• Cookie Policy
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Il metodo Draghi per formare il nuovo governo

Massima riservatezza, riflessione e lavoro: le scelte del premier incaricato si rifanno all'applicazione letterale dell'articolo 92 della Costituzione: «Il Presidente della Repubblica nomina il presidente del Consiglio dei ministri e su proposta di questo, i ministri»

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Febbraio 12, 2021
in Politica
Tempo di lettura: 2min read
A A

Due parole di saluto consegnate ai cronisti che lo aspettano sotto casa, le prime pronunciate dopo aver accettato l’incarico. Il resto è riserbo assoluto. Mario Draghi lavora per definire la sua squadra di governo prima di tornare al Quirinale da Sergio Mattarella per sciogliere la riserva. Ma al momento non è chiaro neppure quale sarà la formula adottata. Sicuramente qualcosa di diverso rispetto agli ultimi governi e ai gabinetti tecnici di Carlo Azeglio Ciampi, Lamberto Dini e Mario Monti. Il metodo utilizzato finora è l’applicazione letterale dell’articolo 92 della Costituzione: «Il Presidente della Repubblica nomina il presidente del Consiglio dei ministri e su proposta di questo, i ministri».

Ascoltando tutte le forze politiche e non solo, ma respingendo ogni suggerimento sulla composizione della maggioranza ed evitando di parlare della squadra di governo, Draghi aveva fatto intendere alle forze politiche che stava per iniziare «un’altra epoca». La novità non sarà legata al dosaggio tra tecnici e politici di cui si comporrà il suo esecutivo. Non si ritroverà neppure nel numero di ministri che ne faranno parte, una ventina. Le differenza sta nella volontà del premier incaricato di presentarsi con il suo programma solo quando entrerà in Parlamento e nella decisione di scegliersi la squadra senza la mediazione dei partiti.

La particolarità del metodo Draghi, destinato a diventare un classico della scienza politica, è strettamente legato alla sua personalità pubblica: poche parole, e sempre ben mirate. Quindi nessuna sorpresa, almeno per lo chi conosce e lo segue da anni, se non è trapelato niente dagli incontri. Unica eccezione per l’istituzione del ministero della transizione ecologica: una fuga di notizie funzionale evidentemente allo scopo del momento che era il sostegno del M5s. Durante gli incontri ascoltava, scriveva, registrava. Per poi prendersi del tempo per riflettere e fare le sue scelte.

Una volta assodato il sostegno dei partiti, il lavoro di Draghi in queste ore è concentrato sui nomi dei ministri che entreranno nell’esecutivo. Innanzitutto si dovrà capire in che rapporto saranno tecnici e politici: i primi dovrebbero essere destinati ai ministeri più di snodo e saranno ovviamente persone di cui Draghi ha apprezzato curriculum e operato, mentre i secondi dovranno comunque avere competenze da mettere in campo. Molti potrebbero essere i politici che occuperanno le caselle di seconda fila, viceministri e sottosegretari. Sicuramente un obiettivo dell’ex presidente Bce è un rapporto di genere adeguato a standard europei. E infine c’è il tema del rapporto tra continuità e discontinuità con i due governi politici di questa legislatura, ci dovrà essere qualche novità ma ci potrà essere qualche conferma e qualche ritorno. «Sceglierò i migliori» ha assicurato Draghi ai partiti durante le consultazioni, e ai partiti il premier incaricato dovrebbe annunciare la lista prima di salire al Quirinale. La riserva potrebbe essere sciolta già nella giornata di oggi.

Tags: ConsultazioniGoverno DraghiMario DraghiMetodo Draghi
Share101Tweet63Share18ShareSendSend
Articolo precedente

Il M5s si spacca su Draghi. Di Battista: «Mi faccio da parte»

Articolo successivo

Prorogato fino al 25 febbraio il divieto di spostamento tra regioni

Altri Articoli

Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
Politica

Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»

Febbraio 25, 2021
Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
Politica

Chi sono i sottosegretari del governo Draghi

Febbraio 25, 2021
M5s, alla Camera nasce la componente degli espulsi “Alternativa c’è”
Politica

M5s, alla Camera nasce la componente degli espulsi “Alternativa c’è”

Febbraio 24, 2021
Dalle rinnovabili alle smart city: tutte le idee del ministro della Transizione ecologica
Politica

Dalle rinnovabili alle smart city: tutte le idee del ministro della Transizione ecologica

Febbraio 21, 2021
Articolo successivo
Prorogato fino al 25 febbraio il divieto di spostamento tra regioni

Prorogato fino al 25 febbraio il divieto di spostamento tra regioni

Articoli recenti

  • Sanremo2021, pagelle canzoni e classifica provvisoria
  • Dalle primule ai drive in: come cambia il piano vaccini con il generale Figliuolo
  • Colapesce e Dimartino: «A Sanremo omaggio a Battiato e dedica a Baudo»
  • Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe
  • Un Sanremo vuoto di pubblico e di idee
  • Scuole, ristoranti, musei: novità e conferme del primo Dpcm Draghi
  • Aiello e il “sesso ibuprofene” a Sanremo
  • Nuovo Dpcm Draghi, scuole chiuse in zone rosse o ad alto rischio contagio
  • Perché si parla di rinviare la seconda dose del vaccino?
  • Sanremo, tamponi, mascherine e canzoni
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi