• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La linea di Draghi sulla crisi in Afghanistan

Palazzo Chigi lavora ad un summit straordinario del G20. L’obiettivo è quello di costruire un consenso internazionale su alcuni punti chiave per il futuro di Kabul: lotta al terrorismo e al traffico di droga, tutela diritti umani e delle libertà fondamentali, assistenza umanitaria

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Agosto 22, 2021
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
La linea di Draghi sulla crisi in Afghanistan

Prima una telefonata con Vladimir Putin, poi un’altra con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Mario Draghi sente il peso della presidenza italiana del G20 e continua la serie di contatti internazionali in vista di una possibile riunione straordinaria dei venti Paesi più rappresentativi del mondo. L’obiettivo è quello di costruire un consenso internazionale su alcuni punti chiave per il futuro dell’Afghanistan: lotta al terrorismo e al traffico di droga, tutela diritti umani e delle libertà fondamentali, assistenza umanitaria a favore della popolazione.

Durante il colloquio telefonico Biden e Draghi hanno sottolineato l’importanza di proseguire con uno «stretto coordinamento» tra il personale militare e civile americano e italiano a Kabul, «che stanno lavorando senza sosta per evacuare i propri cittadini e gli afghani che hanno coraggiosamente sostenuto la Nato». Sono state inoltre discusse le prospettive dell’azione della Comunità internazionale nei diversi contesti, a partire da G7 e G20, a favore della stabilità e dello sviluppo dell’Afghanistan.

LEGGI ANCHE: Fondamentalisti o moderati: chi sono i “nuovi” talebani che hanno preso il potere in Afghanistan

La data non è stata ancora fissata ma è assai probabile che il G20 straordinario sulla crisi afghana presieduto dall’Italia si terrà a Roma la prima metà di settembre. Un vertice che fin dal giorno della presa di Kabul Mario Draghi ha individuato come il “tavolo del confronto” attorno al quale saranno seduti tutti i protagonisti della difficile partita sull’Afghanistan: dalla Russia alla Cina, dalla Turchia all’Arabia Saudita oltre ovviamente a Stati Uniti ed Europa.

Sul tavolo c’è anche il destino dei profughi e quindi della gestione dei flussi migratori ma anche la sicurezza per chi non può scappare e per le possibili infiltrazioni terroristiche in Occidente. Impossibile al momento prevedere quale possa essere l’esito del confronto. I colloqui avuti con Angela Merkel e Emmanuel Macron così come Boris Johnson sono serviti a mettere a punto una prima scaletta dell’ordine del giorno. Quello con Vladimir Putin, invece, a saggiare la disponibilità della Russia a trovare una soluzione comune.

Intanto, il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha annunciato che l’Afghanistan non potrà più accedere ai finanziamenti erogati dall’organizzazione, incluso un pagamento di quasi mezzo miliardo di dollari già calendarizzato, a seguito della conquista di Kabul da parte dei talebani. La decisione del Fondo riflette l’incertezza riguardo il riconoscimento di un governo talebano dell’Afghanistan da parte della comunità internazionale. Una decisione che sta coinvolgendo anche altri attori: dalla Banca mondiale a diverse banche americane e che significa concentrare sulla leva finanziaria uno degli strumenti per trovare un compromesso con i talebani. Anche solo due settimane fa chiunque sarebbe inorridito a finanziare un nuovo Emirato talebano costituito con la forza. Oggi, invece, la questione è paradossalmente anche un dilemma. Se si continua con gli aiuti, il risultato è sostenere un regime oscurantista. Se invece si interrompono, si innescherà una crisi umanitaria con l’inevitabile corollario di guerra civile e profughi. Il rompicapo ha il vantaggio di potersi trasformare in leva politica per spingere i talebani nella direzione desiderata.

Tags: AfghanistanG20Mario DraghiTalebaniUnione europea
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Riparte la Serie A, il campionato più povero di sempre

Articolo successivo

Cresce il fronte dell’obbligo vaccinale

Altri Articoli

Il centrodestra diviso perde
Politica

Il centrodestra diviso perde

Giugno 28, 2022
Che fine ha fatto il voto di protesta a Palermo
Politica

Che fine ha fatto il voto di protesta a Palermo?

Giugno 23, 2022
Di Maio rinnega il Movimento 5 stelle
Politica

Di Maio rinnega il Movimento 5 stelle

Giugno 22, 2022
Articolo successivo
Cresce il fronte dell'obbligo vaccinale

Cresce il fronte dell'obbligo vaccinale

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In