• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Quarta dose, Ema: «Non possiamo continuare con booster ogni 3-4 mesi»

Al momento non ci sono dati sufficienti per stabilire se sarà davvero necessaria, ma Cavaleri avverte: «Le vaccinazioni ripetute a breve tempo di distanza non rappresentano una strategia sostenibile a lungo termine»

Redazione di Redazione
Gennaio 12, 2022
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Quarta dose, Ema: «Non possiamo continuare con booster ogni 3-4 mesi»

Mentre in Cile è iniziata la somministrazione della quarta dose di vaccino contro il coronavirus (il primo paese era stato Israele), l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) avverte «non possiamo continuare con booster ogni 3-4 mesi». «Non abbiamo ancora dati sulla quarta dose per poterci esprimere, ma ci preoccupa una strategia che prevede di andare avanti con le vaccinazioni a distanza di poco tempo», ha chiarito il capo della strategia vaccinale dell’Ema, Marco Cavaleri.

«Ovviamente quando si tratta di vulnerabili, e persone immunodepresse, è un caso diverso e per loro la quarta dose più essere considerata già da ora», ha aggiunto Cavaleri. “Sta emergendo il confronto su una seconda dose di richiamo (quarta dose) con gli stessi vaccini attualmente in uso. Non sono stati ancora generati dati a sostegno di questo approccio. Tuttavia mentre l’uso di una quarta dose potrebbe essere considerato parte di una piano di contingenza, le vaccinazioni ripetute a breve tempo di distanza non rappresenterebbero una strategia sostenibile a lungo termine».

«Gli antivirali orali ed endovenosi come Paxlovid e Remdesivir mantengono la loro efficacia contro la variante Omicron e possono aiutare a limitare il carico di malattia associato a questa variante», ha spiegato Cavaleri. La variante Omicron, altamente trasmissibile, è comparsa alla fine dello scorso anno e ora si sta diffondendo velocemente lungo in Europa, tanto che presto potrebbe diventare «dominante».

Sembra che Omicron causi meno gravi malattie rispetto alla Delta. «Gli studi da Sudafrica, Gran Bretagna e da alcuni Paesi europei mostrano che il rischio di essere ricoverato dopo il contagio con Omicron è di circa la metà rispetto alla variante Delta. La situazione epidemiologica nell’Unione europea continua a essere molto preoccupante. Assistiamo a un rapido aumento dei casi in tutti gli Stati membri, la situazione è largamente guidata dalla circolazione della variante Delta e la rapida diffusione della variante Omicron in diversi Paesi».

Secondo gli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità la variante Omicron dovesse continuare a diffondersi con questi ritmi, nel giro di due mesi la metà degli europei sarà contagiata. «A questo ritmo, l’Institute for Health Metrics and Evaluation prevede che oltre il 50% della popolazione della regione sarà infettata da Omicron entro le prossime 6-8 settimane», ha detto Hans Kluge, presidente dell’Oms. Per l’Oms servirebbero dei vaccini nuovi per fronteggiare la variante Omicron: «Sono necessari e andrebbero sviluppati vaccini contro il Covid-19 che abbiano un alto impatto sulla prevenzione dell’infezione e della trasmissione, oltre che sulla prevenzione di malattie severe e morte». Dichiarazioni, quelle degli esperti, che lasciano trapelare come la terza dose non basti per scongiurare la diffusione del contagio.

Tags: Agenzia europea per i medicinaliDose boosterEmaOmsOrganizzazione mondiale della sanitàQuarta doseVaccino anti-CovidVariante Omicron
Share242Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Addio a David Sassoli: dal giornalismo alla guida del Parlamento europeo

Articolo successivo

Quirinale, che cos’è l’«operazione scoiattolo» di Berlusconi

Altri Articoli

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini
Mondo

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini

Marzo 21, 2023
Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni
Mondo

Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni

Marzo 15, 2023
Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario
Mondo

Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario

Marzo 3, 2023
Articolo successivo
Quirinale, che cos’è l’«operazione scoiattolo» di Berlusconi

Quirinale, che cos’è l’«operazione scoiattolo» di Berlusconi

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In