• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Afghanistan, l’Onu approva la risoluzione ma senza la safe zone

Il Consiglio di sicurezza invita i talebani a garantire la protezione dei civili afgani e la sicurezza dell'aeroporto di Kabul. Salta la proposta di Macron di un'area protetta sotto il controllo dell’Onu che avrebbe consentito «di continuare le operazioni umanitarie»

Redazione di Redazione
Agosto 31, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Afghanistan, l'Onu approva la risoluzione ma senza la safe zone

Sì alla risoluzione sull’Afghanistan, ma no alla safe zone. Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha approvato – con 13 voti a favore e due astenuti (Russia e Cina) – l’atteso documento in cui si chiede di proteggere i civili afgani e di mettere in sicurezza l’aeroporto di Kabul, ma nel testo manca quello che era considerato un elemento essenziale, ovvero la creazione di una zona protetta nell’aeroporto della capitale gestita dalle stesse Nazioni Unite che potesse garantire la sicurezza per l’arrivo degli aiuti umanitari e per la partenza degli afghani che vogliono lasciare il Paese, dopo il ritiro definitivo degli Stati Uniti.

LEGGI ANCHE: Isis-K, chi è il gruppo islamico che ha rivendicato l’attentato di Kabul

Non ha avuto un seguito, quindi, la proposta del presidente francese Emmanuel Macron di stabilire una “zona di sicurezza” all’aeroporto di Kabul, un’area sotto il controllo esclusivo dell’Onu che avrebbe consentito «di continuare le operazioni umanitarie». Nel documento i leader chiedono che «che i talebani onorino l’impegno a consentire agli afghani di lasciare il Paese e che l’aeroporto di Kabul venga riaperto in sicurezza». Il Consiglio di sicurezza, inoltre, prende atto di una «dichiarazione del 27 agosto 2021, in cui i miliziani si impegnano a consentire agli afghani di viaggiare all’estero» e «si aspetta che i talebani aderiscano a questi e a tutti gli altri impegni».

Si riafferma invece «l’importanza di sostenere i diritti umani, compresi quelli delle donne», si chiede di rafforzare gli sforzi per fornire assistenza umanitaria, di consentire un’uscita “sicura” dal paese e permettere un accesso sicuro e senza ostacoli alle Nazioni Unite. Ancora, l’Onu pretende che i talebani continuino a garantire l’accesso senza rischi ai funzionari delle Nazioni unite e chiedono impegno affinché l’Afghanistan non diventi una base per il terrorismo internazionale.

Proprio sull’uscita sicura per gli afghani che vogliono lasciare il paese è intervenuta anche la Farnesina che chiede una «strategia condivisa». In Afghanistan, si legge in una nota del ministero degli Esteri, «prende ora il via una seconda fase, nella quale dovranno essere studiate possibili soluzioni per poter fornire un passaggio sicuro a quegli afghani che vorranno lasciare il Paese anche dopo il 31 agosto». Per questo «occorre adottare una strategia condivisa a livello multilaterale che coinvolga tutti i principali attori internazionali, a partire dai Paesi confinanti».

Tags: Aeroporto di KabulAfghanistanConsiglio di sicurezza OnuKabulOnuSafe zoneTalebani
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

La Casa di carta, un finale al cardiopalma

Articolo successivo

Gli Usa hanno lasciato l’Afghanistan dopo 20 anni

Altri Articoli

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron
Mondo

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron

Maggio 17, 2022
Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato
Mondo

Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato

Maggio 14, 2022
Finlandia pronta ad entrare nella Nato
Mondo

Finlandia pronta ad entrare nella Nato

Maggio 13, 2022
Articolo successivo
Gli Usa hanno lasciato l’Afghanistan dopo 20 anni

Gli Usa hanno lasciato l’Afghanistan dopo 20 anni

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In