• Cookie Policy
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad

Potrebbero essere 7,6 milioni gli studenti a rimanere a casa a seguito del Dpcm del 2 marzo 2021 che prevede la chiusura degli edifici scolastici nelle aree con più di 250 contagi settimanali su 100mila abitanti. Uno stop così ampio alla didattica in presenza non si vedeva dal lockdown di marzo

Redazione di Redazione
Marzo 7, 2021
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

Quasi sei milioni di studenti domani non torneranno sui banchi. Per loro la scuola sarà di nuovo in Dad. Così sarà per tutti i ragazzi delle zone rosse e anche delle altre fasce in cui i presidenti di regione o i sindaci hanno deciso restrizioni locali. Con l’eccezione di circa 200 mila alunni con disabilità o particolari problemi formativi che potranno continuare a sedersi tra i banchi per non essere lasciati indietro e, qua e là, anche per i figli di medici, infermieri e di chi svolge altre attività essenziali come prevede il Dpcm del 2 marzo del governo Draghi.

Ma non è finita. Perché i numeri potrebbero aumentare, e di molto, se i governatori delle zone ad alto rischio (quelle, cioè, con 250 casi settimanali ogni 100 mila abitanti) decidessero anche loro di chiudere del tutto gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, dagli asili nido alle scuole secondarie superiori. Una possibilità sempre prevista nel decreto del presidente del Consiglio. In quel caso, secondo una proiezione del sito Tuttoscuola, sarebbero 7,6 milioni gli studenti che potrebbero non recarsi più nelle aule: 9 studenti su 10.

Nello specifico, secondo i calcoli, potrebbero essere dunque 7.668.000 gli alunni di scuole statali e paritarie, su un totale di 8.506.000, costretti a seguire le lezioni a distanza. I dati comprendono anche circa 1.235.000 bambini di scuola dell’infanzia esclusi dalle attività educative in presenza a scuola. Le regioni interessate dalla chiusura totale sono il Lazio con 821.329 alunni, il Veneto con 680.096, l’Emilia-Romagna con 620.423, il Piemonte con 573.231 e la Toscana con 504.616.

Sembra di essere tornati a un anno fa, al lockdown totale di marzo dell’anno scorso, perché uno stop nei numeri così ampio alla didattica in presenza non si vedeva da allora. Parliamo di 3 milioni e 500 mila bambini della scuola dell’infanzia e primaria, un milione e 500mila alunni delle medie e 2 milioni e 600mila studenti delle superiori su un totale di 8 milioni e mezzo di scolari. In pratica, stando al numero di contagi, solo in Sicilia, Valle D’Aosta e Sardegna gli studenti resterebbero in classe.

Tags: DadDidattica a distanzaDpcmScuolaScuole chiuseZona Rossa
Share101Tweet63Share18ShareSendSend
Articolo precedente

Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure

Articolo successivo

Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo

Altri Articoli

Che cos’è il pass per gli spostamenti
Italia

Che cos’è il pass per gli spostamenti

Aprile 17, 2021
Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
Italia

Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture

Aprile 17, 2021
Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
Italia

Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid

Aprile 16, 2021
Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture
Italia

Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture

Aprile 15, 2021
Articolo successivo
Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo

Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo

L'estate di Caronte

Articoli recenti

  • L’istituto giuridico del “dibattito pubblico” e il nuovo Stadio della Roma
  • Che cos’è il pass per gli spostamenti
  • Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
  • Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»
  • Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
  • Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
  • Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture
  • Da Twitter a Telegram, tutti vogliono imitare Clubhouse
  • Stop al vaccino di Johnson & Johnson: come cambia il piano vaccini
  • Perché il Giappone riverserà in mare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi