• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Perché la Russia potrebbe invadere l’Ucraina

Negli ultimi giorni le preoccupazioni di un eventuale intervento russo si sono fatte ancora più intense e ci sono ragioni per credere che Putin stia effettivamente pensando a un’operazione militare

Redazione di Redazione
Gennaio 22, 2022
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Perché la Russia potrebbe invadere l'Ucraina

Nel tentativo di disinnescare uno dei momenti di maggiore tensione tra Russia e Occidente degli ultimi decenni, il segretario di Stato Usa, Antony Blinken ha incontrato a Ginevra il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, senza però riuscire a trovare un accordo. Dallo scorso novembre il governo russo sta ammassando migliaia di soldati vicino al confine dell’Ucraina orientale, minacciando di intervenire se l’Occidente, o meglio la Nato, non decida di rinunciare a tenere l’Ucraina sotto la sua influenza, e quindi non mostri con chiarezza di voler rinunciare al processo di “allargamento a est”.

Negli ultimi giorni le preoccupazioni di un eventuale intervento russo si sono fatte ancora più intense e ci sono ragioni per credere che il regime di Vladimir Putin stia effettivamente pensando a un’operazione militare di qualche tipo. I frequenti contatti bilaterali e multilaterali tra Usa e Russia sulle garanzie formali di sicurezza in Europa, chieste da Mosca sia alla Nato che agli Usa, non hanno portato a una svolta: la Russia ha ammassato 100mila soldati al confine ucraino e ha tenuto manovre militari congiunte con la Bielorussia annunciando esercitazioni con Cina e Iran nel Mediterraneo, nell’Atlantico e nei mari del Nord. Allo stesso tempo gli Stati Uniti hanno autorizzato l’Estonia, la Lettonia e la Lituania a trasferire missili anti-aerei Stinger alle forze ucraine, e si sono intensificate le consegne di missili anti-carro Javelin dal Regno Unito all’Ucraina.

Capire cosa potrebbe succedere nei prossimi giorni non è per nulla facile. Quello che si sa è che l’espansione a est della Nato è considerata una questione di enorme importanza per la Russia: una minaccia alla propria sicurezza nazionale, che va contrastata soprattutto evitando che il prossimo paese a farne parte sia l’Ucraina.

Putin vorrebbe che la Nato, l’alleanza militare di cui gli Stati Uniti sono leader informali, fornisse una garanzia ufficiale di rinuncia a fare entrare l’Ucraina nell’organizzazione (anche se per ora è intenzionata a farlo) e a espandere quindi la propria presenza verso est. In questi giorni diversi analisti hanno menzionato il lungo articolo pubblicato da Putin lo scorso luglio in cui il presidente russo parlava della «storica unità tra russi e ucraini» e sosteneva, in sostanza, che l’Ucraina appartenesse alla Russia e che la formazione di un’identità nazionale ucraina staccata dalla Russia fosse da considerarsi un «progetto anti-Russia».

La situazione si è ulteriormente complicata negli ultimi giorni a causa di alcune dichiarazioni del presidente statunitense Joe Biden, che sono state percepite come dimostrazione della debolezza della Nato e interpretate come una vittoria per Putin. La dichiarazione più controversa è stata quella di Biden, che mercoledì aveva detto che una «piccola incursione» della Russia in Ucraina avrebbe portato ad «avere litigi» con gli alleati europei sulla risposta da adottare. Queste divisioni, come ha scritto il New York Times, «potrebbero incoraggiare il leader russo a lanciare un attacco limitato ma comunque assai dannoso per l’Ucraina».

Tags: Joe BidenNatoRussiaUcrainaUsaVladimir Putin
Share265Tweet166Share46ShareSendSend
Articolo precedente

L’Europa è pronta a gestire il Covid come un’influenza

Articolo successivo

Giovanni Truppi, una meravigliosa anomalia a Sanremo2022

Altri Articoli

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron
Mondo

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron

Maggio 17, 2022
Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato
Mondo

Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato

Maggio 14, 2022
Finlandia pronta ad entrare nella Nato
Mondo

Finlandia pronta ad entrare nella Nato

Maggio 13, 2022
Articolo successivo
Giovanni Truppi, una meravigliosa anomalia a Sanremo2022

Giovanni Truppi, una meravigliosa anomalia a Sanremo2022

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In