• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

L’Ema dà il via libera a Novavax, il vaccino che potrebbe rassicurare gli indecisi

Il suo punto di forza è la tecnologia su cui si basa, quella delle «proteine ricombinanti» ben testata in passato e ancora in uso. È il quinto vaccino contro coronavirus autorizzato in Europa

Redazione di Redazione
Dicembre 20, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
L’Ema dà il via libera a Novavax, il vaccino che potrebbe rassicurare gli indecisi

L’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha dato il via libera all’immissione in commercio condizionata nell’Ue del vaccino anti-Covid Nuvaxovid, prodotto da Novavax. È il quinto vaccino contro il virus del Covid autorizzato in Europa.

Il vaccino dell’azienda americana Novavax è differente dai prodotti a mRna messaggero come Pfizer e Moderna, e da quelli a vettore adenovirale come Astrazeneca e Johnson&Johnson. «Si tratta di un vaccino diverso dagli altri finora autorizzati perché è composto dalle proteine del virus SARS-CoV-2», ha spiegato il presidente dell’Istituto Mario Negri, Silvio Garattini. Potrebbero, quindi, costituire un punto di svolta, perché tolgono argomenti a chi è dubbioso sui vaccini a mRna e a vettore virale, di nuova o recentissima introduzione. Inoltre richiedono condizioni di conservazione (in normali frigoriferi) e potrebbero quindi assicurare una logistica più facile.

LEGGI ANCHE: Come funziona il vaccino anti-Covid di Novavax

Il trial clinico di Fase 3 del vaccino ha mostrato un’efficacia comparabile a quelli a base di mRna (Pfizer e Moderna). Lo studio conclusivo, condotto in Gran Bretagna quando la variante Alfa era prevalente e pubblicato sul New England Journal of Medicine , ha confermato un’efficacia del 96,4% contro il ceppo originario del virus, dell’86,3% contro la variante Alfa e dell’89,7% in generale.
Da un’altra indagine, condotta negli Stati Uniti e in Messico, è risultato il 100% di protezione contro la malattia moderata e grave e il 90,4% di efficacia totale.

Resta da sciogliere, però, l’incognita varianti. Come riporta Il Corriere della Sera, Novavax sta proseguendo i test sulla sua terza dose confermando un aumento fino a 4,3 volte più del picco delle due dosi, con una risposta specifica della variante Delta di 8,1 volte superiore rispetto al ciclo di vaccinazioni primarie. Ciò aumenta la possibilità che Novavax consenta anche una copertura anticorpale più ampia per avere una certa protezione contro l’Omicron, ma non ci sono studi specifici in merito. L’azienda ha annunciato di aver iniziato studi in merito e di aver avviato lo sviluppo di un vaccino specifico contro Omicron che potrebbe vedere la luce a gennaio.

Il profilo di sicurezza del vaccino è risultato buono con eventi avversi sistemici più comuni quali: cefalea, mialgia, affaticamento e malessere. La febbre (di qualsiasi gravità) è stata rara (<1%). Non sono stati rilevati episodi della sindrome di Guillain-Barré, di miocardite o pericardite e trombosi immunitaria indotta da vaccino con trombocitopenia durante il periodo di follow-up di sicurezza relativamente breve considerato (di due mesi). Il monitoraggio della sicurezza a lungo termine continua per 24 mesi dopo la vaccinazione iniziale.

Il punto di forza di Novavax è la tecnologia su cui si basa, che è in uso da molti anni e potrebbe quindi convincere anche i più scettici. Il vaccino è basato, infatti, sulla tecnologia delle «proteine ricombinanti», che possono, cioè, assemblarsi per formare particelle simil-virali che inducono il sistema immunitario a produrre anticorpi. È una piattaforma di vaccini ben testata in passato e ancora in uso. Il vaccino viene somministrato in due dosi uguali a distanza di 21 giorni e conservato a temperature di frigorifero normali fino a 6 mesi.

Tags: Agenzia europea del farmacoCovid-19EmaNovavaxNuvaxovidVaccino anti-Covid
Share244Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Liguria, Marche, Veneto e Trento passano in zona gialla

Articolo successivo

Covid, vaccinare o no i bambini? Tra gli esperti c’è chi dice no

Altri Articoli

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini
Mondo

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini

Marzo 21, 2023
Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni
Mondo

Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni

Marzo 15, 2023
Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario
Mondo

Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario

Marzo 3, 2023
Articolo successivo
Covid, vaccinare o no i bambini? Gli esperti si dividono

Covid, vaccinare o no i bambini? Tra gli esperti c'è chi dice no

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In