Joe Biden, 77 anni, è il 46esimo presidente degli Stati Uniti. Lo spoglio delle schede non è ancora terminato, ma la proiezione della Cnn ha confermato la notizia ormai nell’aria da giorni: il candidato democratico ha battuto Donald Trump. Decisiva la Pennsylvania, ma Biden è in testa anche in Arizona, Nevada e Georgia. «America, sono onorato che tu mi abbia scelto per guidare il nostro grande Paese», sono le prime parole di Biden su Twitter.
America, I’m honored that you have chosen me to lead our great country.
The work ahead of us will be hard, but I promise you this: I will be a President for all Americans — whether you voted for me or not.
I will keep the faith that you have placed in me. pic.twitter.com/moA9qhmjn8
— Joe Biden (@JoeBiden) November 7, 2020
A Joe Biden mancavano 17 grandi elettori per superare la soglia di 270, ma con la vittoria in Pennsylvania ne ha portati a casa 20, arrivando così a quota 273 grandi elettori. Trump non accetta l’esito delle urne. Come previsto da settimane, il presidente in carica ha scatenato la guerriglia giudiziaria: «Il sistema è corrotto, i democratici vogliono rubarci le elezioni. Con i voti legali, abbiamo vinto largamente. Ma stanno contando anche i voti illegali, stanno manovrando per truccare i risultati. Stiamo facendo ricorso in molti posti e la questione finirà davanti alla Corte Suprema». Ma le basi giuridiche delle contestazioni sono piuttosto fragili: in alcuni Stati, come la Pennsylvania, sono state prese in considerazione solo le schede arrivate per posta entro il 3 novembre.
LEGGI ANCHE: Donald Trump, back to reality
Oltre alla vittoria, Biden porta a casa anche un altro risultato non da poco, ovvero la consapevolezza di aver ottenuto il più alto numero di voti di sempre, anche più di quanti ne ottenne Obama. Eppure la gara per lui era iniziata in salita fin dall’inizio delle primarie democratiche, quando dopo le prime votazioni si era trovato indietro rispetto ai più radicali Bernie Sanders, Elizabeth Warren e Pete Buttigieg. Poi è arrivato il voto nella Carolina del Sud e il “Super-martedì” e le sorti di Biden sono cambiate, proiettandolo verso la candidatura dem. E adesso l’America lo ha scelto e sarà il 46esimo presidente degli Stati Uniti.