• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Il canone Rai resta in bolletta

L’ipotesi di eliminare l’imposta in fattura non trova alcuna conferma nel governo e non sarà oggetto di un intervento ad hoc nella bozza del disegno di legge sulla concorrenza

Redazione di Redazione
Luglio 30, 2021
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Il canone Rai resta in bolletta

Il canone Rai continuerà a essere riscosso attraverso la bolletta elettrica. L’ipotesi di eliminare l’imposta in fattura, introdotta nel 2015 dal governo Renzi per tentare di mettere un freno all’evasione fiscale, non trova conferme nell’esecutivo né risulta che sia oggetto di un intervento ad hoc nella bozza del disegno di legge per la concorrenza. Come spiega oggi il Sole 24 Ore, il provvedimento doveva essere presentato entro fine luglio, ma appare ormai certo uno slittamento a settembre in Consiglio dei ministri, alla ripresa dei lavori in Parlamento.

Il canone Rai si pagherà, dunque, in bolletta. Resta però promessa fatta dall’Italia all’Europa nel Pnrr di aumentare la trasparenza nella bolletta elettrica. Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, però, il governo ha messo nero su bianco con l’Europa uno sforzo chiaro come si evince dagli allegati tecnici trasmessi a Bruxelles insieme al Recovery Plan: nessun cenno esplicito al canone Rai, sia chiaro, ma una duplice sottolineatura. Da un lato, l’impegno ad aumentare la trasparenza nella bolletta elettrica – aspetto, quest’ultimo, su cui l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente è al lavoro ormai da tempo – fornendo ai consumatori pieno accesso «alle subcomponenti che rientrano sotto la voce oneri di sistema» e, dall’altro, l’esigenza di eliminare la richiesta in capo ai fornitori di riscuotere «charges unrelated to the energy sector», vale a dire tasse non collegate al settore dell’energia. E tra queste rientrerebbe anche il canone Rai. Se dunque l’impegno nel Pnrr è di andare verso l’eliminazione di spese “improprie” in bolletta non collegate all’energia, bisognerà trovare forme di riscossione alternativa.

La misura è stata predisposta nel 2015 dal governo Renzi per contrastare la diffusa evasione sull’imposta per la tv pubblica: si tratta di un esborso per le famiglie di 9 euro al mese per 10 mesi, per complessivi 90 euro all’anno a fronte dei 113 riscossi prima della riforma. Per le casse della Rai, l’introduzione del canone in bolletta ha comportato un flusso di ricavi certo che è stato quantificato in 1,7 miliardi di euro l’anno. È bene, però, ricordare, come hanno precisato più volte gli stessi vertici Rai che, a fronte dei 90 euro di ammontare annuo, Viale Mazzini ne percepisce 75,4 euro. Il passaggio del canone infatti non avviene direttamente dalla bolletta alla Rai, ma transita per l’agenzia delle Entrate e poi da questa alle casse della televisione pubblica. E i 90 euro sono comprensivi del contributo al Fondo per l’Editoria in capo alla presidenza del Consiglio e di quello per le antenne locali, in capo al Mise. Da qui, la differenza che finisce alla tv pubblica rispetto alla cifra riscossa in bolletta.

Sull’imposta, però, va fatta un’ultima precisazione. Quello che viene definito impropriamente canone Rai, infatti, è una tassa la cui natura giuridica rinvia a un regio decreto-legge del 1938, mai abrogato, che stabilisce quanto segue: chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto». A chiarire ulteriormente la natura del canone sono poi intervenuti diversi pronunciamenti che hanno stabilito che la sua imponibilità dipende esclusivamente dalla detenzione di un apparecchio e non è collegata «all’effettiva ricezione dei programmi della Rai o alla mancanza di interesse a riceverne».

Tags: Bolletta elettricaCanone RaiLegge per la concorrenzaTv pubblica
Share242Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Contagi e ricoveri in aumento: Sicilia, Sardegna e Lazio a rischio zona gialla

Articolo successivo

La Variante Delta sale al 95% in Italia

Altri Articoli

Prezzo uguale, ma meno prodotto: attenzione alla shrinkflation
Economia

Prezzo uguale, ma meno prodotto: attenzione alla shrinkflation

Giugno 14, 2022
Caro benzina, il rapporto della Finanza: prezzi gonfiati in un caso su due
Economia

Caro benzina, il rapporto della Finanza: prezzi gonfiati in un caso su due

Giugno 12, 2022
Italia divisa tra salario minimo e reddito di cittadinanza
Economia

Italia divisa tra salario minimo e reddito di cittadinanza

Giugno 7, 2022
Articolo successivo
La Variante Delta sale al 95% in Italia

La Variante Delta sale al 95% in Italia

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In