• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Gli insegnanti non vaccinati possono tornare a scuola, ma non a fare il loro mestiere

Continua anche nel post emergenza la distinzione tra vaccinati e non vaccinati. Dal primo aprile i docenti che non si sono sottoposti a vaccinazione torneranno a ricevere lo stipendio, ma non sarà semplice trovare per loro mansioni che non implichino contatti con gli alunni

Redazione di Redazione
Marzo 28, 2022
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Gli insegnanti non vaccinati possono tornare a scuola, ma non a fare il loro mestiere

L’obbligo vaccinale per il personale scolastico resta fino al 15 giugno, ma con la fine dello stato di emergenza, in caso di inosservanza dell’obbligo vaccinale, il personale docente può tornare a scuola. Tra le novità previste dal decreto per il superamento delle misure di emergenza contro la pandemia, pubblicato venerdì in Gazzetta ufficiale, c’è proprio quella che riguarda gli insegnati: dal primo aprile i docenti non vaccinati potranno tornare a scuola e ricevere lo stipendio senza insegnare. Continua, quindi, anche nel post emergenza la distinzione tra vaccinati e non vaccinati.

L’articolo 8 del decreto Covid conferma fino al 15 giugno l’obbligo vaccinale per il personale scolastico. In tutti i gradi d’istruzione, dall’infanzia alla primaria. Gli insegnanti non vaccinati potranno tornare sul posto di lavoro, e quindi ricevere lo stipendio, ma non stare a contatto con gli studenti perché, come specifica l’articolo 4 del decreto, «la vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con gli alunni». In altre parole, i presidi dovranno trovare nuove mansioni che non comportino un contatto tra gli studenti e gli insegnanti non vaccinati.

LEGGI ANCHE: La fine dello stato di emergenza non è la fine dell’emergenza

Secondo i dati diffusi da Il Sole 24 Ore, che ha avuto accesso alla relazione tecnica del decreto fatta in vista dell’approvazione da parte della Ragioneria generale dello Stato, in tutta Italia al 23 marzo erano 3.812 gli insegnanti non vaccinati. Di questi, 2.677 di ruolo e 1.135 non di ruolo. Considerate queste stime, il decreto ha stanziato 29 milioni per la sostituzione degli insegnanti non vaccinati fino alla fine dell’anno scolastico, cioè fino al 30 giugno. Anche se gli insegnanti potranno tornare a scuola, infatti, dovranno essere comunque sostituiti da un supplente fino alla fine delle lezioni.

La decisione del governo provoca la reazione dei presidi: «È molto difficile, a scuola, stabilire quali siano le mansioni non a contatto con i ragazzi», puntualizza Antonello Giannelli, presidente di Associazione Nazionale Presidi (Anp). «Gli stessi impiegati di segreteria e i bidelli entrano a contatto con gli alunni. C’è una volontà di normalizzare la situazione di chi non si è vaccinato; gli si paga lo stipendio per non lavorare, dando mansioni sostanzialmente inesistenti»

Critiche anche dai sindacati confederali Cigl e Cgil che chiedono di rivedere il testo. E anche l’ex ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, boccia la«modifica dell’ultimo momento» al Decreto sulla fine dello stato di emergenza. «Non ha oggettivamente nessuna logica la decisione che prevede. dal primo aprile, il ritorno a lavoro per i circa 30mila prof non vaccinati. Potranno tornare a scuola, ma senza rientrare in classe. Sono insegnanti ma non dovranno insegnare. È un pasticcio che spero venga corretto».

Tags: AnpDecreto post emergenza CovidInsegnanti non vaccinatiScuola
Share243Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

“Le sorgenti del male” di Zygmunt Bauman

Articolo successivo

La quarantena per i positivi resta invariata

Altri Articoli

Schillaci insiste con i tamponi per chi arriva dalla Cina
Italia

Schillaci insiste con i tamponi per chi arriva dalla Cina

Gennaio 31, 2023
Il tribunale di Genova condanna l’Asl a rimborsare i sanitari non vaccinati
Italia

Il tribunale di Genova condanna l’Asl a rimborsare i sanitari non vaccinati

Gennaio 30, 2023
Le polemiche per l’ospitata di Zelensky a Sanremo
Italia

Le polemiche per l’ospitata di Zelensky a Sanremo

Gennaio 29, 2023
Articolo successivo
La quarantena per i positivi resta invariata

La quarantena per i positivi resta invariata

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In