• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Global tax, accordo al G7: aliquota minima del 15% per le grandi imprese

Il via libera arrivato da Londra, dove sono i riuniti i ministri delle Finanze dei sette Paesi più avanzati, è la prima tappa in vista dell'intesa globale che dovrebbe arrivare a luglio al G20 di Venezia

Redazione di Redazione
Giugno 6, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Global tax, accordo al G7: aliquota minima del 15% per le grandi imprese

«Un accordo storico». Così è stato definito dal Cancelliere dello Scacchiere inglese, Rishi Sunak, e dal ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire. L’accordo è quello sulla tassazione globale, raggiunto a Londra dai ministri delle Finanze del G7. Intesa «sul principio di una aliquota globale minima del 15% per la tassazione delle grandi imprese, applicata Paese per Paese» che, secondo quanto scrive su Twitter il Tesoro britannico, si tradurrà in «una stretta sull’elusione fiscale» che farà pagare «la giusta quota» alle multinazionali di Big Tech.

L’impegno riguarda l’adozione di un’aliquota globale minima del 15% come corporate tax, l’imposta sui profitti d’impresa, che secondo Sunak potrà aiutare a combattere i “paradisi fiscali” e anche ad affrontare la questione della tassazione dei giganti digitali: «Una volta che c’è una soluzione globale sull’imposizione sugli utili delle multinazionali nel loro complesso, decadrà la necessità di una tassazione ad hoc per i colossi del Web.»

L’obiettivo è parte di uno sforzo più ampio per costringere le grandi aziende del Web e le multinazionali a pagare più tasse nei paesi in cui fanno i maggiori guadagni, e impedire che continuino a esserci dei paradisi fiscali in cui aziende come Microsoft e Amazon possono rifugiarsi per non pagare tasse sulla maggior parte dei profitti globali. Fino a casi clamorosi come le zero tasse versate in Irlanda dalla filiale locale di Microsoft su 315 miliardi di euro di profitto annuale, grazie alla domiciliazione nelle Bermuda.

Il commissario Ue Paolo Gentiloni parla di «grande passo verso un accordo globale senza precedenti». È la prima tappa in vista dell’intesa globale che dovrebbe arrivare alla riunione di luglio del G20 di Venezia, di cui fanno parte fra gli altri anche Cina e Russia. La svolta nasce dal cambio di amministrazione negli Usa: è stata la Casa Bianca di Joe Biden a lanciare lo scorso aprile la proposta di una tassa minima sui profitti realizzati all’estero dai grandi gruppi del web e non solo. Inizialmente si ipotizzava un’aliquota del 21%, poi i grandi Paesi hanno concordato di assestarsi su un valore meno ambizioso, il 15% appunto. Per il francese Bruno Le Maire «è un punto di partenza. Nei prossimi mesi ci batteremo perché sia la più alta possibile».

Tags: Colossi del webG7Global taxMultinazionaliTassazione globale
Share243Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Giornata mondiale dell’Ambiente, la sfida: dieci anni per ripristinare gli ecosistemi

Articolo successivo

Tutte le regole per andare al mare: dallo steward ai 10 metri quadri per ogni ombrellone

Altri Articoli

Fine emergenza mai: arriva “Centaurus”
Mondo

Fine emergenza mai: arriva “Centaurus”

Agosto 15, 2022
La Danimarca sospende la vaccinazione anti-Covid per i minori
Mondo

La Danimarca sospende la vaccinazione anti-Covid per i minori

Agosto 13, 2022
La protezione dei vaccini negli adolescenti cala dopo 27 giorni
Mondo

La protezione del vaccino negli adolescenti cala dopo 27 giorni

Agosto 12, 2022
Articolo successivo
Tutte le regole per andare al mare: dallo steward ai 10 metri quadri per ogni ombrellone

Tutte le regole per andare al mare: dallo steward ai 10 metri quadri per ogni ombrellone

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In