• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Perché il prezzo della pasta aumenterà del 38% a gennaio?

I rincari del grano e dell’energia energetica spingerà all’insù i costi dei produttori. Gli effetti già si vedono. Un chilo di pasta, che a settembre la grande distribuzione comprava a 1,10 euro, ora ne costa 1,40

Redazione di Redazione
Gennaio 13, 2022
in Economia
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Perché il prezzo della pasta aumenterà del 38% a gennaio?

Allarme per i rincari nella busta della spesa: pasta, pane, farina ma anche tanti altri prodotti lavorati sono saliti del 38%. A causa della fiammata del prezzo del grano e dell’aumento della bolletta energetica. Il rischio è di un 2022 più salato, con la paura che gli aumenti possano diventare strutturali e pesare profondamente sul budget delle famiglie.

Gli effetti già si vedono. Un chilo di pasta, che a settembre la grande distribuzione comprava a 1,10 euro, ora ne costa 1,40. E per la fine di gennaio arriverà a 1,52 euro. Un aumento del 38%. A dirlo è Vincenzo Divella, amministratore delegato del gruppo pugliese, in un’intervista rilasciata al Sole 24 Ore: «I primi 30 centesimi li abbiamo dovuti chiedere dopo l’estate, per far fronte all’aumento vertiginoso del costo della nostra principale materia prima, cioè il grano. Tra giugno e oggi, il prezzo del grano alla borsa di Foggia è cresciuto del 90%. Un rincaro che non avremmo mai potuto ammortizzare da soli, basta pensare che per noi la semola rappresenta il 60% di tutto il costo di produzione della pasta».

LEGGI ANCHE: Bollette e non solo: tutti i rincari del 2022

La situazione è peggiorata nei mesi successivi: «Con l’arrivo dell’autunno, poi, ci si sono messi tutti gli altri rincari: il costo del cellophane è aumentato del 25%, il gas del 300%, l’elettricità anche. Per questo a gennaio abbiamo chiesto alla grande distribuzione altri 12 centesimi al chilo. Un aumento, questo, che dovrebbe diventare effettivo con il rinnovo degli ordini alla fine di questo mese». E secondo Divella potrebbe non essere finita qui: «La verità è che i prezzi potrebbero aumentare di nuovo. A dicembre gli stabilimenti produttivi si sono fermati per 15 giorni e nessuno ha comprato grano. Ma già ieri, alla borsa merci di Bari, la prima che si è riunita dopo il Capodanno, c’è stato un aumento del 6%. I pastifici riaccendono i motori, e subito il prezzo del grano risale».

Dopo anni di stallo, il mercato del grano duro sta vivendo una fiammata con i valori cresciuti del 70% da giugno a oggi. L’andamento è da ricondurre al forte sprint delle quotazioni dell’energia sui mercati globali. Gli effetti non si sono fatti attendere. In Italia i costi delle semine sono praticamente raddoppiati sull’onda della salita del 50% del prezzo del gasolio necessario alle lavorazioni dei terreni. Non c’è solo questo aspetto. Ad aumentare sono anche i costi dei mezzi agricoli, dei fitosanitari e dei fertilizzanti che arrivano anche a triplicare.

L’allarme arriva anche da Coldiretti che evidenzia che gli effetti del balzo dei costi energetici colpisce l’intera filiera: dai campi, all’industria, fino ad arrivare agli scaffali di pasta e pane. «Nonostante questo, il grano duro italiano è pagato agli agricoltori nazionali meno di quello proveniente dall’estero che pesa per il 40% sulla produzione di pasta – dice Coldiretti – La produzione importata in Italia, soprattutto dal Canada, è ottenuta peraltro con l’uso del diserbante chimico Glifosato in preraccolta, vietato in Italia. Un’anomalia che ha spinto il record degli acquisti di pasta con grano 100% italiano reso riconoscibile dall’obbligo di etichettatura di origine».

Il fenomeno non riguarda soltanto il nostro Paese ma è un andamento globale. Sul trend pesando diversi fattori. Oltre ai rincari dell’energia c’è anche l’aspetto degli aumenti dei consumi, in particolare in un Paese vasto come la Cina. La maggior domanda ha influenzato le quotazioni soprattutto nella fase di ripresa dei consumi. Anche i cambiamenti climatici finiscono sul conto con i raccolti in due dei maggiori paesi esportatori, Canada e Russia, che l’anno scorso sono stati penalizzati a causa della siccità.

«Per fermare le speculazioni a livello internazionale e garantire la disponibilità del grano – continua la Coldiretti – occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese agricole e industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione, come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali».

Intanto gli italiani hanno già iniziato a tagliare la spesa per il cibo. Da gennaio le famiglie hanno cominciato a variare i consumi, preferendo acquistare beni di prima necessità. Su cui la grande distribuzione ha minori margini. Intanto gli ultimi dati Istat evidenziano a novembre un calo congiunturale per le vendite al dettaglio. Meno 0,4% in valore e meno 0,6% in volume. In particolare sono in diminuzione le vendite dei beni alimentari con un -0,9% in valore e -1,2% in volume, mentre quelle dei beni non alimentari risultano pressoché stazionarie.

Tags: BolletteColdirettiGranoPastaRincaro bollette
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Ditonellapiaga: «Con Donatella Rettore portiamo un po’ di sesso a Sanremo»

Articolo successivo

La Corte suprema degli Stati Uniti boccia l’obbligo vaccinale nelle grandi aziende

Altri Articoli

La Commissione Ue smentisce Draghi: in arrivo le tasse sulla casa
Economia

La Commissione Ue smentisce Draghi: in arrivo le tasse sulla casa

Maggio 24, 2022
L’Italia è il Paese dei bonus
Economia

L’Italia è il Paese dei bonus

Maggio 19, 2022
Guerra in Ucraina e caro energia, l’Ue taglia le stime di crescita dell’Italia
Economia

Guerra in Ucraina e caro energia, l’Ue taglia le stime di crescita dell’Italia

Maggio 16, 2022
Articolo successivo
La Corte suprema degli Stati Uniti boccia l’obbligo di vaccino nelle grandi aziende

La Corte suprema degli Stati Uniti boccia l’obbligo vaccinale nelle grandi aziende

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In