• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

È il Freedom Day nel Regno Unito tra polemiche e paure

Nonostante la ripresa dei contagi dovuti alla circolazione della variante Delta cadono le ultime restrizioni: addio a distanziamento e mascherine al chiuso. Ma questo "giorno dell'indipendenza" è segnato da timori e critiche di molti scienziati

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Luglio 19, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
È il Freedom Day nel Regno Unito tra polemiche e paure

È il giorno dell’indipendenza dal Covid o della paura? Nel Regno Unito sono state revocate quasi tutte le restrizioni imposte per contenere la diffusione del coronavirus, tra cui il rispetto del distanziamento sociale e l’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi. Con gli esperti che invitano a mantenere le misure di protezione e il timore che si possano registrate fino a 200mila casi al giorno, il Regno Unito entra in questa nuova fase con il ministro della Salute Sajid Javid positivo al Covid-19 e con il premier Boris Johnson costretto ad autoisolarsi per contatto stretto con un contagiato.

Con la fine delle restrizioni nel Regno Unito da oggi non è più necessario mantenere una distanza di 2 metri dalle persone con cui non si vive; non ci sono più limiti al numero di persone che si possono incontrare, ma si raccomanda di farlo con prudenza e possibilmente in posti all’aperto; non è più obbligatorio indossare la mascherina, ma lo si consiglia nel caso ci si trovi in posti affollati (come sui trasporti pubblici); non ci sono più limiti al numero di persone che possono partecipare a matrimoni e altre cerimonie. Già dalla mezzanotte hanno riaperto le discoteche (chiuse da marzo 2020) e le sale da concerto. È stato rimosso il numero chiuso per chi partecipa a concerti, teatri ed eventi sportivi. I club, i pub e gli altri locali possono lavorare a pieno regime, senza limiti al numero di avventori e senza l’obbligo della mascherina.

La decisione è stata dal primo ministro britannico Boris Johnson, nonostante le critiche giunte da più parti a causa della diffusione nel paese della variante Delta del coronavirus e del notevole aumento dei nuovi casi positivi: sono stati registrati 48.161 casi di Covid-19 e 25 decessi nelle ultime 24 ore, secondo i dati del bollettino ufficiale, e si stima che nel corso dell’estate si possa arrivare anche a oltre 200mila contagi giornalieri. Al momento restano però molto bassi sia i numeri dei morti che quelli dei pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva.

Like so many people I’ve been pinged by NHS Test and Trace as I have been in contact with someone with COVID-19, and I will be self-isolating until Monday 26th July. pic.twitter.com/X57gDpwDqe

— Boris Johnson (@BorisJohnson) July 18, 2021

«Se non lo facciamo ora, quando mai lo faremo? Dovremmo riaprire in autunno, o nei mesi invernali, quando il virus avrebbe il vantaggio del freddo», ha detto Johnson invitando comunque i cittadini alla cautela. Ma sui socia network non sono mancati i post sarcastici del medici del servizio sanitario nazionale. Una dottoressa ha scritto su Twitter di una grande festa a mezzanotte nelle terapie intensive per celebrare la fine del Covid-19 grazie al Freedom day. Il post è stato accompagnato da una sua foto in ospedale, pronta ad accogliere nuovi contagiati. Qualcun altro, sempre sui social, ha parlato di iniziativa «criminale». E il Financial Times ha definito il 19 luglio il “Surrender Day”, ovvero il giorno della resa, e non quello della libertà. La giornalista scientifica Anjana Ahuja ha scritto sul quotidiano finanziario che con questa strategia il governo britannico si arrende al virus e intraprende una strategia di infezione di massa: «La revoca delle restrizioni ignora gli immunodepressi e le persone clinicamente vulnerabili, che non possono essere vaccinate o per le quali i vaccini non funzionano bene. Si stima che 3,8 milioni di persone dovranno autoisolarsi per la propria sicurezza. I loro figli rischiano di portare a casa la variante Delta se frequentano la scuola. Il ripristino delle libertà per alcuni porrà fine alla loro».

E alcuni scienziati si sono opposti alla revoca delle restrizioni in una lettera pubblicata su Lancet, sostenendo che il governo ha deciso di ottenere «l’immunità di gregge» lasciando effettivamente che il virus circoli tra i giovani. E questo potrebbe portare a interruzioni nell’assistenza del Ssn. Una strategia del genere potrebbe portare anche a un aumento delle persone che soffrono di Long Covid, aumentando il rischio di selezionare nuove varianti resistenti ai vaccini. Gli scienziati hanno consigliato agli inglesi di farsi somministrare la seconda dose del vaccino prima di liberarsi delle mascherine e delle altre restrizioni.

Tags: Boris JohnsonCovid-19Freedom DayRegno UnitoVariante Delta
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Dad, vaccini e trasporti: tutti i nodi da sciogliere per il rientro a scuola

Articolo successivo

Cosa ha detto Conte a Draghi sulla riforma della Giustizia

Altri Articoli

Fine emergenza mai: arriva “Centaurus”
Mondo

Fine emergenza mai: arriva “Centaurus”

Agosto 15, 2022
La Danimarca sospende la vaccinazione anti-Covid per i minori
Mondo

La Danimarca sospende la vaccinazione anti-Covid per i minori

Agosto 13, 2022
La protezione dei vaccini negli adolescenti cala dopo 27 giorni
Mondo

La protezione del vaccino negli adolescenti cala dopo 27 giorni

Agosto 12, 2022
Articolo successivo
Cosa ha detto Conte a Draghi sulla riforma della Giustizia

Cosa ha detto Conte a Draghi sulla riforma della Giustizia

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In