• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Molnupiravir, la pillola anti-Covid all’esame dell’Ema

Dopo aver depositato una richiesta di autorizzazione d’urgenza alla Food and Drug Admnistration la Merck si sottoporrà alla rolling review dell'Agenzia europea del farmaco

Redazione di Redazione
Ottobre 21, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Molnupiravir, la pillola anti-Covid all’esame dell’Ema

Potrebbe essere la prima pillola capace di dimezzare il rischio di ricovero e decesso a causa della Covid. È l’antivirale molnupiravir, sviluppato da Msd (Merck & co) e Ridgeback Biotherapeutics, che presto potrebbe arrivare anche in Europa. Dopo aver depositato una richiesta di autorizzazione d’urgenza all’Agenzia americana Food and Drug Admnistration (Fda) ora il dossier della pillola molnupiravir è sul tavolo dell’Agenzia europea del farmaco. L’Ema comincerà proprio in questi giorni la sua valutazione che potrebbe concludersi nel giro di un paio di mesi.

Dal 2022 quindi oltre ai vaccini potremo, quindi, avere anche una prima terapia facile da impiegare per le fasi precoci della malattia. Se autorizzato, potrebbe essere il primo farmaco antivirale orale per il trattamento della malattia causata dal coronavirus Sars-CoV-2. Di solito l’Agenzia Ue impiega circa 2-3 mesi per l’autorizzazione, mentre la Fda americana si incontrerà il 30 novembre per discutere se autorizzare o meno l’antivirale sperimentale contro il Covid.

LEGGI ANCHE: Molnupiravir e le altre pillole antivirali contro il Covid

La presentazione della richiesta negli Stati Uniti si basa sui risultati positivi di uno studio clinico di fase 3 secondo cui molnupiravir ha ridotto il rischio di ospedalizzazione o morte di circa il 50%. In base ai dati della interim analysis, diffusi dalle società, il 7,3% dei pazienti che hanno ricevuto molnupiravir sono stati ospedalizzati o sono deceduti entro il 29esimo giorno dal momento della randomizzazione (28/385), a fronte di un 14,1% per i pazienti trattati con placebo (53/377). Inoltre, fino al 29esimo giorno di somministrazione, nessun decesso è stato riportato nei pazienti che hanno ricevuto la somministrazione di molnupiravir, a fronte di 8 pazienti deceduti trattati con placebo.

Per garantire l’accesso al trattamento già prima di aspettare le autorizzazioni degli enti regolatori Msd ha iniziato la produzione del molnupiravir: saranno disponibili sul mercato 10 milioni di capsule entro la fine del 2021 e un numero doppio di dosi sarà prodotto nel 2022. L’azienda ha stipulato un accordo di procurement con il governo Usa (per circa 1,7 mln di dosi dopo via libera regolatorio) e sta stipulando accordi di acquisto e fornitura con altri governi a livello mondiale, sempre condizionati ai via libera al farmaco. L’Inghilterra ad esempio ne ha prenotate 480mila.

Il molnupiravir è una pillola da somministrare per via orale, con due assunzioni al giorno per cinque giorni. Il farmaco ha la capacità di impedire al coronavirus di replicarsi, riducendo quindi sensibilmente la sua circolazione nell’organismo e aiutando il sistema immunitario a tenerlo sotto controllo. Contrariamente ai principali vaccini attualmente somministrati contro il Covid-19, il farmaco di Merck non bersaglia la proteina spike del virus, altamente mutagena, e dovrebbe dunque mantenere una efficacia costante indipendentemente dalle varianti. Il molnupivarir agisce contro la polimerasi virale, un enzima di cui il nuovo coronavirus necessita per replicarsi all’interno dell’organismo. Il farmaco è stato sviluppato per introdurre errori nel codice genetico del virus, impedendone così la duplicazione.

Tags: Agenzia europea del farmacoAntiviraleCovid-19EmaFdaFood and Drug AdministrationMerckMolnupiravir
Share244Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Cosa sappiamo della sotto-variante Delta che preoccupa il Regno Unito

Articolo successivo

Un raro Coltrane e il jazz in espansione dei World Expansion

Altri Articoli

La giornata della memoria ai tempi della guerra in Ucraina
Mondo

La giornata della Memoria ai tempi della guerra in Ucraina

Gennaio 27, 2023
Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina
Mondo

Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina

Gennaio 26, 2023
Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese
Mondo

Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese

Gennaio 21, 2023
Articolo successivo
Un raro Coltrane e il jazz in espansione dei World Expansion

Un raro Coltrane e il jazz in espansione dei World Expansion

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In