• Cookie Policy
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

AstraZeneca, l’Italia lo raccomanda solo agli over 60

Il presidente del Css Locatelli ha confermato che verrà introdotta una limitazione per età. Quanto alla seconda somministrazione in chi ha già ricevuto la prima dose, al momento non ci sono elementi per metterla in discussione

Redazione di Redazione
Aprile 8, 2021
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

Il vaccino Astrazeneca potrebbe essere raccomandato solo per chi ha più di 60 anni in tutta l’Unione europea. È questo, secondo fonti qualificate citate dall’Ansa, l’orientamento che sarebbe emerso nel corso della riunione straordinaria dei ministri della Salute Ue che si è svolta dopo il nuovo pronunciamento dell’Ema. E anche l’Italia si muove in questa direzione. «Considerando i dati sulla letalità per coronavirus che confermano che le vittime perlopiù sono anziani, l’idea anche per Italia è di raccomandare l’uso preferenziale oltre i 60 anni». Quanto alla seconda somministrazione in chi ha già ricevuto la prima dose, al momento non ci sono elementi per metterla in discussione.

A chiarire la posizione dell’Italia è il direttore del Consiglio superiore di Sanità, Franco Locatelli, durante l’incontro governo-regioni. «L’Ema ha valutato nuovi dati resi disponibili per quanto riguarda lo sviluppo di fenomeni trombotici. Il nesso di causalità, seppure non dimostrato definitivamente, è dichiarato come plausibile», ha detto Locatelli chiarendo, però, come «i vantaggi del vaccino superano di gran lunga i potenziali rischi». «Il meccanismo che sottende allo sviluppo di questi fenomeni non è definitivamente chiarito. Ci sono ipotesi. Gli episodi sono superiori all’aspettato nei soggetti sotto i 60 anni e inferiori all’aspettato oltre i 60 anni d’età. La maggior parte di questi eventi si sono osservati in soggetti di sesso femminile sotto i 60 anni. Anche se va detto che non ci sono fattori di rischio identificati. La maggior parte di questi eventi si è avuto dopo i primi 14 giorni di somministrazione e la si è osservata solo dopo la prima somministrazione. Tuttavia, il numero di seconde dosi somministrate è troppo limitato per trarre conclusioni. Alla luce di queste considerazioni, si è aperta una riflessione su raccomandazioni di uso preferenziale per alcune fasce d’età».

La conseguenza è che il piano vaccini nazionale andrà inevitabilmente rivisto. Un’indicazione sulle prossime tappe l’ha fornita il commissario all’emergenza Francesco Figliuolo, chiarendo che già da domani partiranno «le somministrazioni per chi ha 60-79 anni», a cui sarà destinato proprio Astrazeneca. «Una platea di circa 13 milioni di persone, due milioni dei quali hanno già avuto la prima dose». Chi ha già ricevuto la prima dose, però, non deve preoccuparsi: «Non abbiamo elementi per scoraggiare la somministrazione della seconda dose».

Il primo Paese ad ufficializzare la decisione è il Belgio, che ha fissato un’asticella leggermente più bassa (stop ad Astrazeneca sotto i 56 anni). Resta da capire quale sarà la decisione finale degli altri Paesi Ue. La commissaria alla salute Ue, Stella Kyriakides, ha rivendicato il fatto che «l’esperienza di AstraZeneca dimostra che il nostro sistema di farmacovigilanza funziona. Adesso, però, è essenziale che seguiamo un approccio coordinato in tutta l’Unione Europea: dobbiamo parlare con una sola voce per aumentare la fiducia del pubblico nelle vaccinazioni».

Tags: AstraZenecaEmaFrancesco Paolo FigliuoloFranco LocatelliVaccino AstraZeneca
Share100Tweet63Share18ShareSendSend
Articolo precedente

L’Ema su AstraZeneca: «Possibile collegamento tra vaccino e trombosi rare»

Articolo successivo

Il “Sofa-gate” e quel «protocollo concordato con la Ue»

Altri Articoli

Che cos’è il pass per gli spostamenti
Italia

Che cos’è il pass per gli spostamenti

Aprile 17, 2021
Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
Italia

Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture

Aprile 17, 2021
Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
Italia

Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid

Aprile 16, 2021
Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture
Italia

Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture

Aprile 15, 2021
Articolo successivo
Il “Sofa-gate” e quel «protocollo concordato con la Ue»

Il “Sofa-gate” e quel «protocollo concordato con la Ue»

L'estate di Caronte

Articoli recenti

  • L’istituto giuridico del “dibattito pubblico” e il nuovo Stadio della Roma
  • Che cos’è il pass per gli spostamenti
  • Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
  • Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»
  • Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
  • Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
  • Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture
  • Da Twitter a Telegram, tutti vogliono imitare Clubhouse
  • Stop al vaccino di Johnson & Johnson: come cambia il piano vaccini
  • Perché il Giappone riverserà in mare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi