• Cookie Policy
lunedì, Aprile 19, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Canale di Suez, perché la Ever Given sta bloccando il 10% del commercio mondiale

I primi risultati dell’indagine dell’Autorità che gestisce il Canale non esclude errori tecnici e umani. Si rischiano rincari sui prezzi del petrolio e su quelli dei beni trasportati via mare, se l'ingorgo causato dal mercantile non verrà risolto velocemente

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Marzo 28, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2min read
A A

Ancora poche certezze dal Canale di Suez. Da martedì il transito delle navi mercantili è bloccato a causa della Ever Given ferma di traverso nell’idrovia. Sono circa 320 le navi che attendono su entrambi gli accessi del Canale. Un danno che si aggira intorno ai nove miliardi di dollari al giorno. Senza sapere quanto tempo ci vorrà ancora per liberare la nave.

Il presidente dell’Authority del Canale di Suez, l’ammiraglio Osama Rabie ha spiegato che il vento e la tempesta di sabbia sono stati uno dei fattori ma «non l’unica causa» dell’incidente, non escludendo errori umani o tecnici. Affermazioni che fanno riflettere. L’immagine di Suez è stata profondamente colpita da questo incidente e il fatto che molte compagnie abbiano già ipotizzato cambi di rotta rappresenta una minaccia enorme per la stabilità finanziaria del Canale di Suez e di tutto l’Egitto. Meglio quindi chiarire che la navigazione è sicura e che non esiste possibilità di tempeste di sabbia o correnti che possa incidere sulla navigazione.

Intanto il presidente Joe Biden ha offerto l’aiuto degli Stati Uniti, fornendo mezzi tecnici per velocizzare le operazioni per liberare il Canale. Adesso si spera nell’aumento della marea (stimata in 50 centimetri), che assieme al lavoro di ruspe e rimorchiatori potrebbero finalmente disincagliare la Ever Given. Alcuni mercantili hanno intanto iniziato a cambiare rotta, così come evidenziato dai report della società di dati Refinitiv.

Una chiusura prolungata del corso d’acqua provocherebbe ulteriori e drammatici ritardi nella catena di spedizione globale. Secondo i dati ufficiali, lo scorso anno circa 19mila navi sono passate attraverso il canale. Circa il 10% del commercio mondiale scorre attraverso il canale. La chiusura potrebbe influenzare le spedizioni di petrolio e gas in Europa dal Medio Oriente.

Oltre il 50% del traffico che lo attraversa è composto da mega navi container e da petroliere. Il canale è particolarmente importante per garantire i rifornimenti di petrolio, con circa il 10% del totale del petrolio mondiale che viene spedito attraverso quella rotta. Secondo alcune stime fatte in questi giorni e riportate dal Guardian, circa 10 milioni di barili di petrolio sono rimasti bloccati alle due imboccature del canale e solo alcune petroliere più piccole sono riuscite a proseguire la navigazione, imboccando le sezioni più vecchie e strette del canale. Se l’ingorgo dovesse continuare a lungo, molto probabilmente i prezzi di petrolio e di conseguenza della benzina, potrebbero aumentare velocemente. Così come quelli di tutte le merci spedite e delle spedizioni, che dovranno sostenere costi maggiori per affrontare rotte più lunghe.

Inoltre, secondo quanto riportato dal quotidiano specializzato Lloyd’s List, il blocco del canale costa l’interruzione di oltre 9 miliardi di dollari di merci di vario tipo che dovrebbero attraversare la rotta. Dal petrolio ai componenti informatici, dai cellulari ai beni alimentari che rischiano di andare a male e non essere più vendibili sul mercato internazionale. Gli effetti negativi del blocco si ripercuoteranno, dunque, sul mercato mondiale.

E non è ancora chiaro per quanto tempo. Secondo l’Autorithy il Canale potrebbe tornare operativo tra lunedì e martedì prossimi. Ma nche dopo la riapertura del canale è probabile che i container in attesa arrivino in porti trafficati, costringendoli ad affrontare ulteriori ritardi prima dello sbarco.

Tags: Canale di SuezCommercio mondialeEver GivenOsama Rabie
Share102Tweet64Share18ShareSendSend
Articolo precedente

Non solo vaccino, Pfizer testa un farmaco anti-Covid

Articolo successivo

L’invasione di copie sbiadite del commissario Montalbano

Altri Articoli

In Israele stop all'obbligo della mascherina all'aperto
Mondo

In Israele stop all’obbligo della mascherina all’aperto

Aprile 18, 2021
Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
Mondo

Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti

Aprile 16, 2021
Perché il Giappone riverserà in mare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima
Mondo

Perché il Giappone riverserà in mare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima

Aprile 14, 2021
Danimarca, stop definitivo ad AstraZeneca e sospensione di Johnson & Johnson
Mondo

Danimarca, stop definitivo ad AstraZeneca e sospensione di Johnson & Johnson

Aprile 14, 2021
Articolo successivo
L’invasione di copie sbiadite del commissario Montalbano

L’invasione di copie sbiadite del commissario Montalbano

L'estate di Caronte

Articoli recenti

  • «Tutti a scuola dal 26 aprile», ma restano i nodi del distanziamento e dei trasporti
  • In Israele stop all’obbligo della mascherina all’aperto
  • “Anima”, il viaggio nell’interiorità dell’uomo di Salvatore Maiorana
  • I nuovi colori delle regioni: solo tre restano in rosso, la Campania diventa arancione
  • L’istituto giuridico del “dibattito pubblico” e il nuovo Stadio della Roma
  • Che cos’è il pass per gli spostamenti
  • Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
  • Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»
  • Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
  • Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi