Trentanove poltrone: 11 al Movimento 5 stelle, 9 alla Lega, 6 a Forza Italia e 6 al Pd, 2 a Italia viva e 1 a Leu. Dieci giorni dopo il giuramento, il governo di Mario Draghi completa i suoi ranghi con le nomine di sottosegretari e viceministri. Dopo le polemiche dei giorni scorsi, venti poltrone sono assegnate a uomini, diciannove a donne. Nell’elenco c’è posto anche per +Europa, Centro democratico e Noi con l’Italia, che ottengono una nomina ciascuno, e per un solo tecnico, il capo della polizia Franco Gabrielli, a cui va la delega ai Servizi. In stand-by, invece, la delega allo Sport che verrà assegnata successivamente.
Il puzzle più difficile da comporre è quello del Moviemento 5 Stelle, alle prese con i desiderata di molti uscenti e la netta riduzione dei posti a disposizione. Confermati Giancarlo Cancelleri ai Trasporti, Alessandra Todde allo Sviluppo economico, Manlio Di Stefano agli Esteri, Pierpaolo Sileri alla Salute, Laura Castelli all’Economia, Carlo Sibilia agli Interni. New entry Rossella Accoto (Lavoro), Dalila Nesci (Sud), Anna Macina (Giustizia), Barbara Floridia (Istruzione) e Ilaria Fontana (Ambiente).
Per la Lega ci sono di Claudio Durigon e di Gian Marco Centinaio, Rossano Sasso, Lucia Borgonzoni, Tiziana Nisini, Vannia Gava, Alessandro Morelli e Stefania Pucciarelli. La novità è la scelta di Nicola Molteni, il co-firmatario dei decreti anti-immigrazione, che torna agli Interni.
Per Forza Italia: Giorgio Mulè, Francesco Paolo Sisto, Gilberto Pichetto Fratin, Francesco Battistoni e Deborah Bergamini.
Nel Pd la lista di sottosegretari è composta prevalentemente da donne: Assuntela Messina (Innovazione tecnologica e transizione digitale), Marina Sereni (Esteri), Simona Malpezzi (rapporti con il Parlamento) e Anna Ascani (Istruzione), Alessandra Sartore (Economia). Rientra anche l’ex ministro Enzo Amendola come sottosegretario agli Affari europei.
Per Italia Viva Teresa Bellanova va ai Trasporti e Ivan Scalfarotto all’Interno. Leu riconferma di Maria Cecilia Guerra nella squadra dei sottosegretari. Per i gruppi minori ci sono: Bruno Tabacci (Centro democratico), Benedetto della Vedova (+Europa) e Andrea Costa (Noi con l’Italia).
Rapporti con il Parlamento:
Deborah Bergamini – Forza Italia
Simona Malpezzi – Pd
Servizi segreti e sicurezza:
Franco Gabrielli (tecnico)
Sud e Coesione territoriale :
Dalila Nesci – M5s
Innovazione tecnologica e transizione digitale:
Assuntela Messina – Pd
Affari Europei:
Vincenzo Amendola – Pd
Informazione ed Editoria:
Giuseppe Moles – Forza Italia
Coordinamento della Politica economica:
Bruno Tabacci – Centro democratico
Esteri:
Marina Sereni – Pd (viceministro)
Manlio Di Stefano – M5s
Benedetto Della Vedova – + Europa
Interno:
Nicola Molteni – Lega
Ivan Scalfarotto – Italia viva
Carlo Sibilia – M5s
Giustizia:
Anna Macina – M5s
Francesco Paolo Sisto – Forza Italia
Difesa:
Giorgio Mulè – Forza Italia
Stefania Pucciarelli – Lega
Economia:
Laura Castelli – M5s (viceministro)
Claudio Durigon – Lega
Maria Cecilia Guerra – Leu
Alessandra Sartore – Pd
Sviluppo economico:
Gilberto Pichetto Fratin – Forza Italia (viceministro)
Alessandra Todde – M5s (viceministro)
Anna Ascani – Pd
Politiche agricole:
Francesco Battistoni – Forza Italia
Gian Marco Centinaio – Lega
Transizione ecologica:
Ilaria Fontana – M5s
Vannia Gava – Lega
Infrastrutture e trasporti:
Teresa Bellanova – Italia viva (viceministro)
Alessandro Morelli – Lega (viceministro)
Giancarlo Cancelleri – M5s
Lavoro e politiche sociali:
Rossella Accoto – M5s
Tiziana Nisini – Lega
Istruzione:
Barbara Floridia – M5s
Rossano Sasso – Lega
Beni culturali:
Lucia Borgonzoni – Lega
Salute:
Pierpaolo Sileri – M5s
Andrea Costa – Noi con l’Italia