• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Gennaio 31, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Draghi ha accettato l’incarico con riserva: «Mi rivolgerò ai partiti, fiducioso che emerga unità»

Redazione di Redazione
Febbraio 3, 2021
in Politica
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Mario Draghi ha accettato l’incarico con riserva: «Mi rivolgerò ai partiti, fiducioso che emerga unità»

«Ringrazio il presidente della Repubblica per la fiducia che mi ha voluto accordare. È un momento difficile, dobbiamo essere all’altezza». L’ex presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha accettato con riserva l’incarico conferito dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella di formare un governo, dopo il fallimento delle trattative tra i partiti della vecchia maggioranza coordinate dal presidente della Camera Roberto Fico.

#Quirinale, il Presidente #Mattarella riceve il Prof. Mario #Draghi pic.twitter.com/LW0qEqUM3x

— Quirinale (@Quirinale) February 3, 2021

«Vincere la pandemia, completare la campagna vaccinale, rispondere alle esigenze dei cittadini, rilanciare il Paese, sono le nostre sfide. Abbiamo le risorse straordinarie che arrivano dall’Unione Europea e possiamo fare molto per il futuro del Paese. Con grande rispetto, mi rivolgerò innanzitutto al Parlamento: sono fiducioso che dal confronto con i partiti e i gruppi parlamentari e dal dialogo con le forze sociali, emerga unità e con essa la capacità di dare una risposta responsabile e positiva alla richiesta del presidente della Repubblica. Scioglierò la mia riserva al termine delle consultazioni», ha detto Draghi subito dopo aver ricevuto l’incarico dal Capo dello Stato.

Ma la carta giocata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo il nulla di fatto dell’esploratore Roberto Fico scuote la politica. Il Movimento 5 Stelle è diviso, non tutti condividono la linea del partito di non sostenere il nuovo esecutivo. «Siamo per un governo tecnico, non voteremo per Draghi», fa sapere il capo politico Vito Crimi. La linea ufficiale è quella di restare compatti e leali a Giuseppe Conte. Dunque nessun sostegno ad un governo tecnico guidato da Draghi. Questa, a quanto apprende l’Adnkronos, è anche la posizione di Beppe Grillo, espressa ad alcuni big del M5s che lo hanno sentito in queste ore. Ma in molti tra i pentastellati non condividono perché «bisogna pensare al Paese».

Renzi, il giorno dopo aver fatto saltare il tavolo delle trattative con la maggioranza, su Twitter scrive: «Draghi va sostenuto, è l’ora dei costruttori». Ma l’atteggiamento di Renzi nella crisi è stato duramente attaccato dal leader del Pd Nicola Zingaretti e il vicesegretario dem Andrea Orlando rispetto all’ipotesi di un esecutivo guidato dall’ex presidente della Bce spiega: «In Senato pesiamo per l’11 per cento, il Pd dovrà ragionare su cosa fare anche in relazione a cosa faranno gli altri». Leu non ha ancora preso posizione: «Ascolteremo Draghi e decideremo», fa sapere il capogruppo alla Camera Federico Fornaro.

Ora è il momento dei costruttori. Ora tutte le persone di buona volontà devono accogliere l’appello del Presidente #Mattarella e sostenere il governo di Mario #Draghi. Ora è il tempo della sobrietà. Zero polemiche, Viva l’Italia pic.twitter.com/x59EyKiRXI

— Matteo Renzi (@matteorenzi) February 3, 2021

Dal centrodestra si continua a invocare il voto, anche se c’è attesa per la decisione di Forza Italia su un eventuale sostegno al nuovo esecutivo. E proprio per decidere una linea comune i leader di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia si sono riuniti. «Non abbiamo pregiudizi», dice Salvini a proposito del governo Draghi. «Vogliamo parlare di taglio di tasse e apertura dei cantieri con la prospettiva del voto. Voterà mezza Europa e lo faranno tante città italiane per cui la democrazia non può essere sospesa in questi mesi. Ma non sprechiamo questi mesi». Intanto, mentre la politica si interroga, la Borsa festeggia e lo spread scende a quota 107. L’ex presidente della Bce viene definito da Bloomberg come la «miglior opzione possibile per la guida dell’Italia», agli occhi degli investitori. Draghi sarebbe quindi l’uomo in grado di «porre fine all’ingovernabilità del Paese».

Tags: BceCrisi di governoItalia vivaLegaM5sMario DraghiPdSergio Mattarella
Share485Tweet303Share85ShareSendSend
Articolo precedente

Chi è Mario Draghi

Articolo successivo

M5s diviso sul sostegno a Draghi: «No ai tecnici, possibile un governo politico»

Altri Articoli

Il nuovo Pd riparte con Speranza
Politica

Il nuovo Pd riparte con Speranza

Gennaio 23, 2023
No al taglio delle accise, Meloni resta intrappolata nella finanziaria
Politica

No al taglio delle accise, Meloni resta intrappolata nella finanziaria

Gennaio 12, 2023
Dopo il Covid, le virostar si riciclano a sinistra
Politica

Dopo il Covid, le virostar si riciclano a sinistra

Dicembre 22, 2022
Articolo successivo
M5s diviso sul sostegno a Draghi: «No ai tecnici, possibile un governo politico»

M5s diviso sul sostegno a Draghi: «No ai tecnici, possibile un governo politico»

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In