• Cookie Policy
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Chi ha pagato di più la crisi Covid

Redazione di Redazione
Febbraio 1, 2021
in Economia
Tempo di lettura: 2min read
A A

La morsa del Covid si fa sentire su lavoro e occupazione: il numero degli occupati è calato in Italia di 444.000 unità nel 2020. Dopo il momentaneo recupero messo a segno tra luglio e novembre l’occupazione torna a calare: i dati provvisori diffusi dall’Istat per il mese di dicembre evidenziano che il tasso di occupazione è sceso al 58,0% (-0,2 punti percentuali rispetto a novembre). Si tratta di un crollo quasi esclusivamente al femminile: in totale i lavoratori scendono di 101 mila unità, ma di questi 99 mila sono donne e sono 20 mila sono uomini.

Rispetto poi al dicembre 2019, le persone con un posto di lavoro sono 444 mila in meno (-1,9%) e gli inattivi quasi mezzo milione in più (482 mila). Il tutto, va ricordato, con il divieto di licenziamento ancora in piedi almeno fino a fine marzo (ed è probabile una proroga). Come si spiegano quindi questi dati? L’occupazione a tempo indeterminato nell’ultimo anno non è stata scalfita, anzi è aumentata (+158 mila posti), ma sono crollati i lavoratori precari: 393mila in meno. E sono 209mila in meno gli indipendenti. La diminuzione coinvolge uomini e donne, dipendenti (235.000) e autonomi (20.000) e tutte le classi d’età, ad eccezione degli over 50, in aumento di 197.000 unità, soprattutto per effetto della componente demografica.

LEGGI ANCHE: Lavoro, la crisi è al femminile: persi il 56% dei posti di lavoro per Covid

Il tasso di disoccupazione sale al 9%, quello giovanile arriva al 29,7%. Nell’arco dei dodici mesi, diminuiscono le persone in cerca di lavoro (-8,9%, pari a -222.000 unità), mentre aumentano gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+3,6%, pari a +482.000). A dicembre, il calo dell’occupazione ha investito in pieno i lavoratori autonomi. La diminuzione è pari a 79.000 unità. I lavoratori dipendenti scendono di 23.000 unita: -16.000 i permanenti e -7.000 quelli a termine. Nell’arco del 2020 gli indipendenti scendono di 209.000 unita’ sulle 444.000 in meno totali. Per i lavoratori dipendenti il calo è pari a 235.000 unità, ma a pagare il conto sono solo i lavoratori a termine che scendono di 393.000 unità, a fronte di un aumento di 158.000 unità di quelli permanenti grazie al blocco dei licenziamenti. La fascia di lavoratori più giovani (15-24 anni) , spesso impegnati in lavoro più precari, perde 145.000 unità (il 13,%) e scende sotto il milione rispetto a dicembre 2019 mentre quella tra i 25 e i 34 anni perde 181.000 unità. La fascia tra i 35 e i 49 anni perde 315.000 unità e arriva a 9.069.000 unità, un livello vicinissimo a quello degli over 50.

Tags: CovidDisoccupazione giovanileDonneLavoro
Share202Tweet126Share35ShareSendSend
Articolo precedente

Fico avvia il confronto sui temi con i partiti di maggioranza

Articolo successivo

Chi è Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la Pace arrestata nel colpo di stato in Myanmar

Altri Articoli

Web tax più vicina, ecco cosa potrebbe cambiare
Economia

Web tax più vicina, ecco cosa potrebbe cambiare

Febbraio 28, 2021
Stessa spiaggia, stesso mare e stesso gestore dello stabilimento balneare
Economia

Stessa spiaggia, stesso mare e stesso gestore dello stabilimento balneare

Febbraio 14, 2021
Draghi, il debito buono e come fare meglio della Germania
Economia

Draghi, il debito buono e come fare meglio della Germania

Febbraio 8, 2021
La concorrenza ed il mercato (del pesce)
Economia

La concorrenza ed il mercato (del pesce)

Febbraio 5, 2021
Articolo successivo
Chi è Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la Pace arrestata nel colpo di stato in Myanmar

Chi è Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la Pace arrestata nel colpo di stato in Myanmar

Articoli recenti

  • Sanremo2021, pagelle canzoni e classifica provvisoria
  • Dalle primule ai drive in: come cambia il piano vaccini con il generale Figliuolo
  • Colapesce e Dimartino: «A Sanremo omaggio a Battiato e dedica a Baudo»
  • Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe
  • Un Sanremo vuoto di pubblico e di idee
  • Scuole, ristoranti, musei: novità e conferme del primo Dpcm Draghi
  • Aiello e il “sesso ibuprofene” a Sanremo
  • Nuovo Dpcm Draghi, scuole chiuse in zone rosse o ad alto rischio contagio
  • Perché si parla di rinviare la seconda dose del vaccino?
  • Sanremo, tamponi, mascherine e canzoni
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi