• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Dagli organizzatori di eventi ai commercialisti: ecco chi sono gli esclusi dal dl ristori

Redazione di Redazione
Ottobre 30, 2020
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Dagli organizzatori di eventi ai professionisti: ecco chi sono gli esclusi dal dl ristori

Ancora una volta i professionisti restano esclusi da qualsiasi forma di aiuto in seguito all’emergenza Covid. I presidenti di Commercialisti e Consulenti del lavoro hanno inviato un lettera al premier Conte per chiedere di essere inclusi nel nuovo dl ristori. Finora infatti i professionisti hanno ricevuto un bonus «una tantum» mentre sono stati esclusi dai contributi a fondo perduto concessi invece a commercianti, artigiani e piccole imprese. Ma non sono gli unici. Il nuovo decreto a sostegno delle attività colpite dalle misure del nuovo Dpcm ha tagliato fuori intere categorie di lavoratori.

In alcuni casi si tratta di categorie affini a quelle “ristorate”, il cui codice Ateco però non rientra tra quelli indicati dal decreto appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale: le macchine per la distribuzione automatica, i servizi mensa, i bar dei centri ricreativi come i circoli Arci o Acli, le lavanderie industriali, le scuole di danza. Ma ci sono anche categorie non considerate sotto alcun aspetto, come commercialisti, agenti di commercio, consulenti del lavoro, che lamentano cali fortissimi di fatturato. O come le colf e le badanti, che rischiano di nuovo massicci licenziamenti: le famiglie hanno paura di farle lavorare in questo momento.

Fuori anche la ristorazione collettiva, colpita dal ricorso allo smart working, che ha di fatto smantellato le mense aziendali, e dallo stop alle scuole, che ha fermato anche la fornitura di pasti per le classi a tempo pieno. «Per effetto della pandemia, le nostre imprese stanno registrando una flessione fino al 50% dei fatturati – spiega il presidente di Anir Confindustria Massimiliano Fabbro -. A rischio migliaia di lavoratori». Flessioni superiori al 50% del fatturato anche per la distribuzione automatica, legata soprattutto agli uffici, ma anche alle scuole: «A rischio le 4 mila imprese che in Italia danno lavoro a oltre 30 mila persone con un indotto di altre 12mila», denuncia il presidente di Confida, Massimo Trapletti. Tra gli esclusi del settore della ristorazione anche le dimore storiche e le imprese che organizzano eventi, congressi e matrimoni.

Nel settore turismo esclusi servizi fondamentali come gli autobus turistici. E ancora escluse anche le categorie più deboli: «Il decreto ristoro – denuncia il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri – si è dimenticato di una misura di sostegno a tutte quelle figure professionali che stanno con i contratti di collaborazione sotto i 5 mila euro, pensiamo al settore della ristorazione, dello spettacolo, del teatro e nelle palestre».

Tags: CommercialistiDl ristoriMenseOrganizzatori di eventiRistorazione collettiva
Share496Tweet310Share87ShareSendSend
Articolo precedente

Chi è il killer della cattedrale di Nizza sbarcato a Lampedusa

Articolo successivo

Coronavirus, perché ci stiamo avvicinando allo scenario 4 e cosa significa

Altri Articoli

Manovra, è caccia alle risorse: la soluzione di Salvini è il solito condono
Economia

Manovra, è caccia alle risorse: la soluzione di Salvini è il solito condono

Settembre 24, 2023
Caro voli, salta il tetto ai prezzi dei biglietti
Economia

Caro voli, salta il tetto ai prezzi dei biglietti

Settembre 20, 2023
Che cos’è il Mes perché se ne parla ancora
Economia

Che cos’è il Mes perché se ne parla ancora

Settembre 12, 2023
Articolo successivo
Coronavirus, perché ci stiamo avvicinando allo scenario 4 e cosa significa

Coronavirus, perché ci stiamo avvicinando allo scenario 4 e cosa significa

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In