• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

L’Italia dice sì ai Green pass stranieri, ma per chi arriva dal Regno Unito resta la quarantena

Il ministero della Salute ha emanato una circolare sulla equipollenza delle certificazioni vaccinali e di guarigione rilasciate da Stati extra Ue, con i requisiti necessari

Redazione di Redazione
Luglio 31, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
L’Italia dice sì ai Green pass stranieri, ma per chi arriva dal Regno Unito resta la quarantena

C’è una buona notizia e una cattiva per gli italiani residenti nel Regno Unito che vorranno tornare in Italia quest’estate. La buona è che vengono riconosciuti i Green pass ottenuti all’estero. La cattiva è che la quarantena per coloro che sono stati in Uk nelle due settimane precedenti rimane, almeno fino al 30 agosto prossimo, anche se hanno completato il ciclo vaccinale contro il coronavirus. Così ha deciso il ministero della Salute.

LEGGI ANCHE: Dal Green pass al Plf: le regole per i turisti in Europa

«I certificati vaccinali e di guarigione dalla Gran Bretagna potranno essere utilizzati ai fini del Green Pass sul territorio italiano – spiega il ministro della Salute Roberto Speranza su Facebook – Ho firmato un’ordinanza con cui si prorogano le misure restrittive relative all’ingresso in Italia da India, Bangladesh, Sri Lanka e Brasile. È confermata la quarantena di 10 giorni per i Paesi extraeuropei fatta eccezione per quelli della lista raccomandata dall’Ue per i quali la quarantena è ridotta a 5 giorni».

Il ministero della Salute ha emanato una circolare sulla equipollenza dei Green pass rilasciati da Stati terzi, ossia extra Ue, con i requisiti necessari. Oltre ai Paesi dell’area Schengen (non tutti membri della Ue), Stati Uniti, Giappone, Israele e Canada, si è aggiunta ora, con un’ordinanza sempre del ministero della Salute, anche la Gran Bretagna. A differenza degli altri Paesi però, per i quali non è prevista la quarantena, i cittadini del Regno Unito, anche se muniti di green pass, continuano a essere obbligati a una mini quarantena di 5 giorni una volta arrivati in Italia.

Ai cittadini di tutti gli altri Stati extra Ue l’ingresso è consentito (a seconda dei Paesi: sempre o soltanto per lavoro, salute, urgenza e studio) solo previo tampone molecolare o antigenico negativo effettuato nelle 72 ore precedenti l’ingresso nel territorio italiano. E in base alla collocazione nella lista dei Paesi con minori (elenco D) o maggiori (elenco E) restrizioni è prevista una quarantena di 5 o 10 giorni all’arrivo.

Nella circolare sono specificati i requisiti obbligatori dei certificati vaccinali extra Ue perché siano considerati validi in Italia. In particolare le certificazioni vaccinali – si legge nella circolare firmata dal Direttore generale della Prevenzione del ministero Giovanni Rezza – dovranno riportare almeno i seguenti contenuti: dati identificativi del titolare (nome, cognome, data di nascita); dati relativi al vaccino (denominazione e lotto); data/e di somministrazione del vaccino; dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria).

Il ministero ricorda che «i vaccini ad oggi accettati in Italia e autorizzati da Ema, sono: Comirnaty (Pfizer-BioNtech); Spikevax (Moderna); Vaxzevria (AstraZeneca) e Janssen (Johnson & Johnson). Le certificazioni vaccinali, in formato cartaceo e/o digitale, dovranno essere redatte almeno in una delle seguenti lingue: italiano; inglese; francese; spagnolo. Nel caso in cui certificato non fosse stato rilasciato in una delle quattro lingue indicate è necessario che venga accompagnato da una traduzione giurata, specifica il ministero.

Tags: Green passQuarantenaRegno Unito
Share280Tweet175Share49ShareSendSend
Articolo precedente

Diritto all’oblio su Google: cos’è e come potrebbe cambiare con la riforma della Giustizia

Articolo successivo

L’effetto degli Europei di calcio sui casi di Covid in Italia

Altri Articoli

Negli Usa l’aborto non è più diritto costituzionale
Mondo

Negli Usa l’aborto non è più diritto costituzionale

Giugno 25, 2022
L’Ue proroga il Green pass per un altro anno
Mondo

L’Ue proroga il Green pass per un altro anno

Giugno 24, 2022
Le miocarditi non sono tra gli effetti del Covid
Mondo

Le miocarditi non sono tra gli effetti del Covid

Giugno 19, 2022
Articolo successivo
L’effetto degli Europei di calcio sui casi di Covid in Italia

L’effetto degli Europei di calcio sui casi di Covid in Italia

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In