• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Chi è Elisabetta Belloni, la prima donna a capo dei servizi segreti

Diplomatica di lungo corso, è stata per anni a capo dell’unità di crisi della Farnesina lavorando a fianco dell’Intelligence nella gestione dei sequestri degli italiani in Iraq

Redazione di Redazione
Maggio 13, 2021
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Chi è Elisabetta Belloni, la prima donna a capo dei servizi segreti

Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha scelto Elisabetta Belloni come direttore generale del dipartimento delle Informazioni per la sicurezza. Belloni, diplomatica di lungo corso e finora segretaria generale della Farnesina, arriva a capo dei servizi segreti in sostituzione dell’attuale direttore generale, il prefetto Gennaro Vecchioni. Draghi aveva preventivamente informato della propria intenzione il presidente del Copasir, Raffaele Volpi, e ha ringraziato il prefetto Vecchione per il lavoro svolto a garanzia della sicurezza dello Stato e delle istituzioni.

È la prima volta che una donna arriva al vertice dell’Intelligence. In questo caso ha pesato la grande esperienza di Belloni, da sempre in prima linea nelle emergenze internazionali. Classe 1958, è stata per anni a capo dell’unità di crisi della Farnesina lavorando a fianco dei servizi segreti nella gestione dei sequestri degli italiani in Iraq. Studentessa al liceo Massimo di Roma, lo stesso dove ha studiato Mario Draghi, laureata in scienze politiche alla Luiss nel 1982, è entrata in carriera diplomatica nel 1985, ricoprendo incarichi, tra gli altri, a Vienna e Bratislava. Nel 2004, anche in questo caso prima donna a ricoprire questo ruolo, viene nominata capo dell’Unità di crisi della Farnesina, gestendo, tra le varie emergenze, i rapimenti di italiani in Iraq e in Afghanistan e lo tsumani nel sudest asiatico.

Dal 2008 al 2012 è direttore generale per la Cooperazione allo sviluppo e poi dal 2013 al 2015 assume le funzioni di direttore generale per le Risorse e l’innovazione. Promossa ambasciatore di grado nel 2014, nel 2015 è stata capo di gabinetto dell’allora ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. Dal 5 maggio 2016 era la prima donna segretario generale della Farnesina.

Negli anni il suo nome era più volte circolato come ministro degli Esteri e anche come capo del Dis. E venne preso in considerazione nella rosa dei candidati premier di Mattarella, insieme a quello dell’attuale Guardasigilli, Marta Cartabia. E adesso è stata scelta da Draghi per guidare il dipartimento delle Informazioni per la sicurezza. Lascia quindi la Farnesina, al suo posto andrà Ettore Sequi, attuale capo di gabinetto del ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

Tags: Dipartimento delle Informazioni per la sicurezzaElisabetta BelloniServizi segreti
Share244Tweet152Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Tutto quello che so sui David di Donatello

Articolo successivo

I Black Keys celebrano il blues del Mississippi

Altri Articoli

Il nuovo Pd riparte con Speranza
Politica

Il nuovo Pd riparte con Speranza

Gennaio 23, 2023
No al taglio delle accise, Meloni resta intrappolata nella finanziaria
Politica

No al taglio delle accise, Meloni resta intrappolata nella finanziaria

Gennaio 12, 2023
Dopo il Covid, le virostar si riciclano a sinistra
Politica

Dopo il Covid, le virostar si riciclano a sinistra

Dicembre 22, 2022
Articolo successivo
I Black Keys celebrano il blues del Mississippi

I Black Keys celebrano il blues del Mississippi

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In