• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Il Pd cerca un segretario, ma è impasse

Continua il pressing su Zingaretti perché torni sui suoi passi. Intanto si sondano diversi nomi in vista dell’assemblea nazionale

Redazione di Redazione
Marzo 10, 2021
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Il Pd cerca un segretario, ma è impasse

Non si intravede ancora una soluzione al caos provocato nel Partito democratico dalle dimissioni del segretario Nicola Zingaretti. Quello che potrà accadere all’assemblea nazionale convocata per sabato 13 e domenica 14 marzo è ancora tutto da scrivere. L’organismo ha davanti a sé due strade: eleggere subito un nuovo segretario che rimanga in carica fino al 2023, oppure avviare la fase congressuale, designando un reggente che traghetti il partito alla scelta.

Non si tratta solo di scegliere un nome, e l’impresa già sarebbe assai complessa, ma di decidere la strada che il Partito democratico vuole intraprendere. Affrontare la sfida del Recovery plan e l’elezione del capo dello Stato con un segretario di facciata, un Vito Crimi in salsa democratica, sarebbe probabilmente suicida.

Tra i dirigenti democratici c’è chi spera in un ripensamento di Zingaretti. Un pressing che però non sembra avere molte chance di riuscita perché il governatore non sembra intenzionato a tornare sui suoi passi. Fra i nomi che circolano, i più quotati sono quelli di Roberta Pinotti e Anna Finocchiaro. Ma c’è anche quello del vicesegretario Andrea Orlando e di Piero Fassino. Appena uscite le indiscrezioni sul suo nome, Enrico Letta si è tirato fuori via social ma c’è chi tentare di convincere l’ex premier nella consapevolezza che non basta un “traghettatore” ma serva un segretario che abbia anche una leadership politica in grado di affrontare la sfide dei prossimi mesi: dalle amministrative in autunno all’elezione del successore di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica.

A scegliere il segretario sarà comunque la maggioranza del partito. Maggioranza che, tuttavia, non è monolitica. Ci sono i componenti di Areadem, la corrente di Franceschini; quelli vicini ad Andrea Orlando; altri eletti con la mozione che faceva capo a Maurizio Martina, senza dimenticare i zingarettiani, naturalmente. Aree che nelle settimane seguite alla caduta del governo Conte non hanno sempre marciato compatte e fra le quali sono emerse anche frizioni dopo le dimissioni di Zingaretti.

Un invito a mettere da parte i dissidi viene proprio da Zingaretti: «Basta polemiche. C’è stato in questi mesi un gruppo dirigente vicino a me a cominciare da Orlando, Franceschini, D’Elia, Cuperlo, Zanda, Cuppi, Bettini, De Micheli, Oddati e Chiara Braga e tanti altri e tanti sindaci amministratori e dirigenti nei territori», spiega il governatore del Lazio. «Ho fiducia che ci sarà la forza e l’autorevolezza per fare chiarezza dove io non sono riuscito e rilanciare insieme un progetto per l’Italia». Nell’appuntamento dell’assemblea nazionale del 13 e 14 marzo si capirà di più che strada vorrà intraprendere in futuro il Partito democratico.

Tags: Enrico LettaNicola ZingarettiPartito democraticoPdSegretario Pd
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Dpcm, ecco le indicazioni del Cts: «Lockdown nei week end e misure più dure»

Articolo successivo

Le prospettive per il futuro delle città dopo la crisi pandemica

Altri Articoli

Perché Draghi potrebbe essere il prossimo segretario generale della Nato
Politica

Perché Draghi potrebbe essere il prossimo segretario generale della Nato

Marzo 23, 2023
Quando Salvini era contrario al Ponte sullo Stretto
Politica

Quando Salvini era contrario al Ponte sullo Stretto

Marzo 19, 2023
Chi ha paura della Commissione d’inchiesta Covid?
Politica

Chi ha paura della Commissione d’inchiesta Covid?

Marzo 16, 2023
Articolo successivo
Le prospettive per il futuro delle città dopo la crisi pandemica

Le prospettive per il futuro delle città dopo la crisi pandemica

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In