• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

È davvero de-escalation in Ucraina?

Il presidente ucraino Zelensky ha accusato Mosca di non aver fatto ancora nulla di concreto: «Non vediamo ancora alcun ritiro delle truppe russe dal confine»

Redazione di Redazione
Febbraio 17, 2022
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
È davvero de-escalation in Ucraina

La Russia annuncia il ritiro delle truppe in Ucraina, l’Occidente resta diffidente. Mentre il ministero della Difesa russo fa circolare le immagini dei mezzi blindati che lasciano la Crimea, il segretario della Nato Soltenberg smentisce la comunicazione di Mosca e a Bruxelles i ministri della Difesa dei Paesi Nato si riuniscono per discutere di strategie di difesa. L’incontro tra Scholz e Putin sembrava aver segnato l’inizio di una fase di distensione in Ucraina, ma le parole del capo della Nato sembrano allontanare di nuovo la prospettiva di una soluzione diplomatica.

Da parte della Nato non ci sarebbe alcun segnale della de-escalation sul confine russo-ucraino, come invece annunciato da Mosca. Il segretario dell’alleanza atlantica Jens Stoltenberg ha anzi ribadito come la Russia stia continuando ad ammassare truppe vicino l’Ucraina: «Non vediamo alcun segno di de-escalation sul terreno – ha detto a margine del vertice con i ministri della Difesa Nato – C’è un gran numero di forze pronte ad attaccare».

LEGGI ANCHE: Che cos’è successo tra Russa e Ucraina: le motivazioni della crisi

Anche il presidente ucraino Voldymyr Zelensky ha accusato Vladimir Putin di non aver fatto ancora nulla di concreto: «Non vediamo ancora alcun ritiro delle truppe russe dal confine» ha detto Zelensky in visita a una base militare nell’Ucraina occidentale. «Come ho detto più volte – ha continuato – siamo calmi rispetto a qualsiasi minaccia perché ci ricordiamo che tutto questo non è iniziato ieri, ma molti anni fa». Ad ogni modo, ha concluso, «il ritiro quando avverrà tutti lo vedranno».

Sulla reale situazione al confine russo-ucraino però si accumulano informazioni contrastanti. È di poche ore prima infatti un report dell’intelligence di Kiev, diffuso dalla Cnn, secondo cui: «Il contingente militare russo vicino al confine ucraino non è sufficiente per portare a termine con successo un’aggressione armata su larga scala contro l’ucraina». Stando al report, il numero totale di forze russe è aumentato a oltre 148mila unità, di cui 126mia soldati di terra.

Mosca ha comunicato la fine delle esercitazioni militari nella Crimea annessa, dove il dispiegamento di truppe aveva alimentato i timori di un’invasione. «Le unità del distretto militare meridionale, dopo aver completato la loro partecipazione alle esercitazioni tattiche, si stanno spostando verso i loro punti di schieramento permanente», ha affermato il ministero della Difesa russo in un comunicato. Allo stesso tempo, la tv di Stato di Mosca ha trasmesso le immagini di unità militari che attraversavano un ponte che collega la penisola controllata dalla Russia alla terraferma. È positivo che Biden voglia proseguire i colloqui, ha poi fatto sapere il Cremlino in merito alle parole del presidente Usa: «Puntiamo a negoziati scritti con Mosca».

Nel frattempo gli occidentali vogliono conferme. A ribadirlo è la presidente della Commissione Ue: «Credo che la diplomazia non ha abbia detto l’ultima parola ma ora dobbiamo vedere i fatti oltre alla parole», dice Ursula von der Leyen alla plenaria di Strasburgo. «La Nato non ha ancora visto segni chiari di ritiro. Abbiamo esaminato tutte le possibili perturbazioni se la Russia sceglie di usare l’energia come leva di pressione e posso dire che per questo inverno siamo al sicuro», dice ancora von der Leyen alla plenaria di Strasburgo. «Con gli stati membri abbiamo messo a punto misure di emergenze che possiamo mettere in campo se si arriva a una crisi totale: oltre 200 navi di Gnl (gas naturale liquefatto) sono in arrivo in Europa», spiega. «Ma dobbiamo anche investire per liberarci dalla dipendenza dalla Russia per il gas».

Tags: NatoRussiaUcrainaVladimir PutinVolodymyr Zelensky
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Il fascino dell’Eurovision Song Contest

Articolo successivo

Green pass revocato in quasi tutta Europa: gli italiani pensano alla fuga

Altri Articoli

La giornata della memoria ai tempi della guerra in Ucraina
Mondo

La giornata della Memoria ai tempi della guerra in Ucraina

Gennaio 27, 2023
Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina
Mondo

Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina

Gennaio 26, 2023
Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese
Mondo

Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese

Gennaio 21, 2023
Articolo successivo
Green pass revocato in quasi tutta Europa: gli italiani pensano alla fuga

Green pass revocato in quasi tutta Europa: gli italiani pensano alla fuga

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In