• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

«Libertà per Navalny»: le enormi proteste in Russia contro Putin

Redazione di Redazione
Gennaio 23, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
«Libertà per Navalny»: le enormi proteste in Russia contro Putin

In Russia è il giorno delle manifestazioni di protesta contro il governo autoritario di Vladimir Putin e in solidarietà con il dissidente Alexei Navalny, arrestato domenica scorsa di ritorno dalla Germania dove nei mesi scorsi era stato curato per un avvelenamento ordinato secondo diverse ricostruzioni dai servizi di sicurezza russi. Le manifestazioni, organizzate in più di 60 città, non sono state autorizzate dal governo e sono state pubblicizzate soprattutto sui social network.

LEGGI ANCHE: Chi è Alexei Navalny, l’oppositore di Putin ricoverato per un presunto avvelenamento

Quando a meno di 24 ore dal suo rientro in Russia, l’oppositore Alexei Navalny è stato condannato a 30 giorni di custodia cautelare, i suoi collaboratori della Fondazione anti-corruzione hanno indetto manifestazioni per oggi 23 gennaio. Slogan: «Libertà per Navalny». E puntuali le manifestazioni sono partite in molte città di tutta la Federazione russa. Centinaia di dimostranti sono stati fermati a Mosca, e tanti altri nelle città teatro delle proteste. Tra le persone arrestate ci sarebbe anche la moglie del dissidente, Yulia Navalnaya, che ha condiviso una foto di sé su Instagram scattata all’interno della camionetta della polizia.

Riot police charging the crowd at the #Navalny rally at Pushkin square in Moscow #Russia – big crowd not just on the square but in the adjacent streets as well. pic.twitter.com/NzNunYwK0C

— Frederik Pleitgen (@fpleitgenCNN) January 23, 2021

Per galvanizzare ulteriormente la popolazione a scendere in piazza, il team di collaboratori di Navalny aveva diffuso l’inchiesta “Palazzo per Putin” su una presunta residenza del presidente russo sul Mar Nero costata 100 miliardi di rubli finanziati a colpi di tangente. Sperando così di ottenere la stessa risposta che ci fu nella primavera 2017 quando diffusero la video-inchiesta sull’allora premier Dmitrij Medvedev intitolata “Non chiamatelo Dimon”. Qualche risultato c’è stato. Le manifestazioni a supporto di Navalny rappresentano un test di rilevanza strategica per gli oppositori di Putin, anche al netto dei moniti lanciati dalle autorità e dalle forze dell’ordine russe. Nei giorni scorsi infatti hanno annunciato che le proteste sarebbero state considerate «illegali» e che sarebbero state «represse», bloccando le piattaforme che invitavano le persone a partecipare alle manifestazioni. Ma nonostante ciò, molti sono scesi in piazza a manifestare con il governo di Putin.

A view from Vladivostok of the first of Saturday’s protests that will take place across Russia. https://t.co/ti3BqR4sl2

— Rob Lee (@RALee85) January 23, 2021

Le autorità hanno arrestato preventivamente vari esponenti dell’opposizione per i loro inviti a partecipare all’azione: 43 in 20 città. Tra loro, i fedelissimi di Navalnyj: Georgij Alburov, capo delle inchieste della Fondazione anti-corruzione, condannato a 10 giorni, e la portavoce Kira Jarmish, condannata a nove giorni. Solo l’oppositrice Lyubov Sobol, una delle più strette collaboratrici di Alexei Navalny, si era salvata con una multa di 250mila rubli (circa 2.750 euro) perché madre di una bimba piccola. Ma è stata poi arrestata oggi, poco prima dell’inizio della manifestazione di Mosca. Sono stati multati o arrestati decine di coordinatori e volontari degli uffici regionali della Fondazione di Navalny.

Del resto le autorità si preparavano già da tempo a reprimere il dissenso: alla fine del 2020, la Duma (la Camera bassa del Parlamento) ha adottato un intero pacchetto di leggi repressive, comprese quelle che rafforzano la responsabilità per le manifestazioni non autorizzate. Ma una dura repressione potrebbe essere l’inizio di grossi problemi per il Cremlino nell’anno in cui, a settembre, gli elettori sono chiamati al voto.

Tags: Alexei NavalnyProtesteRussiaVladimir Putin
Share486Tweet304Share85ShareSendSend
Articolo precedente

Dalla Blue Whale alla Blackout challenge: le sfide della morte che corrono sui social

Articolo successivo

Scuola, chi da lunedì rientra in classe e chi resta in dad

Altri Articoli

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron
Mondo

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron

Maggio 17, 2022
Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato
Mondo

Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato

Maggio 14, 2022
Finlandia pronta ad entrare nella Nato
Mondo

Finlandia pronta ad entrare nella Nato

Maggio 13, 2022
Articolo successivo
Scuola, chi da lunedì rientra in classe e chi resta in dad

Scuola, chi da lunedì rientra in classe e chi resta in dad

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In