• Cookie Policy
lunedì, Aprile 19, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Dalla Germania al Portogallo: l’Europa alla prese con vecchi lockdown e nuove restrizioni

Redazione di Redazione
Gennaio 13, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 3min read
A A

Mentre nel mondo si moltiplica il numero dei Paesi che introducono o prolungano misure restrittive più stringenti, anche in Cina dove il virus sembrava sconfitto, il Covid continua a diffondersi. In Europa i governi sono preoccupati dalle conseguenze legate alla nuova variante inglese del virus e alle festività appena passate. «Se non riusciamo a fermare la mutazione – ha detto Merkel – avremo entro Pasqua un’incidenza del virus pari a 10 volte» quella attuale. La Francia pensa di estendere il coprifuoco anticipato alle 18 a tutti i dipartimenti del Paese. E l’Olanda ha già deciso di prolungare il lockdown di tre settimane.

LEGGI ANCHE: Dalla zona bianca al divieto di spostamento tra regioni gialle: cosa ci sarà nel Dpcm del 16 gennaio

Ieri Angela Merkel ha avvertito che il lockdown duro potrà proseguire almeno per altri due mesi. Oggi i dati del Robert Koch Institute, l’agenzia incaricata dal governo di Berlino di monitorare l’andamento della pandemia in Germania, sembrano confermare i timori della cancelliera: i nuovi casi sono più di 19.600, un dato in crescita. Inoltre, sono 1.060 i decessi per complicanze legate all’infezione. La cancelliera è preoccupata per la variante B117 del coronavirus: «Se non ce la facciamo a contenere la variante britannica, a Pasqua avremo un’incidenza decuplicata». Perciò la cancelliera è convinta che serviranno «altre 8-10 settimane di restrizioni dure». E alcuni land come Berlino sono già costretti, a causa dell’alta incidenza dei contagi, a introdurre per la prima volta dall’inizio della pandemia una stretta alla mobilità individuale, un raggio-limite di 15 chilometri entro il quale è consentito muoversi. Intanto in Baviera da lunedì entrerà in vigore l’obbligo di indossare le mascherine Ffp2 al supermercato, negli spazi pubblici e sui mezzi di trasporto.

L’Olanda ha deciso di prolungare il lockdown di tre settimane fino al 9 febbraio, come annunciato dal primo ministro di Amsterdam, Mark Rutte. «Non credo di sorprendervi nell’annunciare che il confinamento è prolungato di tre settimane», ha detto Rutte in conferenza stampa alla tv rivolgendosi ai cittadini. Il confinamento sarebbe dovuto terminare il 19 gennaio ma i numeri dei nuovi contagi sono ancora alti e preoccupa la variante britannica del virus.

Anche la Francia condivide la stessa preoccupazione, tanto che si pensa di anticipare il coprifuoco alle 18 (e non alle 20) in tutti i 101 dipartimenti del Paese. Secondo fonti dei media francesi, sul tavolo c’è anche l’ipotesi di un lockdown generale e quella di un lockdown in base alle regioni, o parziale, per esempio soltanto nei weekend. In ognuno dei casi che saranno presi in esame, le scuole rimarranno comunque aperte e qualsiasi decisione potrà essere varata non prima della settimana prossima, dopo aver preso in esame le cifre di questi giorni cruciali per le conseguenze delle festività e l’aumento della presenza delle varianti del Covid sul territorio.

Da lunedì, per entrare in Austria, sarà obbligatorio effettuare una registrazione elettronica. Vanno indicati tramite un modulo online nome, data di nascita, email, indirizzo di soggiorno, data di ingresso, eventuale data di partenza e i Paesi visitati negli ultimi 10 giorni e l’obbligo vale per tutte le persone che entrano nel Paese, ad eccezione di pendolari, dei viaggiatori in transito per raggiungere un altro Paese e per urgenze in ambito familiare, come per esempio funerali. Resta in vigore la quarantena obbligatoria di 10 giorni, che può essere accorciata a 5 giorni con un tampone negativo a proprie spese.

Anche Spagna e Portogallo pensano a nuove misure per contenere i contagi. Nel weekend la Spagna ha fatto registrare un nuovo picco di contagi: il ministero della Salute ha segnalato 61.422 casi di Covid. È il dato più alto registrato nel fine settimana dall’inizio della pandemia, riporta El Pais. I nuovi decessi sono 401. «Stanno arrivando settimane complicate – ha ammonito il direttore del Centro di coordinamento per gli allarmi sanitari e le emergenze, Fernando Simon – Nei prossimi giorni si prevede un aumento dell’incidenza». Record di morti anche in Portogallo dall’inizio della pandemia: sono 155 nelle ultime 24 ore che portano il totale dei decessi a oltre 8 mila. Al termine di una riunione con gli epidemiologi, il primo ministro Antonio Costa ha affermato che «c’è un grande consenso» sul lockdown di almeno un mese a causa «fortissima crescita dei casi».

Tags: Angela MerkelCoronavirusEuropaFranciaGermaniaLockdownMisure restrittiveOlanda
Share202Tweet127Share35ShareSendSend
Articolo precedente

Dalla sanità alle infrastrutture: come è cambiato il Recovery Plan per accontentare Italia viva

Articolo successivo

Renzi ritira le ministre: si apre la crisi di governo

Altri Articoli

In Israele stop all'obbligo della mascherina all'aperto
Mondo

In Israele stop all’obbligo della mascherina all’aperto

Aprile 18, 2021
Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
Mondo

Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti

Aprile 16, 2021
Perché il Giappone riverserà in mare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima
Mondo

Perché il Giappone riverserà in mare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima

Aprile 14, 2021
Danimarca, stop definitivo ad AstraZeneca e sospensione di Johnson & Johnson
Mondo

Danimarca, stop definitivo ad AstraZeneca e sospensione di Johnson & Johnson

Aprile 14, 2021
Articolo successivo
Renzi ritira le ministre: si apre la crisi di governo

Renzi ritira le ministre: si apre la crisi di governo

L'estate di Caronte

Articoli recenti

  • «Tutti a scuola dal 26 aprile», ma restano i nodi del distanziamento e dei trasporti
  • In Israele stop all’obbligo della mascherina all’aperto
  • “Anima”, il viaggio nell’interiorità dell’uomo di Salvatore Maiorana
  • I nuovi colori delle regioni: solo tre restano in rosso, la Campania diventa arancione
  • L’istituto giuridico del “dibattito pubblico” e il nuovo Stadio della Roma
  • Che cos’è il pass per gli spostamenti
  • Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
  • Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»
  • Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
  • Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi