• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Gennaio 31, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Le Regioni chiedono di rivedere i parametri per le zone rosse

Redazione di Redazione
Novembre 17, 2020
in Politica
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Le Regioni chiedono di rivedere i parametri per le zone rosse

Un mese dopo l’elaborazione del piano anti-Covid per l’autunno-inverno, “predisposto” dal ministero della Salute insieme all’Iss e alle Regioni e su cui si basa il Dpcm che ha diviso l’Italia in tre fasce di rischio, i governatori chiedono di rivedere i parametri che loro stessi hanno approvato. Utilizzandone solo cinque anziché gli attuali 21. Ad annunciarlo è il vicepresidente del Friuli, Riccardo Riccardi, su Twitter. Il presidente Fedriga aveva inviato una richiesta alla Conferenza della Regioni, per rivedere i criteri di passaggio da una zona a un’altra e «agire insieme al Governo e superare le criticità che si creano con i passaggi automatici senza alcuna valutazione politica», e in particolare, «le scelte da fare non possono essere lasciate a un algoritmo».

I 21 parametri per definire le misure restrittive utili al contenimento #Covid_19 vanno rivisti. Consenso unanime alla proposta ⁦@M_Fedriga nella Conferenza delle #Regioni di oggi. ⁩Ora il confronto con il #Governo. ⁦⁦@regioneFVGit⁩ pic.twitter.com/dZwbeVR1FE

— Riccardo Riccardi (@Riccardi_FVG) November 17, 2020

La richiesta arriva al termine di settimane di polemiche, con Lombardia e Piemonte inserite in zona rossa insieme a Valle d’Aosta e Calabria il 4 novembre, seguite a ruota dalla provincia di Bolzano e poi da Campania e Toscana. I governatori prima avevano chiesto che fosse il governo a prendere l’iniziativa, poi hanno inveito contro le restrizioni decise per i propri territori. E ora che in alcuni casi l’andamento della curva inizia a migliorare (ma prima di due settimane dall’inizio della stretta ogni Regione dovrà restare dov’è), accusano Palazzo Chigi di ricorrere a parametri incapaci di «vedere la tendenza dei contagi».

LEGGI ANCHE: L’Italia divisa: ecco quali sono i 21 parametri per stabilire zone rosse, arancioni, gialle

I cinque indicatori proposti dalle Regioni sono: la percentuale di tamponi positivi escludendo tutte le attività di screening e re-testing degli stessi soggetti, un Rt calcolato sulla base della sorveglianza integrata Iss, il tasso di occupazione dei posti letto totali di Terapia Intensiva per pazienti Covid e quello dei posti letto totali per pazienti-Covid oltre alla possibilità di garantire adeguate risorse per contact-tracing, isolamento e quarantena e il numero, tipologia di figure professionali e tempo/persona dedicate in ciascun servizio territoriale al contact-tracing.

Eppure i 21 criteri epidemiologici che determinano l’inserimento di una regione in zona gialla, arancione o rossa sono stati approvati con il consenso degli stessi governatori. Elaborati per la prima volta il 30 aprile scorso, sono divisi in tre categorie: ci sono gli indicatori sulla capacità di monitoraggio; quelli sulla capacità di accertamento diagnostico, indagine e di gestione dei contatti; e gli indicatori sui risultato relativi a stabilità di trasmissione e alla tenuta dei servizi sanitari. L’Iss fa sapere che i dati relativi al monitoraggio «sono aggiornati»e permettono di stimare l’andamento del virus. Il sistema non è troppo complesso, al contrario “«tiene conto di tutti gli aspetti legati all’epidemia» e alla risposta dei sistemi sanitari. «La presenza di diversi indicatori – conclude l’istituto – permette di limitare e controbilanciare gli effetti negativi dovuti al fatto che la pressione sui sistemi sanitari può avere qualche effetto negativo sulla completezza dei dati».

Tags: 21 parametriConferenza delle RegioniCoronavirusDpcmMassimiliano FedrigaZone rosse
Share485Tweet303Share85ShareSendSend
Articolo precedente

Il Recovery Fund si allontana: da Ungheria e Polonia veto sul Bilancio Ue

Articolo successivo

Vaccino Moderna, l’Unione europea prenota 160 milioni di dosi

Altri Articoli

Il nuovo Pd riparte con Speranza
Politica

Il nuovo Pd riparte con Speranza

Gennaio 23, 2023
No al taglio delle accise, Meloni resta intrappolata nella finanziaria
Politica

No al taglio delle accise, Meloni resta intrappolata nella finanziaria

Gennaio 12, 2023
Dopo il Covid, le virostar si riciclano a sinistra
Politica

Dopo il Covid, le virostar si riciclano a sinistra

Dicembre 22, 2022
Articolo successivo
Vaccino Moderna, l’Unione europea prenota 160 milioni di dosi

Vaccino Moderna, l’Unione europea prenota 160 milioni di dosi

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In