• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La pillola anti-Covid molnupiravir approvata dal Regno Unito: come funziona e quali sono i benefici

Il Regno Unito è il primo Paese al mondo a dare il via libera all’antivirale orale, prodotto dall’azienda Merck, che dimezza ricoveri e decessi dovuti al Covid-19

Redazione di Redazione
Novembre 4, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
La pillola anti-Covid molnupiravir approvata dal Regno Unito: come funziona e quali sono i benefici

Dopo la partenza accelerata dei vaccini lo scorso inverno, il Regno Unito diventa anche il primo Paese al mondo ad approvare ufficialmente la prima pillola anti-Covid. L’agenzia britannica del farmaco (Mhra) ha dato il via libera all’uso dell’antivirale orale molnupiravir realizzato da Merck. «È un giorno storico per il nostro Paese, poiché il Regno Unito è ora il primo Paese al mondo ad approvare un antivirale che può essere assunto in casa contro il Covid-19 . Sarà un punto di svolta per i più vulnerabili e gli immunocompromessi, che presto potranno ricevere il trattamento rivoluzionario», ha detto Sajid Javid, ministro della Sanità del governo di Boris Johnson.

Al momento molnupiravir resta in revisione presso altri enti regolatori internazionali, come la statunitense Fda e l’europea Ema. La presentazione della richiesta di autorizzazione si basa sui risultati positivi di uno studio clinico di fase 3 secondo cui molnupiravir ha ridotto il rischio di ospedalizzazione o morte di circa il 50%. In base ai dati della interim analysis, diffusi dalle società, il 7,3% dei pazienti che hanno ricevuto molnupiravir sono stati ospedalizzati o sono deceduti entro il 29esimo giorno dal momento della randomizzazione (28/385), a fronte di un 14,1% per i pazienti trattati con placebo (53/377). Inoltre, fino al 29esimo giorno di somministrazione, nessun decesso è stato riportato nei pazienti che hanno ricevuto la somministrazione di molnupiravir, a fronte di 8 pazienti deceduti trattati con placebo.

LEGGI ANCHE: Molnupiravir e le altre pillole antivirali contro il Covid

Risultati che erano stati definiti dallo stesso immunologo Anthony Fauci, consulente della Casa Bianca per la pandemia, «impressionanti» e che avevano spinto a sospendere il reclutamento dei volontari per la superiorità del farmaco rispetto al placebo. I ricercatori della Emory University di Atlanta lavorano al molnupiravir dal 2013. L’arrivo del Covid ha fatto pensare che il principio attivo del farmaco potesse risultare una potenziale terapia anti-influenzale ad ampio spettro e in fase pre-clinica ha bloccato in 24 ore la trasmissione di Sars-Cov-2 nei furetti
.
Il molnupiravir è una pillola da somministrare per via orale, con due assunzioni al giorno per cinque giorni. Il farmaco ha la capacità di impedire al coronavirus di replicarsi, riducendo quindi sensibilmente la sua circolazione nell’organismo e aiutando il sistema immunitario a tenerlo sotto controllo. Contrariamente ai principali vaccini attualmente somministrati contro il Covid-19, il farmaco di Merck non bersaglia la proteina spike del virus, altamente mutagena, e dovrebbe dunque mantenere una efficacia costante indipendentemente dalle varianti. Il molnupivarir agisce contro la polimerasi virale, un enzima di cui il nuovo coronavirus necessita per replicarsi all’interno dell’organismo. Il farmaco è stato sviluppato per introdurre errori nel codice genetico del virus, impedendone così la duplicazione.

Tags: Boris JohnsonMhraMolnupiravirPillola anti-CovidRegno Unito
Share245Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Dalle assicurazioni alla telefonia: cosa c’è nel Ddl concorrenza

Articolo successivo

C’è ancora una sola Lega ed è quella di Salvini

Altri Articoli

Le Ong attirano migranti in Europa
Mondo

Le Ong attirano migranti in Europa?

Settembre 27, 2023
Brexit, pub inglesi a rischio estinzione
Mondo

Brexit, pub inglesi a rischio estinzione?

Settembre 25, 2023
Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Mondo

Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina

Settembre 23, 2023
Articolo successivo
C’è ancora una sola Lega ed è quella di Salvini

C’è ancora una sola Lega ed è quella di Salvini

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In