• Cookie Policy
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Al Senato nasce il gruppo Maie-Italia 23: chi sono i “costruttori” del premier Conte

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Gennaio 16, 2021
in Politica
Tempo di lettura: 3min read
A A

Si chiama Maie-Italia 23 il gruppo di “costruttori” grazie a cui il premier Giuseppe Conte potrebbe continuare l’esperienza di governo. Il nuovo gruppo parlamentare al Senato si pone come obiettivo quello di «costruire uno spazio politico che ha come punto di riferimento Giuseppe Conte». Ricardo Merlo, presidente del Movimento per gli italiani all’estero (Maie), fornisce il contenitore a questo gruppo di “responsabili”. In realtà Merlo preferisce non chiamarli così, ma costruttori, perché «l’unica cosa che offriamo è una prospettiva politica per il futuro, per poter costruire un percorso di rinascita e resilienza».

L’invito è rivolto a quei colleghi senatori che sono «interessati a costruire e a lavorare da qui alla fine della legislatura per il bene del Paese e degli italiani», ha detto Ricardo Merlo in una intervista all’HuffPost. «Per ora siamo quattro senatori (De Bonis, Fantetti, Merlo, Cario, ndr) e tre deputati. Ma facciamo un appello pubblico e trasparente rivolto a tutti. Non offriamo né posti né prebende. Facciamo appello ai colleghi del Senato affinché si rendano conto che viviamo un momento difficile tra pandemia e crisi economica e sostengano la maggioranza nel voto di fiducia della prossima settimana e nelle altre votazioni».

Con Maie-Italia 23 abbiamo il primo vero e proprio movimento politico che fa riferimento al premier Giuseppe Conte. Avendo già presentato il simbolo alle ultime elezioni, possono formare un gruppo parlamentare se raggiungono almeno quota 10 parlamentari. Se si escludono i 18 senatori di Italia Viva, al Senato si parte da 151 voti. Ne mancano dieci, dunque, per la soglia politica minima necessaria per la maggioranza assoluta fissata a quota161. Non sono pochi, è la consapevolezza del Partito democratico. «È chiaro che si può evitare una crisi avendo anche un numero in più, ma non governare avendo un voto in più», afferma il vicesegretario dem Andrea Orlando.

I 151 voti giudicati certi sono questi: 92 del Movimento, 35 del Pd, 8 delle Autonomie (compresa la senatrice a vita Elena Cattaneo), 16 del Misto (inclusi Mario Monti, Sandra Lonardo Mastella, Luigi Di Marzio e Gregorio De Falco, Maurizio Buccarella, Sandro Ruotolo, i 6 di Leu, i 4 del Maie). Dunque, il minimo sindacale per la sopravvivenza del Conte II passa dalla conquista di dieci “costruttori”.

È possibile che in Italia Viva si possa verificare uno smottamento: i nomi degli incerti, pronti a lasciare Renzi per tenere in piedi un esecutivo europeista e antisovranista, secondo quanto riporta Repubblica, sono quelli di Riccardo Nencini e Vincenzo Carbone, Eugenio Comincini e Leonardo Grimani, Gelsomina Vono (che però ha smentito di voler lasciare Iv) e Donatella Conzatti. Quest’ultima, però, sembra sfilarsi: «Non farò parte dei responsabili. Rimaniamo disponibili a un patto di legislatura. Se così non sarà, faremo politica compatti dai banchi dell’opposizione».

Lo stesso potrebbe verificarsi in Forza Italia, dove l’attenzione è rivolta soprattutto a tre senatori: Barbara Masini, Anna Carmela Minuto e Laura Stabile. Anche se la senatrice Masini smentisce: «Hanno fatto male i conti, io non sono tra i costruttori». C’è da capire se invece sarà confermato il possibile coinvolgimento di Paola Binetti, eletta con l’Udc. La senatrice afferma che è disposta a sostenere il premier solo assieme a tutto il partito. Un suo collega centrista, Antonio Saccone, boccia intanto l’ipotesi di un patto tra l’Udc e Conte: «Non daremo una mano al premier, rimaniamo nel centrodestra».

I vertici dell’esecutivo pensano di avere comunque in tasca almeno sei o sette dei dieci senatori necessari a sopravvivere, toccando quindi virtualmente quota 157-158: secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore si potrebbe puntare anche a Lello Ciampolillo, Carlo Martelli e Marinella Pacifico (Gruppo Misto). Non bisogna poi dimenticare tre senatori a vita che non partecipano frequentemente al voto d’Aula: Renzo Piano, Carlo Rubbia e Liliana Segre. Un pressing discreto è partito e punta a coinvolgerli, sommando il loro sostegno a quello di Monti e Cattaneo. Ma certo, arrivare a 161 voti con il sostegno di cinque senatori a vita riapre il dilemma della maggioranza «stabile» chiesta dal Quirinale.

Tags: CostruttoriCrisi di governoGiuseppe ConteMaie-Italia 23Senato
Share206Tweet129Share36ShareSendSend
Articolo precedente

L’Italia ha superato il milione di vaccinati contro il coronavirus

Articolo successivo

Chi è Armin Laschet, il successore di Angela Merkel alla guida della Cdu

Altri Articoli

Zingaretti si dimette da segretario del Pd
Politica

Zingaretti si dimette da segretario del Pd

Marzo 4, 2021
Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
Politica

Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»

Febbraio 25, 2021
Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
Politica

Chi sono i sottosegretari del governo Draghi

Febbraio 25, 2021
M5s, alla Camera nasce la componente degli espulsi “Alternativa c’è”
Politica

M5s, alla Camera nasce la componente degli espulsi “Alternativa c’è”

Febbraio 24, 2021
Articolo successivo
Chi è Armin Laschet, il successore di Angela Merkel alla guida della Cdu

Chi è Armin Laschet, il successore di Angela Merkel alla guida della Cdu

Articoli recenti

  • Le pagelle del Festival, l’addio di Amadeus
  • Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione
  • Superflop, e Amadeus-swiffer perse calma e lucidità
  • La rivoluzione dei fiori di Franci, le lacrime del rapper
  • L’Italia ha bloccato l’export del vaccino AstraZeneca verso l’Australia
  • Lombardia in zona arancione scuro
  • Chi ha detto che l’Italia aveva bisogno di Sanremo?
  • Zingaretti si dimette da segretario del Pd
  • Elodie abbatte tutti i muri e incanta l’Ariston
  • Sanremo2021, pagelle canzoni e classifica provvisoria
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi