• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Via libera dell’Ema alla pillola Pfizer: tutte le terapie contro il Covid

Paxlovid è il primo antivirale per via orale raccomandato nell'Ue. Ma per contrastare il virus esistono anche alcuni monoclonali che hanno avuto l'ok dell'Ema. In Italia, l'Aifa ha invece autorizzato Molnupiravir di Merck&Co

Redazione di Redazione
Gennaio 28, 2022
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Via libera dell'Ema alla pillola Pfizer: tutte le terapie contro il Covid

L’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha appena autorizzato l’uso della pillola di Pfizer contro il Covid. Si chiama Paxlovid e va usata il prima possibile dopo il contagio, al massimo entro 5 giorni dal tampone positivo. Si tratta di un antivirale che frena la replicazione del coronavirus all’interno dell’organismo. Nei test ha mostrato di poter prevenire l’aggravamento dei sintomi e il ricovero nel 90% dei casi.

Gli antivirali non saranno destinati a tutti i contagiati, ma solo a quelli con fattori di rischio che fanno prevedere un peggioramento dei sintomi. Nel caso di Paxlovid, oltre all’antivirale specifico per il coronavirus bisogna assumere anche un altro antivirale usato contro l’Hiv, il Ritonavir, che prolunga l’efficacia del primo. A differenza degli anticorpi monoclonali, questi farmaci possono essere presi comodamente a casa (sono compresse) e non hanno bisogno di un’endovena in ospedale.

Nel nostro paese si usa già l’altro antivirale messo a punto da Merck&Co, il Molnupiravir che non ha ancora ricevuto un’autorizzazione formale da parte dell’Ema nonostante abbia presentato la sua domanda un mese prima di Pfizer. L’efficacia di Molnupiravir, stimata inizialmente al 90%, è stata poi rivista verso il basso e ora è calcolata al 30%. L’Italia sta usando il primo stock di 12mila cicli di Molnupiravir dal 4 gennaio.

Se un paziente viene ricoverato in ospedale, oltre all’ossigeno-terapia possono essere somministrati sotto stretto controllo medico e a seconda delle condizioni del paziente, anticorpi monoclonali, corticosteroidi grazie al loro potente potere antinfiammatorio ed eparina. L’Agenzia europea per i medicinali ha anche espresso un parere positivo su due trattamenti: Ronapreve e Regkirona, identificati dalla Commissione europea come terapie promettenti nell’ambito della strategia dell’Ue sulla lotta al Covid-19. «Entrambi sono trattamenti da utilizzare durante le prime fasi dell’infezione a base di anticorpi monoclonali antivirali», si precisava nella nota.

Negli ultimi giorni ha dato esito positivo anche un trattamento sperimentale di autotrapianto di cellule staminali in un paziente Covid di 56 anni affetto da una forma medio-severa di polmonite virale interstizio-alveolare. «Il case report non ha alcuna pretesa di giungere a qualsivoglia conclusione definitiva – spiega Mario Balzanelli, direttore del Sistema 118 di Taranto, e primo autore dello studio -ma intende rappresentare un utile stimolo per l’avvio di ulteriori sperimentazioni dedicate a livello ospedaliero».

Nell’ambito delle cure domiciliari, possono invece essere prescritti paracetamolo o antinfiammatori non steroidei (Fans) in caso di febbre o dolori articolari o muscolari, a meno che non esista chiara controindicazione all’uso. Altri farmaci sintomatici, ricorda l’Aifa, potranno essere utilizzati su giudizio clinico.

Tags: Agenzia europea per i medicinaliAifaCovid-19Cure domiciliariEmaPaxlovidPfizerPillola anti-Covid
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Chi è Elisabetta Belloni, tra i candidati a presidente della Repubblica

Articolo successivo

Ana Mena, una malagueña a Sanremo 2022

Altri Articoli

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron
Mondo

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron

Maggio 17, 2022
Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato
Mondo

Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato

Maggio 14, 2022
Finlandia pronta ad entrare nella Nato
Mondo

Finlandia pronta ad entrare nella Nato

Maggio 13, 2022
Articolo successivo
Ana Mena, una malagueña a Sanremo 2022

Ana Mena, una malagueña a Sanremo 2022

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In