• Cookie Policy
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Il governo Draghi ha ottenuto la fiducia al Senato

Confermata l'ampia maggioranza per il nuovo esecutivo, ma non è stato superato il record di Monti nel 2011. E c'è già la prima ferita: 15 senatori del M5s hanno votato in dissenso dal gruppo

Redazione di Redazione
Febbraio 18, 2021
in Politica
Tempo di lettura: 2min read
A A

Con 262 senatori favorevoli, 40 voti contrari e 2 astenuti, il governo Draghi incassa la prima fiducia al Senato. E nonostante la maggioranza ampia, di ben 101 voti in più rispetto alla maggioranza assoluta fissata a 161, l’ex numero uno della Bce non è riuscito a battere il primato raggiunto da Mario Monti nel 2011 con 281 voti a favore e 25 contrari.

Sono 15 i senatori del Movimento 5 stelle ad aver votato in dissenso dal gruppo. Tra chi all’ultimo ha deciso il voto contrario, ci sono anche due parlamentari di riferimento nel M5s come Barbara Lezzi e Nicola Morra. E se l’esecutivo fresco di nomina non ha problemi di numeri, chi potrebbe uscire più acciaccato del previsto è l’intergruppo Pd-M5s-Leu: se le defezioni fossero definitive infatti, la coalizione uscente del governo Conte 2 avrebbe meno voti del centrodestra a Palazzo Madama.

LEGGI ANCHE: Il discorso di Draghi in Senato: «Il virus è il nemico di tutti, l’unità è un dovere»

In particolare, come annunciato hanno votato contro i 19 senatori di Fratelli d’Italia, l’unico partito di opposizione dotato di un gruppo al Senato. A cui si sono aggiunti i senatori Mattia Crucioli, Luisa Angrisani, Bianca Laura Granato, Virginia La Mura, Elio Lannutti, Fabio Di Micco, Barbara Lezzi, Matteo Mantero, Cataldo Mininno, Vilma Moronese, Nicola Morra, Fabrizio Ortis, Rosa Silvana Abate, Margherita Corrado e Silvana Giannuzzi del M5s. A votare no alla fiducia sono stati anche il senatore Giarrusso e il senatore Ciampolillo del Gruppo Misto, e le senatrici Nugnes e Fattori di Liberi e Uguali. La senatrice Drago (Misto, ex M5S) si è astenuta come aveva annunciato, e come lei ha fatto il senatore Lanièce.

Sostengono invece il governo il Movimento 5 Stelle (69 senatori su 92: oltre ai 15 contrari, 8 erano assenti alla votazione), il Partito Democratico, la Lega, Forza Italia, Liberi Uguali e Italia Viva, tutti con ministri nel governo.

Tags: Governo DraghiMario DraghiSenatoVoto di fiducia
Share101Tweet63Share18ShareSendSend
Articolo precedente

Il M5s dice addio al capo politico

Articolo successivo

Next generation e chirurgia estetica: «I nuovi pazienti sono giovani, social e selfie addicted»

Altri Articoli

Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
Politica

Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»

Febbraio 25, 2021
Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
Politica

Chi sono i sottosegretari del governo Draghi

Febbraio 25, 2021
M5s, alla Camera nasce la componente degli espulsi “Alternativa c’è”
Politica

M5s, alla Camera nasce la componente degli espulsi “Alternativa c’è”

Febbraio 24, 2021
Dalle rinnovabili alle smart city: tutte le idee del ministro della Transizione ecologica
Politica

Dalle rinnovabili alle smart city: tutte le idee del ministro della Transizione ecologica

Febbraio 21, 2021
Articolo successivo
Next generation e chirurgia estetica: «I nuovi pazienti sono giovani, social e selfie addicted»

Next generation e chirurgia estetica: «I nuovi pazienti sono giovani, social e selfie addicted»

Articoli recenti

  • Sanremo2021, pagelle canzoni e classifica provvisoria
  • Dalle primule ai drive in: come cambia il piano vaccini con il generale Figliuolo
  • Colapesce e Dimartino: «A Sanremo omaggio a Battiato e dedica a Baudo»
  • Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe
  • Un Sanremo vuoto di pubblico e di idee
  • Scuole, ristoranti, musei: novità e conferme del primo Dpcm Draghi
  • Aiello e il “sesso ibuprofene” a Sanremo
  • Nuovo Dpcm Draghi, scuole chiuse in zone rosse o ad alto rischio contagio
  • Perché si parla di rinviare la seconda dose del vaccino?
  • Sanremo, tamponi, mascherine e canzoni
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi