• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Ballottaggio elezioni comunali: le sfide principali a Roma, Torino e Trieste

Si vota ai ballottaggi per la scelta dei sindaci nei comuni in cui al primo turno non è stato raggiunto il 50% delle preferenze per uno dei candidati: 65 Comuni, di cui dieci capoluoghi

Redazione di Redazione
Ottobre 17, 2021
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Ballottaggio elezioni comunali: le sfide principali a Roma, Torino e Trieste

Cinque milioni di elettori sono chiamati al voto al turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei sindaci. Si vota in tutti i comuni con più di 15mila abitanti (negli altri non è previsto il ballottaggio, salvo eccezioni) in cui al primo turno di due settimane fa nessun candidato ha superato il 50 per cento dei voti. La tornata elettorale riguarda 65 Comuni, distribuiti in 15 Regioni a statuto ordinario, oltre al Friuli Venezia Giulia. Tra le città che vanno al ballottaggio ci sono dieci capoluoghi, e i risultati più attesi sono quelli di Roma, Torino e Trieste.

Si vota, come per il primo turno, domenica 17 ottobre, dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 18 ottobre, dalle ore 7 alle 15. Lo scrutinio dei voti inizierà a partire dalle ore 15 di lunedì 18 ottobre. Per votare basta fare una croce su uno dei due candidati sindaco. Al ballottaggio non si votano o si danno preferenze: per il Consiglio comunale i risultati definitivi delle urne sono quelli ottenuti durante le date del primo turno. Restano inoltre fermi i collegamenti con le liste e i partiti dichiarati come sostenitori al primo turno, ma i candidati sindaco entro 7 giorni dalla prima votazione hanno la possibilità di dichiarare l’apparentamento con altre liste, sempre che quest’ultime siano concordi sull’alleanza. Risulterà eletto il candidato che avrà ottenuto, nel turno del ballottaggio, il maggior numero di voti.

A Roma, dopo la vittoria al primo turno del centrosinistra nel resto d’Italia, si giocherà la partita chiave, il cui esito avrà ripercussioni nazionali. Il candidato del centrodestra Enrico Michetti se la vedrà con Roberto Gualtieri (centrosinistra). Michetti, al primo turno era arrivato primo, con il 30,14% dei voti. Dietro di lui, l’ex ministro dell’Economia, con il 27,03%. La sindaca uscente Virginia Raggi del M5s ha totalizzato solo il 19,09%, davanti a lei Carlo Calenda al 19,81%. Il presidente del Movimento Giuseppe Conte e Calenda hanno dichiarato che, a titolo personale, voteranno per Gualtieri. Ma a decidere l’esito del ballottaggio saranno appunto gli elettori del Movimento e di Azione: dipenderà appunto se questi ultimi si dirigeranno più verso destra o sinistra.

A Torino, al primo turno, il candidato del centrosinistra Stefano Lo Russo è arrivato primo con il 43,86%, mentre Paolo Damilano, del centrodestra, segue col 38,9%. In questo caso, a decidere l’esito del ballottaggio, saranno sopratutto gli elettori che al primo turno hanno votato per Valentina Sganga, fedelissima della sindaca uscente Chiara Appendino, che però ha incassato solo il 9%.

A Trieste i due candidati che si contendono la fascia tricolore sono Roberto Dipiazza (centrodestra), primo cittadino uscente, e Francesco Russo (centrosinistra). Alla tornata del 3 e 4 ottobre nessuno dei due era riuscito a superare il 50% di preferenze: avevano preso rispettivamente il 46,9% e il 31,6% dei voti.

Tags: Ballottaggi 2021Ballottaggio elezioni comunaliElezioni amministrativeRomaTorinoTrieste
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Il reddito di cittadinanza resta, ma sarà più difficile averlo

Articolo successivo

«Tutti gli usi della parola a tutti»: il Rodari di Pino Boero

Altri Articoli

Come funzionano i collegi elettorali
Politica

Come funzionano i collegi elettorali

Agosto 17, 2022
Terzo polo? Calenda ci riprova con Renzi
Politica

Terzo polo? Calenda ci riprova con Renzi

Agosto 10, 2022
Il patto segreto tra Letta e Di Maio
Politica

Il patto segreto tra Di Maio e Letta

Agosto 6, 2022
Articolo successivo
«Tutti gli usi della parola a tutti»: il Rodari di Pino Boero

«Tutti gli usi della parola a tutti»: il Rodari di Pino Boero

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In