• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Giugno 28, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Omicron ha un rischio di ospedalizzazione più basso rispetto a Delta

Da una ricerca realizzata in Sudafrica emerge che la stragrande maggioranza dei contagi con la nuova variante non richiede un ricovero ospedaliero. Ma gli esperti invitano alla prudenza

Redazione di Redazione
Dicembre 23, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Omicron ha un rischio di ospedalizzazione più basso rispetto a Delta

È certamente più contagiosa, ma forse meno pericolosa. Inizia a prendere forma l’identikit della variante Omicron. I nuovi dati dal Sudafrica, dove la nuova mutazione è stata individuata per la prima volta, fanno ben sperare: anche se ha tutte le carte in regola per diventare presto la variante dominante anche in Europa, avrebbe meno probabilità di portare a forme più gravi dell’infezione. Un nuovo studio suggerisce che chi viene contagiato dalla variante Omicron ha una probabilità significativamente più bassa di finire in ospedale rispetto a chi viene contagiato dalla variante Delta.

Più precisamente, secondo lo studio condotto dal National Institute for Communicable Diseases sudafricano coloro che contraggono il Covid-19 nell’attuale quarta ondata di infezioni hanno l’80% in meno di probabilità di essere ricoverati in ospedale se colpiti dalla variante Omicron rispetto ad altri ceppi. Inoltre, una volta ricoverati in ospedale, il rischio di una malattia grave non differisce dalle altre varianti.

Per arrivare a questi risultati i ricercatori hanno confrontato le attuali infezioni da Omicron con quelle causate dalla variante Delta in Sudafrica tra a aprile e novembre. Ebbene, il rischio di ospedalizzazione nei pazienti che hanno contratto Omicron è un quinto di quello osservato nei pazienti che avevano contratto Delta.

I dati spiegano però anche che la elevatissima rapidità di diffusione della variante Omicron, e la sua capacità significativamente più alta di contagiare persone vaccinate o che erano guarite dal Covid, di fatto riduce di molto il vantaggio per i sistemi sanitari dato dal minore tasso di ospedalizzazione: e questo perché, semplicemente, Omicron contagia molte più persone.

I ricercatori hanno anche spiegato che non è ancora possibile trarre conclusioni definitive sulla natura della nuova variante, che da quando è stata identificata per la prima volta a fine novembre si è diffusa in 80 Paesi del mondo, causando ovunque una rapida impennata di casi.

Ma la buona notizia che arriva dal Sudafrica è che il conteggio dei casi ha cominciato a calare nell’ultima settimana, diminuendo del 20%. I dati sembrano incoraggianti ma gli esperti invitano alla prudenza perché le cifre potrebbero essere state distorte dai meno test eseguiti durante le festività natalizie.

Tags: National Institute for Communicable DiseasesRischio di ospedalizzazioneSudafricaVariante DeltaVariante Omicron
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Chigi o Colle? Draghi lascia la scelta al Parlamento: «Sono un nonno al servizio delle istituzioni»

Articolo successivo

Green pass da 6 mesi, Ffp2 sui trasporti, feste all’aperto vietate: ecco la stretta anti-Omicron

Altri Articoli

Negli Usa l’aborto non è più diritto costituzionale
Mondo

Negli Usa l’aborto non è più diritto costituzionale

Giugno 25, 2022
L’Ue proroga il Green pass per un altro anno
Mondo

L’Ue proroga il Green pass per un altro anno

Giugno 24, 2022
Le miocarditi non sono tra gli effetti del Covid
Mondo

Le miocarditi non sono tra gli effetti del Covid

Giugno 19, 2022
Articolo successivo
Green pass da 6 mesi, Ffp2 sui trasporti, feste all’aperto vietate: ecco la stretta anti-Omicron

Green pass da 6 mesi, Ffp2 sui trasporti, feste all’aperto vietate: ecco la stretta anti-Omicron

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In