• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Recovery fund, Italia promossa dall’Ue: arrivano i primi 25 miliardi

Pnrr approvato a pieni voti. Secondo Bruxelles il piano italiano «rappresenta una risposta bilanciata e completa alla situazione economica e sociale». La Commissione Ue ha quindi dato il via libera al 13% di pre-finanziamento

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Giugno 21, 2021
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Recovery fund, Italia promossa dall’Ue: arrivano i primi 25 miliardi

Promosso, quasi a pieni voti. Bruxelles ha assegnato al Piano nazionale di ripresa e resilienza tutte “A”, cioè il massimo, ad eccezione di una “B” per la voce costi. L’Italia si allinea ai piani presentati dagli altri paesi europei: nessuno finora è riuscito a rispettare le indicazioni della Commissione sulla definizione dei costi delle misure. I primi a ricevere semaforo verde sono stati mercoledì scorso i piani di Portogallo e Spagna, cui sono seguiti quello di Grecia, Danimarca, Lussemburgo, Austria e Slovacchia.

I fondi che saranno messi a disposizione dell’Italia, prima beneficiaria, ammontano a 191,5 miliardi di euro tra sovvenzioni e prestiti, che Roma dovrà impiegare entro il 2023 e spendere entro il 2026. Il via libera della Commissione europea significa che l’Italia potrà beneficiare del 13% di anticipo dei finanziamenti. Ma per avere i circa 25 miliardi di pre-finanziamento è necessario che il Consiglio dia il via libera ed è atteso dall’Ecofin del 13 luglio.

La pagella verrà consegnata domani a Roma al presidente del Consiglio Mario Draghi dalla presidente Ursula Von der Leyen. Nel giudizio si sottolinea che il piano «contribuisce ad affrontare in modo soddisfacente» le raccomandazioni specifiche della Ue. Il Pnrr italiano è «ben allineato» al Green Deal, con il 37% di misure indirizzate alla transizione climatica, tra cui progetti di efficientamento energetico degli edifici (Superbonus) e per favorire la concorrenza nel mercato del gas e dell’elettricità. Inoltre viene rilevato che al digitale è dedicato il 25% del piano, con misure per la digitalizzazione delle imprese, incentivi fiscali per la transizione 4.0, la banda larga e il sostegno a ricerca e innovazione.

«Il piano – spiega Bruxelles – contribuisce ad affrontare in modo soddisfacente le raccomandazioni specifiche della Ue». Per la Commissione il Pnrr italiano, anticipa l’Ansa, «rappresenta una risposta bilanciata e completa alla situazione economica e sociale». Inoltre «rafforza il potenziale di crescita, la creazione di posti di lavoro, e la resilienza economica, sociale ed istituzionale». Le misure poi «non arrecano danni» a tutti gli obiettivi ambientali della Ue e contribuiscono in modo efficace alle transizioni energetica e digitale. Avranno un «impatto duraturo» sull’Italia che è anche riuscita ad assicurare un efficace monitoraggio dell’attuazione del piano. Viene giudicato efficace anche il meccanismo di controllo anti-frodi. Infine, tutte le misure del Pnrr sono «coerenti».

Tags: Commissione EuropeaPiano nazionale di ripresa e resilienzaPnrrRecovery Fund
Share264Tweet165Share46ShareSendSend
Articolo precedente

Referendum sulla giustizia, cosa prevedono i sei quesiti proposti da Lega e Radicali

Articolo successivo

Il Cts dice addio alla mascherina all’aperto

Altri Articoli

Prezzo uguale, ma meno prodotto: attenzione alla shrinkflation
Economia

Prezzo uguale, ma meno prodotto: attenzione alla shrinkflation

Giugno 14, 2022
Caro benzina, il rapporto della Finanza: prezzi gonfiati in un caso su due
Economia

Caro benzina, il rapporto della Finanza: prezzi gonfiati in un caso su due

Giugno 12, 2022
Italia divisa tra salario minimo e reddito di cittadinanza
Economia

Italia divisa tra salario minimo e reddito di cittadinanza

Giugno 7, 2022
Articolo successivo
Il Cts dice addio alla mascherina all’aperto

Il Cts dice addio alla mascherina all’aperto

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In