• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Neanche a Pasqua il turismo risorgerà

Pesano ancora le restrizioni legate alla pandemia, a cui si aggiungono lo spettro della guerra e i conseguenti rincari delle materie prime

Redazione di Redazione
Aprile 12, 2022
in Economia
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Neanche a Pasqua il turismo risorgerà

Dopo due anni di crisi sanitaria uno dei settori più colpiti è senza dubbio quello del turismo. Tutti ricordiamo le immagini spettrali delle principali mete turistiche italiane, vuote. E quest’anno non andrà meglio. «Stiamo assistendo a delle mancate prenotazioni sul turismo di prossimità e a delle disdette. Sarà una Pasqua in tono molto minore». Lo ha detto il presidente di Assoturismo Confesercenti, Vittorio Messina.

Nonostante il tanto decantato “ritorno alla normalità”, le restrizioni legate alla pandemia pesano ancora sulla vita sociale degli italiani. Il Green pass rafforzato — che si ottiene se si è vaccinati con tre dosi, con due dosi da meno di 120 giorni, oppure se si è guariti — resta obbligatorio fino al 30 aprile per piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto, centri benessere (anche all’interno di strutture ricettive) al chiuso; convegni e congressi; centri culturali, centri sociali e ricreativi al chiuso; feste (comprese quelle dopo le cerimonie); sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò; sale da ballo e discoteche; cinema, teatri, palazzetti dello sport e strutture sanitarie. Il Green pass base – che si ottiene con certificato di vaccinazione, di guarigione, oppure con tampone antigenico (valido 48 ore) o molecolare (valido 72 ore) – sarà obbligatorio per accedere a: bar e ristoranti al chiuso; concorsi pubblici, corsi di formazione pubblici e privati; spettacoli all’aperto e stadi; aerei, treni, navi e traghetti (esclusi i collegamenti nello Stretto di Messina e con le Isole Tremiti); pullman turistici oppure che effettuano i collegamenti tra regioni. Lo stesso vale per le mascherine pbbligatorie al chiuso fino al 30 aprile con tutte le differenziazioni del caso (quando Ffp2, quando chirurgiche).

Alle restrizioni si aggiunge lo spettro della guerra e i conseguenti rincari delle materie prime. E così il caro-tutto scoraggia le spese non essenziali, come appunto viaggi o weekend fuori porta in auto. «Dopo venticinque mesi di pandemia con la crisi dell’Ucraina noi spostiamo avanti ancora una volta l’asticella della ripartenza, che ci sarà, che sarà lenta e dolorosa. È sempre più difficile fare turismo in Italia», ha spiegato Messina.

Ma c’è anche un altro problema che con il conflitto si è riaggravato. Il turismo straniero che per il nostro Paese ha un peso economico notevole, stava riprendendo lentamente, mentre con la nuova crisi in atto i molti che avevano prenotato un in Italia hanno cancellato il loro soggiorno. «Verrà a mancare – ha spiegato Messina il turismo russo, che è un turismo che rappresenta circa sei milioni di pernottamento l’anno. Mancherà anche quello americano, anche quello dell’Asia orientale, è una situazione davvero complessa».

Se poi restiamo a livello locale «il turismo di prossimità, quello di Italia su Italia è un tipo di turismo che prenota oggi per domani» e quindi gli italiani che stanno pensando di spostarsi per una gita di una giornata o al massimo con una notte fuori, ancora non hanno prenotato. «Stanno drenando tante risorse dall’economia delle famiglie, per cui la prima cosa che si taglia è la vacanza. Oggi è un periodo di incertezza, parlare della programmazione soprattutto della vacanza è difficile. Immedesimiamoci nelle famiglie, il peso è veramente gravoso», ha concluso Messina.

Così, se le prospettive di questa primavera per il turismo erano molto alte, davanti alla crisi in atto gli italiani, hanno deciso di ridurre il budget: uno su tre taglia le spese turistiche. Secondo l’Unione nazionale consumatori, a subire più di tutti i rincari sono stati i pacchetti vacanza nazionali +14,6%, gli alberghi e motel +8,4%, i musei e monumenti + 7%. Ci sono quindi i pacchetti vacanza internazionali +6,8%, parchi nazionali, zoo e orti botanici +6,4% e ancora villaggi vacanze, campeggi e ostelli +5,6%. E, infine, pizzerie +3%, ristoranti +2,8%, B&B e agriturismi +2,4%.

Tags: Caro benzinaCaro bolletteCovid-19Green passPasquaTurismo
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Gas, siglato accordo con l’Algeria: ecco perché non può essere la soluzione alla dipendenza dalla Russia

Articolo successivo

La Svizzera è l’unico Paese libero da restrizioni Covid

Altri Articoli

La Commissione Ue smentisce Draghi: in arrivo le tasse sulla casa
Economia

La Commissione Ue smentisce Draghi: in arrivo le tasse sulla casa

Maggio 24, 2022
L’Italia è il Paese dei bonus
Economia

L’Italia è il Paese dei bonus

Maggio 19, 2022
Guerra in Ucraina e caro energia, l’Ue taglia le stime di crescita dell’Italia
Economia

Guerra in Ucraina e caro energia, l’Ue taglia le stime di crescita dell’Italia

Maggio 16, 2022
Articolo successivo
La Svizzera è l’unico Paese libero dalle restrizioni

La Svizzera è l’unico Paese libero da restrizioni Covid

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In