• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Giugno 28, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Perché Mattarella è contrario alla sua rielezione

Smentite le interpretazioni che vedrebbero dietro il ddl del Pd il tentativo di convincere il presidente Mattarella ad accettare un mandato «a tempo»: la riforma rafforza invece il proposito del capo dello Stato di lasciare entro il 3 febbraio

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Dicembre 4, 2021
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Perché Mattarella è contrario alla sua rielezione

Mattarella non ripete. Il capo dello Stato uscente non vuole concedere il bis. Un’opinione ben nota quella del capo dello Stato e ribadita in più occasioni. È dal discorso di fine anno del 2020 che il presidente del Repubblica spiega di non essere disponibile per una eventuale rielezione. Ma i retroscena politici venuti fuori nelle scorse costringono il Quirinale a intervenire nuovamente sul dibattito relativo alle manovre per una sua eventuale conferma.

Nei giorni scorsi il Partito Democratico ha depositato un disegno di legge che modificherebbe la Costituzione vietando la rielezione del presidente della Repubblica e abrogherebbe il cosiddetto semestre bianco, ovvero il divieto per quest’ultimo di sciogliere le Camere negli ultimi sei mesi del suo mandato. Il disegno di legge è stato interpretato da molti come un modo per convincere Sergio Mattarella a essere eletto per un secondo mandato consecutivo. Le interpretazioni dei giornali si devono al fatto che un disegno di legge costituzionale debba essere approvato da ciascun ramo del Parlamento in due distinte votazioni, tra le quali devono intercorrere almeno tre mesi. È dunque impossibile che la modifica venga approvata prima della fine del mandato di Mattarella, il prossimo 3 febbraio, e dell’elezione del nuovo presidente della Repubblica.

Il disegno di legge, a firma dei senatori Dario Parrini, Luigi Zanda e Gianclaudio Bressa, è stato quindi visto da molti come un modo per persuadere l’attuale presidente della Repubblica ad accettare una rielezione alla scadenza del suo mandato, con la promessa che dal suo successore in poi una rielezione non sarebbe più possibile. Secondo queste interpretazioni, la rielezione di Mattarella sarebbe «a tempo», fino all’approvazione del disegno di legge o comunque fino alla scadenza della legislatura nel 2023.

In questo modo l’impasse per il Colle si sbloccherebbe: Mattarella sarebbe confermato sbarrando la strada a nomi provenienti dal centrodestra, Mario Draghi rimarrebbe a Palazzo Chigi e il voto anticipato sarebbe scongiurato. Tutta questa ricostruzione, però, è stata completamente smentita dal Colle. «La circostanza che in parlamento si proponga di inserire nella Costituzione questo divieto – alla rielezione di un capo dello Stato uscente – è motivo di ulteriore conferma della ben nota opinione dell’attuale presidente», si legge in una nota del Quirinale.

Una posizione che il capo dello Stato ha espresso più volte, anche citando i messaggi al Parlamento dei suoi predecessori. È il caso di Antonio Segni e Giovanni Leone, che già in passato avevano manifestato l’opportunità di inserire il divieto di rieleggibilità del Presidente della Repubblica con la contestuale abolizione del semestre bianco. E dunque Mattarella, favorevolissimo al divieto di rielezione, ha apprezzato l’iniziativa del Pd. Ma resta fermo sulle sue posizioni: come ha più volte ripetuto, il suo mandato al Quirinale sta per finire. Il dodicesimo presidente non gradisce il bis. Ai partiti servirà trovare un altro nome.

Tags: Elezione Presidente della RepubblicaSergio Mattarella
Share244Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Fitch alza il rating dell’Italia

Articolo successivo

Cingolani ritorna a sostenere il nucleare

Altri Articoli

Il centrodestra diviso perde
Politica

Il centrodestra diviso perde

Giugno 28, 2022
Che fine ha fatto il voto di protesta a Palermo
Politica

Che fine ha fatto il voto di protesta a Palermo?

Giugno 23, 2022
Di Maio rinnega il Movimento 5 stelle
Politica

Di Maio rinnega il Movimento 5 stelle

Giugno 22, 2022
Articolo successivo
Cingolani ritorna a sostenere il nucleare

Cingolani ritorna a sostenere il nucleare

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In