• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Gennaio 31, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Come funziona il vaccino anti-Covid di Novavax

La farmaceutica statunitense è arrivata in ritardo nella corsa al vaccino. Ma dopo la richiesta di autorizzazione nel Regno Unito, presenterà i documenti per le autorizzazioni in Europa, Canada, Australia e all’Oms

Redazione di Redazione
Ottobre 30, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Come funziona il vaccino anti-Covid di Novavax

Novavax ha presentato una domanda di approvazione del suo vaccino contro il Covid-19 nel Regno Unito. Quella presentata all’Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari britannica (Mhra) è solo la prima richiesta di regolamentazione a cui ne seguiranno altre in Europa, Canada, Australia e presso l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

Al momento sono quattro i vaccini anti-Covid approvati per l’uso di emergenza dall’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema): il Comirnaty di Pfizer-BioNTech, lo Spikevax di Moderna, il Vaxzevria di AstraZeneca e l’Ad26.COV2.S di Johnson & Johnson. I primi due si basano sulla nuova tecnologia a Rna messaggero, gli altri sono invece a vettore adenovirale. Presto potrebbero essere approvati dalle principali autorità sanitarie anche altri vaccini basati su tecnologie differenti, come ad esempio il vaccino di Novavax NVX-CoV2373 basato su proteine ricombinanti.

LEGGI ANCHE: Vaccino anti-Covid e miocardite: perché alcuni Stati sospendono il farmaco di Moderna

Il vaccino proposto dalla casa di biotecnologie statunitense è basato sulla tecnologia delle «proteine ricombinanti», che possono, cioè, assemblarsi per formare particelle simil-virali che inducono il sistema immunitario a produrre anticorpi. È una piattaforma di vaccini ben testata in passato e, con il SARS-CoV-2, i risultati di Fase 3 sono stati molto promettenti. Il vaccino viene somministrato in due dosi uguali a distanza di 21 giorni e conservato a temperature di frigorifero normali.

Il trial clinico di Fase 3 mostra che il vaccino ha un’efficacia comparabile a quelli a mRna (Pfizer e Moderna). Lo studio conclusivo, condotto nel Regno Unito quando la variante Alfa era prevalente e pubblicato sul New England Journal of Medicine , ha confermato un’efficacia del 96,4% contro il ceppo originario del virus, dell’86,3% contro la variante Alfa e dell’89,7% in generale. Da un’altra indagine, condotta negli Stati Uniti e in Messico, risulta il 100% di protezione contro la malattia moderata e grave e il 90,4% di efficacia totale. Il vaccino di Novavax è anche sicuro: contiene un antigene proteico purificato e non può replicarsi né causare Covid.

Sulla carta il Regno Unito ha un accordo con Novavax per 60 milioni di dosi. Nell’Ue è in vigore un accordo per 200 milioni di dosi che possono essere donate alle nazioni più povere. Gli Stati Uniti hanno acquistato 100 milioni di dosi. Il vaccino Novavax potrebbe rivelarsi pertanto estremamente importante per i Paesi a basso reddito e per Covax, il programma dell’Oms per l’accesso ai vaccini di questi Stati.

Novavax è arrivata in ritardo nella corsa al vaccino. Ma adesso l’azienda ha dichiarato che presenterà i documenti per le autorizzazioni in Europa, Canada, Australia e all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) «poco dopo la richiesta al Regno Unito». Le autorità sanitarie globali, incluso il capo dell’Agenzia europea per i medicinali, Emer Cooke, hanno affermato che mantenere un portafoglio diversificato di vaccini che utilizzano tecnologie diverse è il modo migliore per proteggersi dalle nuove varianti del coronavirus e dagli sviluppi imprevisti della pandemia. Tuttavia, numerosi Paesi del mondo occidentale hanno già completato i programmi di vaccinazione primaria e stanno iniziando con le campagne di richiamo, quindi rimane da capire come si inserirebbe l’offerta di Novavax in questo contesto.

Tags: EmaNovavaxRegno UnitoVaccino anti-Covid
Share250Tweet156Share44ShareSendSend
Articolo precedente

Facebook diventa Meta: tutte le novità per gli utenti

Articolo successivo

L’effetto Green Pass sui vaccini non c’è stato

Altri Articoli

La giornata della memoria ai tempi della guerra in Ucraina
Mondo

La giornata della Memoria ai tempi della guerra in Ucraina

Gennaio 27, 2023
Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina
Mondo

Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina

Gennaio 26, 2023
Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese
Mondo

Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese

Gennaio 21, 2023
Articolo successivo
L’effetto Green Pass sui vaccini non c’è stato

L’effetto Green Pass sui vaccini non c’è stato

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In