• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Cosa è stato deciso sulla Libia

L’impegno è di creare le condizioni affinché la road map per la stabilizzazione del Paese del Nord Africa non registri slittamenti, a cominciare dalle elezioni del 24 dicembre

Redazione di Redazione
Novembre 13, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Cosa è stato deciso sulla Libia

Sostegno unanime affinché le elezioni in Libia si tengano il 24 dicembre, sanzioni Onu in caso di boicottaggio del percorso che porterà il Paese nordafricano alle urne e il ritiro dei mercenari e delle forze straniere dai territori. E sullo sfondo l’appello pubblico di Mario Draghi all’Unione europea per un’intesa sugli sbarchi “continui” di migranti che rendono insostenibile la situazione italiana. È quanto emerso dalla Conferenza di Parigi sulla Libia che si è tenuta a Parigi sotto la regia di Emmanuel Macron.

Nel documento finale della conferenza, i leader presenti hanno espresso il loro «pieno sostegno alla piena applicazione del cessate il fuoco del 23 ottobre del 2020» con l’intento di stabilizzare politicamente il paese. A febbraio la formazione del nuovo governo ad interim in Libia aveva messo fine all’esistenza di due governi diversi – uno a ovest, con sede a Tripoli, e uno a est, nella regione della Cirenaica – che si erano combattuti per anni in una guerra civile, terminata solo dopo la sconfitta di fatto delle milizie guidate dal maresciallo Khalifa Haftar, alleato del governo orientale.

Il vertice ha cercato di creare le condizioni affinché la road map per la stabilizzazione del Paese del Nord Africa non registri slittamenti. Allo stato attuale il rischio che la scadenza delle elezioni del 24 dicembre non venga rispettata è reale. Il tentativo della Conferenza è stato quello di esprimere una posizione comune europea a sostegno del processo di stabilizzazione politica. «Sottolineiamo l’importanza che tutti i protagonisti libici si impegnino inequivocabilmente per tenere elezioni libere, corrette, inclusive e credibili, sia presidenziali che parlamentari il 24 dicembre 2021 come stabilito dalla road map politica libica», si legge nel comunicato finale.

La comunità internazionale minaccia sanzioni contro chi ostacolerà il processo elettorale. «Individui o entità, dentro o fuori la Libia, che potrebbero tentare di ostacolare, minare, manipolare o falsificare il processo elettorale e la transizione politica saranno ritenuti responsabili e potrebbero essere deferiti alla Commissione sanzioni delle Nazioni Unite – si legge ancora nel comunicato – . Ci impegniamo a rispettare il processo elettorale libico e invitiamo tutti gli altri attori internazionali a fare lo stesso».

Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha posto l’accento sulla necessità di trovare soluzioni in tempi stretti. «È importante che le elezioni si svolgano il 24 dicembre in modo simultaneo, presidenziali e parlamentari – ha detto -. Ma per farlo occorre una legge elettorale. È quindi mio auspicio che questa legge vanga fatta con l’accordo di tutti che lavoreranno insieme non nelle prossime settimane, ma nei prossimi giorni, perché è urgente per poter votare il 24 dicembre». Quanto poi al pilastro sicurezza, Draghi ha ricordato che è «un anno e mezzo che non c’è più guerra, che c’è pace. Questa è la dimostrazione che questo percorso di ricostruzione è possibile».

Ma in Libia sono ancora presenti migliaia di soldati turchi, o miliziani siriani filo-turchi reclutati nel nord della Siria, che erano andati a combattere a fianco del governo di Tripoli. Sono presenti anche i mercenari del gruppo russo Wagner, che invece erano stati mandati dalla Russia per combattere a fianco di Haftar. La Turchia, che nella guerra appoggiava il governo di Tripoli e il cui intervento militare aveva cambiato le sorti del conflitto, di fatto sancendo la sconfitta delle milizie di Haftar, non ha partecipato alla conferenza, e come si legge in una postilla del documento ha espresso «riserve sullo status di forze straniere».

Tags: Conferenza di ParigiConferenza sulla LibiaEmmanuel MacronLibiaMario Draghi
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Dall’Austria all’Olanda: in Europa tornano i lockdown

Articolo successivo

Cop26, trovato l’accordo sul clima ma è al ribasso

Altri Articoli

Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Mondo

Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina

Settembre 22, 2023
Immigrazione fuori controllo: l’Europa che fa?
Mondo

Immigrazione fuori controllo: l’Europa che fa?

Settembre 14, 2023
Biden rischia l’impeachment
Mondo

Biden rischia l’impeachment?

Settembre 13, 2023
Articolo successivo
Cop26, trovato l’accordo sul clima ma è al ribasso

Cop26, trovato l’accordo sul clima ma è al ribasso

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In