• Cookie Policy
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Nel M5s si allarga il fronte di chi non voterà la fiducia al governo Draghi

La dirigenza pentastellata sta lavorando per ridurre il numero dei parlamentari dissidenti. Il capo politico Crimi ha fatto sapere che chi voterà in modo difforme rispetto al voto su Rousseau verrà espulso

Redazione di Redazione
Febbraio 15, 2021
in Politica
Tempo di lettura: 3min read
A A

I numeri non sono da fronda, ma da scissione. Il M5s implode sul governo Draghi mentre crescono i parlamentari grillini che non voteranno la fiducia al governo Draghi e molti potrebbero seguire Alessandro Di Battista. Il Movimento, già spaccato per le innumerevoli giravolte effettuate sui temi storici nel corso di questi anni, si è ulteriormente diviso in seguito alla crisi di governo e soprattutto dopo il voto al nuovo esecutivo sulla piattaforma Rousseau.

Un via libera dato sulla base di un quesito «formulato in maniera suggestiva e manipolatoria»: la denuncia è arrivata da diversi eletti pentastellati, che hanno inviato una lettera a Vito Crimi per chiedere di ripristinare la consultazione online con una domanda più oggettiva. E Davide Casaleggio prova a mediare con un appello all’astensione tramite un post su Facebook invitando il Movimento a non spaccarsi sulla fiducia al governo Draghi, prevista per mercoledì al Senato e giovedì alla Camera. «Molti parlamentari mi segnalano che vorrebbero votare contro, non essendo passibili di sanzioni disciplinari sulla base dei precedenti e delle regole attuali, ma credo sia importante in questo momento lavorare per la massima serenità di tutti nel rispetto di regole e principi che ci siamo dati. Per questo motivo, auspico che chi senta il disagio nel sostenere questo governo percorra la scelta della astensione».

Credo che le azioni del Movimento 5 Stelle debbano portare a una unione di intenti per poter mantenere una forza…

Pubblicato da Davide Casaleggio su Domenica 14 febbraio 2021

Il fronte, costituito dai contrari al governo Draghi e ai vertici del Movimento, si allarga con il passare dei giorni: oltre ai 30 senatori ribelli, scrive il Corriere della Sera, si contano anche 40 deputati sul piede di guerra. A partire dalla senatrice Barbara Lezzi che insiste per un nuovo voto su Rousseau sulla fiducia al governo Draghi e avverte che è pronta a dire no all’esecutivo. «Il quesito parlava del superministero. Gli iscritti hanno votato su altro, quindi la consultazione va ripetuta. Lo Statuto lo consente, entro cinque giorni dalla precedente votazione», dice Lezzi, che in un’intervista al Fatto quotidiano ipotizza: «Possiamo sempre optare per l’astensione, e i ministri possono fare un passo di lato. Il governo partirebbe e noi lo valuteremmo su ogni provvedimento, potendo incidere». Anche il senatore Emanuele Dessì, da sempre considerato un mediatore, si è schierato apertamente sul fronte contrario al governo: «Se le cose dovessero rimanere così, voterò no».

Intanto, il capo politico Vito Crimi, secondo quanto si è appreso, ha spiegato che chi voterà in modo difforme rispetto alla volontà manifestata dalla maggioranza degli attivisti su Rousseau verrà espulso. Ma di fronte ad un fronte sempre più consistente si sta cercando una mediazione per non arrivare a mercoledì – giorno in cui Draghi presenterà il suo programma in Senato – spaccati. In diversi, infatti, in un fuoco di fila di interventi, avrebbero sottolineato di volere, in ogni caso, rimanere fedeli ai propri principi osservando che non è questo il governo che potrà fare le cose che servono al Paese. E in ballo ci sono anche 15 sottosegretari e 3 viceministri. Ai vertici viene rimproverata una pessima linea che ha portato i grillini ad avere solo 4 ministeri. «Da domani cominceremmo a spingere per avere un numero adeguato e anche superiore di sottosegretari alle dimensioni del gruppo. Se siamo meno di 282 a votare la fiducia ovviamente cambiano le percentuali e il numero di sottosegretari spettanti», è il ragionamento del capo politico Vito Crimi.

Tags: Alessandro Di BattistaGoverno DraghiM5sMovimento 5 stelleVito CrimiVoto di fiduciaVoto su Rousseau
Share108Tweet68Share19ShareSendSend
Articolo precedente

Serve un nuovo lockdown? Cosa dicono gli esperti

Articolo successivo

Quali sono le priorità del governo Draghi

Altri Articoli

Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
Politica

Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»

Febbraio 25, 2021
Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
Politica

Chi sono i sottosegretari del governo Draghi

Febbraio 25, 2021
M5s, alla Camera nasce la componente degli espulsi “Alternativa c’è”
Politica

M5s, alla Camera nasce la componente degli espulsi “Alternativa c’è”

Febbraio 24, 2021
Dalle rinnovabili alle smart city: tutte le idee del ministro della Transizione ecologica
Politica

Dalle rinnovabili alle smart city: tutte le idee del ministro della Transizione ecologica

Febbraio 21, 2021
Articolo successivo
Quali sono le priorità del governo Draghi

Quali sono le priorità del governo Draghi

Articoli recenti

  • Sanremo2021, pagelle canzoni e classifica provvisoria
  • Dalle primule ai drive in: come cambia il piano vaccini con il generale Figliuolo
  • Colapesce e Dimartino: «A Sanremo omaggio a Battiato e dedica a Baudo»
  • Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe
  • Un Sanremo vuoto di pubblico e di idee
  • Scuole, ristoranti, musei: novità e conferme del primo Dpcm Draghi
  • Aiello e il “sesso ibuprofene” a Sanremo
  • Nuovo Dpcm Draghi, scuole chiuse in zone rosse o ad alto rischio contagio
  • Perché si parla di rinviare la seconda dose del vaccino?
  • Sanremo, tamponi, mascherine e canzoni
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi