• Cookie Policy
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Dl Sostegno, domande per i nuovi aiuti Covid al via dal 30 marzo. Ecco come fare

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili i moduli per richiedere i contributi a fondo perduto: potranno essere presentate fino al 28 maggio. In tutto ci sono 5,5 milioni di potenziali beneficiari

Redazione di Redazione
Marzo 24, 2021
in Economia
Tempo di lettura: 2min read
A A

I potenziali destinatari sono 5,5 milioni. I beneficiari dei contributi a fondo perduto previsti dal dl Sostegno possono trovare on line il modello e le istruzioni per richiedere gli aiuti a fondo perduto a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalla crisi generata dalla pandemia da coronavirus. La data di partenza è fissata a martedì 30 marzo 2021 ma non sarà un click day e, infatti, le istanze telematiche potranno essere presentate fino al 28 maggio.

L’Agenzia delle Entrate in una nota ricorda che la procedura è semplice: «A partire dal 30 marzo e fino al 28 maggio le richieste andranno inviate all’Agenzia delle Entrate, anche avvalendosi di un intermediario, tramite i canali telematici dell’Agenzia o mediante la piattaforma web messa a punto dal partner tecnologico Sogei, disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet».

LEGGI ANCHE: al condono fiscale agli aiuti alle imprese: cosa c’è nel dl Sostegno

Il contributo arriverà direttamente sul conto corrente indicato nella richiesta o, a scelta irrevocabile del contribuente, potrà essere utilizzato come credito d’imposta in compensazione». Nella nota l’Agenzia delle Entrate ricorda i due requisiti per accedere al sostegno, nel primo caso aver conseguito nel 2019 ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro mentre la seconda condizione è aver registrato nel 2020 un calo mensile medio del fatturato e dei corrispettivi rispetto al 2019 di almeno il 30%.

Il meccanismo per fare domanda del contributo prevede la compilazione online di un modulo da presentare a partire dal 30 marzo 2021 e non oltre il 28 maggio 2021, sempre via web. Il contribuente potrà avvalersi degli intermediari che ha già delegato per il suo cassetto fiscale o per il servizio di consultazione delle fatture elettroniche e sarà possibile accedere alla procedura con le credenziali Spid, Cie o Cns oppure Entratel dell’Agenzia.

Il sistema effettuerà poi delle verifiche e rilascerà delle ricevute al soggetto che ha trasmesso l’istanza. Una volta effettuati i controlli, le Entrate daranno via libera al mandato di pagamento del contributo o, nel caso in cui sia stato scelto dal contribuente, riconosceranno il credito d’imposta. La comunicazione sarà disponibile nell’area riservata del portale «Fatture e Corrispettivi» – sezione «Contributo a fondo perduto – Consultazione esito», accessibile al soggetto richiedente o al suo intermediario delegato.

Il nuovo contributo a fondo perduto può essere richiesto da tutte le partite Iva che svolgono attività d’impresa, arte e professione e di reddito agrario. L’aiuto può essere riconosciuto anche agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione allo svolgimento di attività commerciali. Sono invece esclusi i soggetti la cui attività risulti cessata alla data di entrata in vigore del decreto Sostegni (23 marzo 2021) o che abbiano attivato la partita Iva successivamente (a partire dal 24 marzo 2021), gli enti pubblici (articolo 74 del Tuir), gli intermediari finanziari e le società di partecipazione (articolo 162-bis del Tuir).

Tags: Aiuti CovidCoronavirusDl SostegnoImpresePartite Iva
Share102Tweet64Share18ShareSendSend
Articolo precedente

Il new power è donna ed è nero

Articolo successivo

Il piano per riaprire le scuole: elementari e materne subito dopo Pasqua anche in zona rossa

Altri Articoli

Il Turismo oltre la pandemia
Economia

Il Turismo oltre la pandemia

Aprile 3, 2021
Dal condono fiscale agli aiuti alle imprese: cosa c’è nel dl Sostegno
Economia

Dal condono fiscale agli aiuti alle imprese: cosa c’è nel dl Sostegno

Marzo 20, 2021
Fenomeno Bitcoin: niente arrosto dietro il fumo della speculazione
Economia

Fenomeno Bitcoin: niente arrosto dietro il fumo della speculazione

Marzo 12, 2021
Dallo smart working alla formazione: ecco cosa c’è nel patto per il lavoro pubblico
Economia

Dallo smart working alla formazione: ecco cosa c’è nel patto per il lavoro pubblico

Marzo 10, 2021
Articolo successivo
Il piano per riaprire le scuole: elementari e materne subito dopo Pasqua anche in zona rossa

Il piano per riaprire le scuole: elementari e materne subito dopo Pasqua anche in zona rossa

L'estate di Caronte

Articoli recenti

  • L’istituto giuridico del “dibattito pubblico” e il nuovo Stadio della Roma
  • Che cos’è il pass per gli spostamenti
  • Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
  • Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»
  • Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
  • Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
  • Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture
  • Da Twitter a Telegram, tutti vogliono imitare Clubhouse
  • Stop al vaccino di Johnson & Johnson: come cambia il piano vaccini
  • Perché il Giappone riverserà in mare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi