• Cookie Policy
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

AstraZeneca, l’Aifa ha sospeso l’uso del vaccino in tutta Italia

La decisione è stata presa «in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell'Ema». Francia e Germania hanno fatto lo stesso

Redazione di Redazione
Marzo 15, 2021
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

Dopo la scelta di Germania, Francia e altri Paesi eueopei, arriva lo stop anche in Italia. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha comunicato la sospensione immediata «in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell’Ema» del vaccino anti-Covid di AstraZeneca. La decisione, valida per tutto il territorio italiano, è «in linea con quanto deciso da altri Paesi europei». L’Aifa, «in coordinamento con Ema e gli altri Paesi europei, valuterà congiuntamente tutti gli eventi che sono stati segnalati a seguito della vaccinazione». Inoltre, l’agenzia del farmaco «renderà nota tempestivamente ogni ulteriore informazione che dovesse rendersi disponibile, incluse le ulteriori modalità di completamento del ciclo vaccinale per coloro che hanno già ricevuto la prima dose».

Nel frattempo, anche la Germania e la Francia hanno deciso di sospendere la somministrazione del vaccino di AstraZeneca. In Francia, il presidente Emmanuel Macron ha annunciato la sospensione temporanea fino a domani, in attesa del parere dell’Ema. In Germania, che nei giorni scorsi aveva criticato lo stop in Danimarca e in Finlandia, il governo ha annunciato di voler seguire l’indicazione del Paul Ehrlich Institut che in via precauzionale consiglia «ulteriori approfondimenti» in relazione ai nuovi casi di trombosi che si sono verificati.

Non sono bastate le rassicurazioni arrivate su più fronti rispetto alla presunta pericolosità del vaccino. Già l’Aifa aveva deciso il ritiro di un lotto di vaccino AstraZeneca a seguito della comunicazione di alcuni «gravi eventi avversi», anche se non cerano prove che, a causarli, fosse stato il farmaco. Ieri, la Regione Piemonte aveva deciso autonomamente lo stop a un altro lotto di vaccino.

La somministrazione del vaccino AstraZeneca è stata sospesa, in tutto o in parte, e comunque sempre in forma temporanea e precauzionale, anche in altri Paesi, in Europa e non solo. Ad oggi, si tratta di Germania, Francia, Danimarca, Norvegia, Bulgaria, Islanda, Irlanda, Paesi Bassi, Indonesia. Austria, Estonia, Lettonia, Lituania e Lussemburgo, invece, hanno ritirato solo le dosi provenienti da un lotto su cui sono in corso indagini.

Tags: AifaEmaFranciaGermaniaVaccino AstraZeneca
Share101Tweet63Share18ShareSendSend
Articolo precedente

Vaccini, liste di riserva per evitare che le dosi vadano sprecate

Articolo successivo

AstraZeneca e rischio trombosi: cosa dicono i dati sui vaccinati

Altri Articoli

Che cos’è il pass per gli spostamenti
Italia

Che cos’è il pass per gli spostamenti

Aprile 17, 2021
Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
Italia

Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture

Aprile 17, 2021
Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
Italia

Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid

Aprile 16, 2021
Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture
Italia

Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture

Aprile 15, 2021
Articolo successivo
AstraZeneca e rischio trombosi: cosa dicono i dati sui vaccinati

AstraZeneca e rischio trombosi: cosa dicono i dati sui vaccinati

L'estate di Caronte

Articoli recenti

  • L’istituto giuridico del “dibattito pubblico” e il nuovo Stadio della Roma
  • Che cos’è il pass per gli spostamenti
  • Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
  • Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»
  • Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
  • Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
  • Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture
  • Da Twitter a Telegram, tutti vogliono imitare Clubhouse
  • Stop al vaccino di Johnson & Johnson: come cambia il piano vaccini
  • Perché il Giappone riverserà in mare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi