive, se non addirittura a un nuovo lockdown. Palazzo Chigi al momento lo esclude, anche se una soglia è stata comunque fissata: 2.300 persone in terapia intensiva. È questo il livello di allarme che potrebbe far scattare misure drastiche.

Il punto di riferimento resta il documento adottato dagli esperti del Cts, il famoso studio sui quattro scenari che determinano gli indicatori di rischio e i relativi effetti sulle strutture ospedaliere. Se l’indice Rt sarà oltre l’1,5 per tre settimane consecutive, scatterà il livello «alto» di rischio, il peggiore, cioè quello che richiede tutto il necessario per contenere contagi e ricoveri. Tra fine settembre e inizio ottobre, l’indice Rt è salito a 1,06, la scorsa settimana a 1,17.

Il ministro della Salute Roberto Speranza e quello degli Affari regionali Francesco Boccia trattano con le Regioni per rendere le misure omogenee in tutta Italia. Obiettivo è far entrare in vigore norme, in particolare quelle relative al coprifuoco, che siano uguali per tutti. Se questa linea non fosse sufficiente, si potrebbe impedire di viaggiare da una Regione all’altra se non per «comprovate esigenze» e dunque motivi di lavoro, di salute o altre urgenze. Di fronte a un peggioramento della situazione la prime attività a dover chiudere i battenti sarebbero le sale giochi. Sorvegliati speciali rimangono i centri commerciali. Alcuni governatori hanno già deciso di farli rimanere chiusi durante il fine settimana, dove maggiore è la circolazione delle persone. Se la curva epidemiologica continuerà a salire, il governo potrebbe estendere questa misura a tutto il territorio nazionale. Lasciando però aperti i negozi di generi alimentari e le farmacie, proprio come ha già fatto la Lombardia.

La preoccupazione forte riguarda gli ospedali. Perché è vero che molte strutture sanitarie reggono, ma altre sono in affanno, in alcune città i posti cominciano a scarseggiare. E si è abbassata, rispetto alla primavera scorsa, l’età media di chi presenta sintomi anche gravi. Ieri le persone ricoverate in terapia intensiva erano 926. Una settimana fa, il 14 ottobre, erano circa la metà, 539. È questo il dato che allarma e su questo si stanno modulando gli interventi. Con la convinzione che oltre le 2.300 persone in condizioni gravi il sistema rischi di collassare.

Tags: CoronavirusDpcmGiuseppe ConteLockdownTerapie intensive
Share202Tweet127Share35ShareSendSend
Articolo precedente

Rodolfo Papa e l’innovazione dell’iconografia cristiana nella Cappella del Perdono

Articolo successivo

Come la Repubblica Ceca è diventata il focolaio d’Europa

Altri Articoli

Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione
Italia

Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione

Marzo 6, 2021
Lombardia in zona arancione scuro
Italia

Lombardia in zona arancione scuro

Marzo 5, 2021
Dalle primule ai drive in: come cambia il piano vaccini con il generale Figliuolo
Italia

Dalle primule ai drive in: come cambia il piano vaccini con il generale Figliuolo

Marzo 4, 2021
Scuole, ristoranti, musei: novità e conferme del primo Dpcm Draghi
Italia

Scuole, ristoranti, musei: novità e conferme del primo Dpcm Draghi

Marzo 3, 2021
Articolo successivo
Come la Repubblica Ceca è diventata il focolaio d’Europa

Come la Repubblica Ceca è diventata il focolaio d’Europa

Articoli recenti

  • Le pagelle del Festival, l’addio di Amadeus
  • Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione
  • Superflop, e Amadeus-swiffer perse calma e lucidità
  • La rivoluzione dei fiori di Franci, le lacrime del rapper
  • L’Italia ha bloccato l’export del vaccino AstraZeneca verso l’Australia
  • Lombardia in zona arancione scuro
  • Chi ha detto che l’Italia aveva bisogno di Sanremo?
  • Zingaretti si dimette da segretario del Pd
  • Elodie abbatte tutti i muri e incanta l’Ariston
  • Sanremo2021, pagelle canzoni e classifica provvisoria
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi