• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Quali sono i rischi dell’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato

L’invasione russa dell’Ucraina ha accelerato i tempi sulla possibilità di adesione dei due Paesi all’Alleanza atlantica

Redazione di Redazione
Aprile 15, 2022
in Mondo
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Quali sono i rischi dell’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato

Da tempo Finlandia e Svezia si interrogano sul loro ingresso nella Nato e adesso potrebbe presto diventare realtà. La guerra in Ucraina non ha fatto altro che accelerare i tempi. La Finlandia «prenderà una decisione entro poche settimane», ha annunciato il primo ministro di Helsinki Sanna Marin. E in Svezia filtrano, sui media locali, notizie circa la possibilità di una richiesta di adesione all’Alleanza atlantica entro giugno: «È un momento importante della storia, il paesaggio della sicurezza è cambiato e dobbiamo pensare alla sicurezza e alla pace».

Le procedure sembrano essere straordinariamente accelerate. Finlandia e Svezia non avevano in programma un’adesione a breve termine all’Alleanza Atlantica, che è l’organizzazione militare difensiva che raggruppa attualmente 30 Paesi tra cui Stati Uniti, Canada e molte nazioni europee. Di fronte all’invasione russa dell’Ucraina lo scorso 24 febbraio, sono cresciuti fortemente i timori che Mosca possa minacciare direttamente anche Helsinki e Stoccolma.

La Finlandia fino alla dissoluzione dell’Urss non avrebbe potuto entrare nella Nato. Anche più recentemente, i sondaggi mostravano scarso interesse dei finlandesi a unirsi all’Alleanza, con i sì fermi al 25%. Nell’ultimo mese, il consenso è arrivato al 70%, anche nelle forze politiche. In Svezia, rimane molta più cautela.

Per l’adesione di un nuovo Paese, vi sono sostanzialmente due condizioni. Il Paese candidato deve essere uno Stato europeo e vi deve essere l’unanimità dei Paesi già membri. Queste regole risalgono alla fondazione della Nato nel 1949. L’Alleanza ha lo scopo di difesa reciproca. Alla sua nascita, era finalizzata a contenere la minaccia del blocco comunista sovietico. Nel tempo la sua azione si è estesa anche a situazioni di protezione di popolazioni sotto attacco, come nella ex Jugoslavia o in Libia.

La Russia fin dai primi giorni di guerra in Ucraina ha minacciato Finlandia e Svezia davanti alla loro volontà di aderire alla Nato. L’ingresso della Finlandia nell’Alleanza farebbe arrivare la Nato ai confini russi per un’estensione molto più vasta dell’attuale e costringerebbe Mosca, dal suo punto di vista, a presidiare militarmente una lunga frontiera con relativi costi. L’ostilità del Cremlino sembra però dovuta soprattutto a un motivo politico-strategico: l’idea dell’accerchiamento da parte del fronte americano-occidentale, proprio quello che Putin voleva evitare impedendo l’ingresso nella Nato dell’Ucraina. Sembra infatti improbabile che Mosca voglia annettersi la Finlandia e tanto meno la Svezia.

In ogni caso, come ulteriore minaccia, la Russia ha annunciato di essere pronta a spostare armamenti nucleari verso il confine finlandese. Il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha messo in guardia Helsinki e Stoccolma: «Aderire alla Nato non porterà più stabilità all’Europa». Ci sono stati attacchi cibernetici contro i siti web delle istituzioni finlandesi e violazioni dello spazio aereo finlandese da parte di velivoli russi non autorizzati. Questi sono elementi di pressione e intimidazione che possono continuare e aggravarsi, come lo spostamento delle truppe russe verso il confine finlandese. Detto ciò è molto difficile che la Russia vada oltre, anche perché le forze armate russe sono già pesantemente impegnate in Ucraina.

L’estensione del conflitto è stata, è e continuerà a essere molto improbabile. La Nato assicura la difesa degli Stati membri e quindi dissuade da qualsiasi attacco russo in Polonia, nei Paesi baltici o in Romania. La stessa Russia non ha interesse a estendere il conflitto con i Paesi Nato, visto che ha già grandi difficoltà a piegare la resistenza ucraina. Intanto gli ucraini stanno riuscendo a difendersi dall’aggressione con un supporto militare occidentale limitato. Tutto ciò non cambierebbe con la domanda d’ingresso di Svezia e Finlandia, che certo preoccuperebbe Putin ma non abbastanza da spingerlo a estendere il conflitto al di fuori dei confini ucraini.

Tags: FinlandiaGuerra Russia-UcrainaNatoSvezia
Share242Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Il turismo di montagna cerca la rinascita

Articolo successivo

Astensionismo, il governo ci prova con l’election pass

Altri Articoli

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron
Mondo

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron

Maggio 17, 2022
Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato
Mondo

Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato

Maggio 14, 2022
Finlandia pronta ad entrare nella Nato
Mondo

Finlandia pronta ad entrare nella Nato

Maggio 13, 2022
Articolo successivo
Astensionismo, il governo ci prova con l’election pass

Astensionismo, il governo ci prova con l’election pass

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In