• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Cop26, stop alla deforestazione entro il 2030

Oltre 100 Stati, tra cui la Cina e soprattutto il Brasile di Bolsonaro, si sono impegnati a fermare la distruzione delle foreste stanziando 19 miliardi di dollari

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Novembre 5, 2021
in Green Economy
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Cop26, stop alla deforestazione entro il 2030

Oltre 19 miliardi di dollari fra fondi pubblici e privati per fermare la deforestazione. Dopo la prima giornata interlocutoria alla Cop26, con l’annuncio shock dell’India dell’azzeramento delle emissioni non prima del 2070, c’è però una buona notizia. Oltre 100 Paesi al mondo, tra cui la Cina e soprattutto il Brasile di Bolsonaro, si sono impegnati a fermare la deforestazione mondiale entro il 2030. È il primo grosso accordo uscito finora dalla conferenza sul clima di Glasgow, e ha una certa rilevanza: i 100 paesi firmatari ospitano l’85% della superficie forestale terrestre, e tra di loro, oltre alle più grandi economie del mondo come Stati Uniti e Cina, ci sono anche paesi come Brasile, Russia, Indonesia e Repubblica Democratica del Congo, che ospitano le più grandi foreste del mondo.

L’annuncio, dopo tanto pessimismo, regala una nota finalmente positiva dalla Cop26. Perché le foreste riducono l’impatto delle emissioni e quindi, con questo accordo, le limiteranno parzialmente. Anche se l’impegno dei grandi della terra è stato accolto comunque con un certo scetticismo da molti attivisti per l’ambiente, perché nonostante i buoni propositi non è vincolante e non prevede sanzioni per chi non lo rispetta. In passato, altri accordi internazionali avevano proposto obiettivi simili sulla deforestazione ma, senza mezzi coercitivi, non erano stati in grado di bloccare davvero il fenomeno, che anzi si è esteso in molti paesi.

«È un accordo cruciale – commenta il primo ministro britannico Boris Johnson -per proteggere la natura. Abbiamo protetto i polmoni del mondo». I 100 paesi firmatari, tra cui anche l’Italia, hanno promesso di stanziare 12 miliardi di dollari per promuovere politiche che fermino la deforestazione, a cui si aggiungono 7 miliardi promessi da società private. Di questi fondi, 1,7 miliardi saranno usati per sostenere le popolazioni indigene. Trenta grosse istituzioni finanziarie, che gestiscono asset per 9.000 miliardi di dollari, hanno inoltre annunciato che entro il 2025 rinunceranno completamente a sostenere business che in qualche modo possano essere dannosi per le foreste.

La deforestazione contribuisce in maniera importante al cambiamento climatico e priva il pianeta di ecosistemi fondamentali per la biodiversità. L’accordo prevede tutta una serie di propositi per fermare la deforestazione e incentivare pratiche più sostenibili per l’agricoltura e il sostentamento delle popolazioni le cui condizioni di vita dipendono dalle foreste. Oggi il grosso delle foreste viene abbattuto o bruciato per far spazio a coltivazioni o aree di allevamento intensivo. Inoltre, un gruppo di 28 paesi ha poi preso impegni più specifici, e ha annunciato che eliminerà l’utilizzo della deforestazione dalle pratiche agricole e commerciali per la produzione di olio di palma, soia e cacao, che sono alcune delle colture maggiormente responsabili del fenomeno.

Tags: BrasileClimaCop26DeforestazioneForesteRussia
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Come procedono le trattative per il Quirinale

Articolo successivo

Scuola, nuove regole anti-Covid: quarantena solo con 3 positivi

Altri Articoli

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green
Green Economy

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green

Agosto 14, 2022
Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui
Green Economy

Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui

Luglio 5, 2022
Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?
Green Economy

Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?

Aprile 18, 2022
Articolo successivo
Scuola, nuove regole anti-Covid: quarantena solo con 3 positivi

Scuola, nuove regole anti-Covid: quarantena solo con 3 positivi

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In